Laboratorio: il lavoro redazionale in casa editrice

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di presentare agli studenti il lavoro che si compie nella redazione di una casa editrice libraria, fornendo indicazioni sugli strumenti necessari per la preparazione di un testo da mandare in stampa, in coerenza con le norme editoriali di ogni specifica casa editrice e in riferimento alle necessità grafiche della mise en page, da soddisfare con i software di impaginazione.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del laboratorio sul lavoro redazionale in casa editrice lo studente avrà acquisito una chiara panoramica delle mansioni che competono a un redattore di casa editrice libraria e avrà preso conoscenza degli strumenti necessari per svolgere i diversi compiti cui un redattore è chiamato per la preparazione di un testo per la stampa.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Lezioni frontali e in streaming.

Programma
Durante le dieci lezioni saranno mostrate agli studenti le diverse fasi del lavoro redazionale in una casa editrice di saggistica e in una casa editrice di narrativa. Il laboratorio si aprirà con una panoramica sulla "struttura tipo" di una casa editrice di medie dimensioni (organigramma aziendale, diversi ruoli professionali presenti, compiti e interazioni tra i vari uffici) e sull'organizzazione di un grande gruppo, presentando la situazione attuale del contesto editoriale italiano. Ci si soffermerà poi sul lavoro di redazione, argomento centrale del corso, dal momento in cui il testo viene consegnato dall'autore al momento del visto si stampi. Saranno prese in considerazione, in dettaglio, tutte le diverse fasi del lavoro redazionale: editing, revisione di traduzioni, impaginazione, costruzione delle note e ricerche bibliografiche, lavorazione delle immagini, redazione degli apparati e correzione delle bozze, fino alla gestione del rapporto con autori e traduttori. Infine, sarà proposta una breve riflessione sul rapporto tra la redazione e gli altri uffici, descrivendo il percorso del libro dal momento del visto si stampi all'arrivo in libreria (fase promozionale e distribuzione del prodotto).
L'obiettivo del Laboratorio è quello di raccontare agli studenti come si lavora nella redazione di una casa editrice, tra pregi e difetti di un mestiere, quello del copyeditor, caratterizzato da precisione ossessiva, curiosità senza limiti, pazienza infinita e umiltà rispettosa.
Prerequisiti
Buona conoscenza della storia della letteratura italiana contemporanea; conoscenza di base della storia del libro, della stampa e dell'editoria e forte interesse per il settore dell'editoria libraria. Si consiglia una buona conoscenza del pacchetto Office.
Metodi didattici
Il laboratorio è costituito da lezioni frontali, incentrate però sul continuo dialogo con gli studenti. Sarà inoltre richiesto lo svolgimento di diversi esercizi, in parte a lezione, in parte a casa, nello specifico: una prova di correzione bozze, una prova di editing e una di compilazione bibliografica. I procedimenti di impaginazione saranno invece solo descritti, non sarà possibile approfondire la spiegazione dell'uso di Adobe InDesign.
Materiale di riferimento
I materiali saranno forniti durante le lezioni.

Si tratta di una bibliografia indicativa, che sarà spiegata in dettaglio durante le lezioni.

Manuale del redattore, Edigeo
Trovare lavoro in editoria, Editrice Bibliografica
M. Santoro, Lezioni di bibliografia, Editrice Bibliografica
F. Scala, La correzione di bozze, Editrice Bibliografica
F. Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca, Edizioni Unicopli
A. Cadioli, G. Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'Unità a oggi, Editrice Bibliografica
A. Cadioli, Le diverse pagine, il Saggiatore
A. Cadioli, Letterati editori, il Saggiatore
G.C. Ferretti, G. Iannuzzi, Storie di uomini e libri. L'editoria letteraria italiana attraverso le sue collane, Minimum fax
R. Falcinelli, Fare i libri. Dieci anni di grafica in casa editrice, Minimum fax
Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, Einaudi
G. Caproni, Giudizi del lettore, il melangolo
U. Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani
M. Perkins, L'editor dei geni, Elliot
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il parere finale, che sarà comunicato in un breve colloquio individuale durante l'ultimo incontro, scaturirà dall'esito delle diverse prove sostenute nel corso delle lezioni.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Cervini Michela