Laboratorio: parola e immagine. dal romanzo illustrato ai meme

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha lo scopo di fornire gli strumenti di base per ragionare sull'interazione fra parola e immagine nei contesti letterari e mediatici (dai romanzi illustrati alle forme di comunicazione sul web).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, studenti e studentesse dovranno essere in grado di leggere, decodificare e analizzare un testo verbo-visivo, mettendo in luce le modalità con cui è costruita la relazione fra parola e immagine; dovranno, inoltre, aver acquisito delle competenze di base per la creazione di testi illustrati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Se la situazione sanitaria dovesse richiederlo il laboratorio si svolgerà su Microsoft Teams in sincrono.

Programma
Il corso intende fornire gli strumenti basilari per la lettura, l'analisi e la produzione di testi narrativi verbo-visivi. Si analizzeranno varie forme discorsive: esempi di romanzi illustrati, fototesti, articoli di giornale, meme, con lo scopo di ragionare sulle modalità in cui vengono costruiti questi testi ibridi e su come funziona la relazione fra testo immagine su vari livelli.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
La prima parte del corso sarà strutturata con delle lezioni frontali volte all'acquisizione degli strumenti di base per l'analisi dei testi verbo-visivi. Durante il primo incontro, inoltre, il docente dividerà gli studenti in gruppi che dovranno corredare un testo narrativo assegnato con delle immagini, mettendo alla prova quanto emerso durante le lezioni frontali. La seconda parte del corso prevede le presentazioni dei lavori di gruppo: gli studenti dovranno presentare il proprio progetto di illustrazione, motivandone le scelte e spiegando le modalità utilizzate e il senso dell'operazione compiuta.
La frequenza è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Una selezione di testi narrativi messi a disposizione dal docente in formato digitale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Approvazione del laboratorio sulla base del lavoro di gruppo svolto e sulla presentazione orale in classe.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previa prenotazione a questo link (dove sono indicati giorni e orari): calendly.com/giuseppe-carrara-1/ricevimento (non è necessario inviare una mail al docente). Le richieste di tesi devono essere inviate unicamente seguendo le indicazioni presenti nel mio canale Teams. Codice di accesso: pju4ffi
Ufficio docente al secondo piano sottotetto della sezione Modernistica del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, sede di Festa del perdono (ufficio prof. Ballerio)