Legislazione zootecnica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze della legislazione italiana e dell'UE, della legislazione sulla salute degli animali e della legislazione alimentare.
I contenuti delle disposizioni legali sono presentati, analizzati e interpretati con particolare riferimento ai collegamenti con la pratica professionale, valutandone il contenuto, l'applicabilità e l'efficacia. Dopo un'introduzione ai principi di base del diritto positivo, utili per comprendere i criteri di base della legislazione specifica, il corso identifica una prospettiva pratica sull'approccio legislativo ai contributi zootecnici nel campo degli alimenti per animali e mangimi.
I regolamenti dell'UE in materia di sicurezza alimentare sottolineano lo stretto legame tra ricerca e valutazione con conoscenze scientifiche di comportamento e analisi critica sulla validità giuridica dello stato di diritto, sia per quanto riguarda la giustificazione per l'adozione della misura, sia per l'efficacia della norma in termini di applicazione pratica nel territorio.
Lo studente deve necessariamente conoscere i principi di base delle istituzioni dell'UE, gli atti giuridici dell'Unione europea e i principi fondamentali della legislazione alimentare e della legislazione sulla salute degli animali
I contenuti delle disposizioni legali sono presentati, analizzati e interpretati con particolare riferimento ai collegamenti con la pratica professionale, valutandone il contenuto, l'applicabilità e l'efficacia. Dopo un'introduzione ai principi di base del diritto positivo, utili per comprendere i criteri di base della legislazione specifica, il corso identifica una prospettiva pratica sull'approccio legislativo ai contributi zootecnici nel campo degli alimenti per animali e mangimi.
I regolamenti dell'UE in materia di sicurezza alimentare sottolineano lo stretto legame tra ricerca e valutazione con conoscenze scientifiche di comportamento e analisi critica sulla validità giuridica dello stato di diritto, sia per quanto riguarda la giustificazione per l'adozione della misura, sia per l'efficacia della norma in termini di applicazione pratica nel territorio.
Lo studente deve necessariamente conoscere i principi di base delle istituzioni dell'UE, gli atti giuridici dell'Unione europea e i principi fondamentali della legislazione alimentare e della legislazione sulla salute degli animali
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve essere in grado di gestire o redigere un piano di autocontrollo di una impresa alimentare, o di un piano di biosicurezza in allevamento, saper confrontarsi con le Autorità competenti preposte ai controlli ufficiali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Lezioni in presenza e su piattaforma Microsoft Teams in sincrono.
Le lezioni verranno registrate e lasciate su Microsoft Teams
Le lezioni verranno registrate e lasciate su Microsoft Teams
Programma
Il programma dell'insegnamento di LEGISLAZIONE ZOOTECNICA è indirizzato alla conoscenza delle disposizioni normative in materia di tracciabilità degli alimenti di origine animale, e la conoscenza dei principi normativi in materia di applicazione delle corrette prassi igieniche e /o di HACCP nelle produzioni alimentari.
Il programma prevede lo studio della vigilanza veterinaria permanente e l'analisi dei provvedimenti e delle finalità principali del Regolamento di Polizia Veterinaria, della depenalizzazione, degli organi della magistratura e dei principi dell'ordinamento giuridico italiano ed europeo, nonché dei reati in campo alimentare.
L'ordinamento giuridico italiano
L'Unione Europea
Nozioni di diritto amministrativo
Nozioni di diritto penale e processuale penale
Nozioni di diritto civile
La procedura sanzionatoria amministrativa nella legislazione zootecnica, alimentare di origine animale e mangimistica
La Legislazione alimentare nell'Unione Europea: i principi di Sicurezza alimentare
Le sanità animale nelle produzioni zootecniche
L'igiene ambientale e la gestione dei rifiuti
Il programma prevede lo studio della vigilanza veterinaria permanente e l'analisi dei provvedimenti e delle finalità principali del Regolamento di Polizia Veterinaria, della depenalizzazione, degli organi della magistratura e dei principi dell'ordinamento giuridico italiano ed europeo, nonché dei reati in campo alimentare.
L'ordinamento giuridico italiano
L'Unione Europea
Nozioni di diritto amministrativo
Nozioni di diritto penale e processuale penale
Nozioni di diritto civile
La procedura sanzionatoria amministrativa nella legislazione zootecnica, alimentare di origine animale e mangimistica
La Legislazione alimentare nell'Unione Europea: i principi di Sicurezza alimentare
Le sanità animale nelle produzioni zootecniche
L'igiene ambientale e la gestione dei rifiuti
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Didattica frontale ed esercitazioni.
risoluzione di Case studies con gli studenti
Lingua ufficiale della Repubblica Italiana
risoluzione di Case studies con gli studenti
Lingua ufficiale della Repubblica Italiana
Materiale di riferimento
Testo 'DIRITTO E LEGISLAZIONE VETERINARIA', F.Pezza, G.Ruffo, P.Fossati, Le Point Veterinaire Italie, Milano e appunti di aggiornamento in formato Pdf alla fine del corso, forniti direttamente dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame in forma orale
Docente/i
Ricevimento:
martedì dalle 14:00 alle 17:00, su appuntamento via email;
Lodi, via dell'Università 6