Lingua cinese ii
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso mira a consolidare le conoscenze della lingua cinese parlata e scritta. In particolare, verranno affrontate le principali nozioni grammaticali e morfosintattiche offrendo, oltre ad articolate spiegazioni teoriche di nozioni a volte distanti dai pregressi scolastici, esemplificazioni e commenti. La fonetica, la scrittura e le competenze di ascolto e di comunicazione continueranno a essere il focus di insegnamento del docente madrelingua.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado, oltre che leggere e tradurre i testi del manuale, di sostenere conversazioni articolate e complesse e di tradurre frasi dall'italiano al cinese via via più elaborate. Le competenze acquisite saranno sufficiente per poter partecipare all'esame di certificazione HSK2 (A2).
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
In relazione alla modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021-2022 verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
In ogni caso le lezioni non saranno registrate.
In ogni caso le lezioni non saranno registrate.
Programma
Unità 1
Locativi semplici e locativi composti; termini di approssimazione; ulteriori sintagmi preposizionali; la frase complessa: subordinate temporali e congiunzioni subordinative; indicatori del futuro imminente; suffisso verbale indicante azione perfettiva.
Saranno svolte le Unità didattiche 14-17 del libro di testo Corso di lingua cinese elementare.
Unità 2
Complementi verbali di grado, di risultato, potenziale e di durata di tempo; suffissi verbali indicanti esperienza e il perdurare di uno stato.
Saranno svolte le Unità didattiche 3-8 del libro di testo Corso di lingua cinese intermedio.
Unità 3 - Guida alla lettura e alla traduzione di testi cinesi contemporanei:
Avviamento alla lettura di testi via via più complessi con analisi della costruzione sintattica.
Locativi semplici e locativi composti; termini di approssimazione; ulteriori sintagmi preposizionali; la frase complessa: subordinate temporali e congiunzioni subordinative; indicatori del futuro imminente; suffisso verbale indicante azione perfettiva.
Saranno svolte le Unità didattiche 14-17 del libro di testo Corso di lingua cinese elementare.
Unità 2
Complementi verbali di grado, di risultato, potenziale e di durata di tempo; suffissi verbali indicanti esperienza e il perdurare di uno stato.
Saranno svolte le Unità didattiche 3-8 del libro di testo Corso di lingua cinese intermedio.
Unità 3 - Guida alla lettura e alla traduzione di testi cinesi contemporanei:
Avviamento alla lettura di testi via via più complessi con analisi della costruzione sintattica.
Prerequisiti
Piena padronanza delle nozioni apprese nel corso del primo anno
Metodi didattici
La docente italiana spiegherà le parole nuove, le regole grammaticali e sintattiche; inoltre è responsabile delle traduzione dal cinese all'italiano delle conversazioni e delle letture e delle traduzioni delle frasi da italiano a cinese.
La docente madrelingua si occuperà della pronuncia e della scrittura dei caratteri cinesi, e eserciterà gli studenti nella comprensione e nell'esposizione.
La docente madrelingua si occuperà della pronuncia e della scrittura dei caratteri cinesi, e eserciterà gli studenti nella comprensione e nell'esposizione.
Materiale di riferimento
Testi adottati:
BULFONI C. - SUN X.L., Lingua cinese corso elementare, Edizioni Unicopli, Milano, 2019
BULFONI C. - SUN X.L., Corso di lingua cinese intermedio, Edizioni Unicopli, Milano, 2018
Letture consigliate:
ABBIATI M., La lingua cinese, Cafoscarina, Venezia, 1992
ALLETON V., La grammatica del cinese, Astrolabio, Roma, 2004
ABBATI M., La scrittura cinese nei secoli, Carocci, Roma, 2012
Dizionari consigliati:
Dizionario compatto italiano-cinese e cinese-italiano e conversazioni, Zanichelli, Bologna, 2017
BULFONI C. - SUN X.L., Lingua cinese corso elementare, Edizioni Unicopli, Milano, 2019
BULFONI C. - SUN X.L., Corso di lingua cinese intermedio, Edizioni Unicopli, Milano, 2018
Letture consigliate:
ABBIATI M., La lingua cinese, Cafoscarina, Venezia, 1992
ALLETON V., La grammatica del cinese, Astrolabio, Roma, 2004
ABBATI M., La scrittura cinese nei secoli, Carocci, Roma, 2012
Dizionari consigliati:
Dizionario compatto italiano-cinese e cinese-italiano e conversazioni, Zanichelli, Bologna, 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie. Per poter partecipare alla prova orale è obbligatorio aver superato quella scritta.
La prova scritta per gli studenti italiani prevede l'elaborazione di diverse modalità di esercizi. In particolare essa consiste in:
-frasi in caratteri da trascrivere in pīnyīn e tradurre in italiano
-frasi da tradurre dall'italiano al cinese (solo caratteri)
-frasi da riordinare
-frasi in cui inserire la parola mancante data negli spazi A, B, C o D.
-frasi in cui inserire la parola mancante scegliendo tra quelle indicate in A, B, C, e D.
Al termine del primo semestre è prevista una verifica intermedia, non obbligatoria.
La discussione orale per gli studenti italiani si dividerà in due parti:
- lettura e traduzione delle conversazioni e dei brani e spiegazione di alcune strutture grammaticali presenti all'interno di tutte le lezioni trattate durante il corso
- conversazione in cinese con il docente madrelingua.
La prova scritta per gli studenti cinesi prevede la composizione di un tema in lingua cinese.
La discussione orale per gli studenti cinesi prevede solo il colloquio con il docente italiano: al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella traduzione in italiano delle conversazioni e letture tratte dal libro di testo Corso di lingua cinese intermedio (lez. 1-9)
La prova scritta per gli studenti italiani prevede l'elaborazione di diverse modalità di esercizi. In particolare essa consiste in:
-frasi in caratteri da trascrivere in pīnyīn e tradurre in italiano
-frasi da tradurre dall'italiano al cinese (solo caratteri)
-frasi da riordinare
-frasi in cui inserire la parola mancante data negli spazi A, B, C o D.
-frasi in cui inserire la parola mancante scegliendo tra quelle indicate in A, B, C, e D.
Al termine del primo semestre è prevista una verifica intermedia, non obbligatoria.
La discussione orale per gli studenti italiani si dividerà in due parti:
- lettura e traduzione delle conversazioni e dei brani e spiegazione di alcune strutture grammaticali presenti all'interno di tutte le lezioni trattate durante il corso
- conversazione in cinese con il docente madrelingua.
La prova scritta per gli studenti cinesi prevede la composizione di un tema in lingua cinese.
La discussione orale per gli studenti cinesi prevede solo il colloquio con il docente italiano: al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella traduzione in italiano delle conversazioni e letture tratte dal libro di testo Corso di lingua cinese intermedio (lez. 1-9)
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Bulfoni Clara, Sun Xiaoli
Docente/i
Ricevimento:
si prega di prendere appuntamento inviando una mail
studio 5011 Polo di Sesto