Letteratura greca
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso è indirizzato:
- agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali (9 CFU).
- agli studenti della laurea magistrale in Storia e critica dell'arte (6 CFU)
- agli studenti della laurea magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo (6 CFU).
Il corso intende introdurre gli studenti di questi corsi di laurea allo studio della letteratura greca nel suo sviluppo storico, presentandone le peculiari modalità comunicative, attraverso la lettura e l'analisi critica dei testi, con una particolare attenzione per la relazione testo-immagine.
- agli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali (9 CFU).
- agli studenti della laurea magistrale in Storia e critica dell'arte (6 CFU)
- agli studenti della laurea magistrale in Scienze della musica e dello spettacolo (6 CFU).
Il corso intende introdurre gli studenti di questi corsi di laurea allo studio della letteratura greca nel suo sviluppo storico, presentandone le peculiari modalità comunicative, attraverso la lettura e l'analisi critica dei testi, con una particolare attenzione per la relazione testo-immagine.
Risultati apprendimento attesi
Ci si attende che gli studenti abbiano una conoscenza adeguata della letteratura greca nel suo sviluppo storico, dei suoi principali esponenti e delle tematiche e snodi critici ad essa sottesi. Oltre a saper collocare ogni testo o autore nel contesto storico di riferimento, gli studenti dovranno dimostrare un'adeguata capacità di lettura critica e contestualizzazione dei testi proposti a lezione o alla lettura personale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso di emergenza sanitaria, le lezioni si svolgeranno a distanza, alternando in modo regolare modalità sincrona, usando la piattaforma Microsoft Teams, e asincrona (sul sito Ariel del corso, attualmente in fase di allestimento).
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel del corso.
Programma
Racconti di viaggio e d'amore in Grecia
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Odissea di Omero
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Il romanzo greco
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Luciano di Samosata
Gli studenti non frequentanti devono seguire un programma a parte, che verrà reso noto su Ariel.
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Odissea di Omero
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Il romanzo greco
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Luciano di Samosata
Gli studenti non frequentanti devono seguire un programma a parte, che verrà reso noto su Ariel.
Prerequisiti
Il corso NON comporta la conoscenza della lingua greca antica.
Per gli studenti che prevedono di frequentare la laurea magistrale in Archeologia e che non conoscono la lingua greca, è richiesta la frequenza preliminare a un corso per principianti, con verifica finale. Il corso è aperto anche a tutti gli interessati.
Per gli studenti che prevedono di frequentare la laurea magistrale in Archeologia e che non conoscono la lingua greca, è richiesta la frequenza preliminare a un corso per principianti, con verifica finale. Il corso è aperto anche a tutti gli interessati.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali. La piattaforma Ariel avrà un ruolo chiave nello stimolarne la partecipazione attiva nonché nel condividere aggiornamenti, informazioni e materiali didattici.
Materiale di riferimento
1. Appunti delle lezioni;
2. Selezione di letture e materiali iconografici disponibili su Ariel
3. Lineamenti di storia della letteratura e civiltà greca: "Alla fonte delle Muse. Introduzione alla civiltà greca", Torino 2007 (acquistabile online)
4. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.
2. Selezione di letture e materiali iconografici disponibili su Ariel
3. Lineamenti di storia della letteratura e civiltà greca: "Alla fonte delle Muse. Introduzione alla civiltà greca", Torino 2007 (acquistabile online)
4. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le conoscenze di civiltà e letteratura greca, e i contenuti dei tre moduli, verranno verificati oralmente. Nell'interesse degli studenti, una prova scritta potrà sostituire parte dell'esame orale, con modalità che verranno rese note su Ariel a suo tempo. Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
"Sezione di Filologia Classica", Via Festa del Perdono 7