Lingua francese iii
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso monografico si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di teoria e di metodo della traduzione dal francese all'italiano. Le nozioni teoriche sono completate da esercizi di grammatica contrastiva e da un laboratorio pratico di traduzione di testi in prosa (letteratura e saggistica).
Le esercitazioni, dedicate alla tecnica del résumé, alla compréhension orale e alla preparazione del Diplôme du français du tourisme B2, mirano a sviluppare negli studenti le abilità di comprensione ed espressione orale e scritta.
Al termine del percorso didattico, gli studenti raggiungono una competenza linguistica pari al livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo (QCER).
Le esercitazioni, dedicate alla tecnica del résumé, alla compréhension orale e alla preparazione del Diplôme du français du tourisme B2, mirano a sviluppare negli studenti le abilità di comprensione ed espressione orale e scritta.
Al termine del percorso didattico, gli studenti raggiungono una competenza linguistica pari al livello B2/C1 del Quadro Comune Europeo (QCER).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso monografico, lo studente avrà acquisito gli strumenti per affrontare con metodo e spirito critico la traduzione dal francese all'italiano di un testo contemporaneo in prosa di media difficoltà.
Attraverso il lavoro svolto durante le esercitazioni, lo studente avrà inoltre sviluppato capacità di comprensione e di espressione orale e scritta, pari al livello C1 del Quadro Comune Europeo (QCER).
Attraverso il lavoro svolto durante le esercitazioni, lo studente avrà inoltre sviluppato capacità di comprensione e di espressione orale e scritta, pari al livello C1 del Quadro Comune Europeo (QCER).
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Tutte le informazioni pratiche saranno rese disponibili nel sito del corso sulla piattaforma ARIEL.
Programma
CORSO MONOGRAFICO: La traduzione dal francese all'italiano: teoria e pratica
SEMESTRE I
Moduli I: Teoria e metodo della traduzione dal francese all'italiano (parte 1)
Docente: prof. Alberto Bramati
Orario: giovedì, h. 8.30-10.30, aula T11
Il modulo prevede l'analisi di testi teorici ed esercizi pratici di traduzione dal francese all'italiano.
In particolare, saranno affrontati i seguenti punti:
- traduzione del senso e traduzione della lettera
- i quattro problemi del traduttore della lettera
- la struttura della frase semplice.
- la traduzione del pronome clitico indefinito on
- la traduzione del participe présent e il gérondif
Bibliografia
Per seguire attivamente le lezioni, gli studenti dovranno recuperare il materiale bibliografico prima dell'inizio del corso. Il materiale indicato sarà infatti necessario per svolgere gli esercizi di traduzione che verranno commentati e corretti nel corso delle lezioni.
- Bramati A., Le trappole del francese. Una grammatica per i traduttori dal francese all'italiano, Libreria Cortina, Milano 2019 [http://www.raffaellocortina.it/].
- Bramati A. (a cura di), Théorie et histoire de la traduction, avec exercices de traduction du français vers l'italien, Lumi, Milano 2021 [dispensa disponibile presso la Libreria LUMI di Sesto San Giovanni. Mail: [email protected]; tel. 02.83.41.38.30 oppure 338.995508].
Per gli esercizi di traduzione, è obbligatorio l'uso di:
- un dizionario monolingue francese di grande formato (testo consigliato: Le Nouveau Petit Robert de la langue française);
- un dizionario bilingue francese-italiano di grande formato (testi consigliati: DIF Hachette Paravia oppure Il Boch Zanichelli oppure Garzanti);
- un dizionario della lingua italiana di grande formato (testi consigliati: Devoto-Oli (nuova edizione a cura di Serianni-Trifone) oppure DISC Sabatini-Coletti oppure Zingarelli);
- una grammatica della lingua francese di livello universitario (testo consigliato: RIEGEL M., PELLAT J.-C., RIOUL R., Grammaire méthodique du français, PUF, Paris).
SEMESTRE II
Moduli II: Teoria e metodo della traduzione dal francese all'italiano (parte 2)
Docente: prof. Alberto Bramati
Orario: mercoledì, h. 8.45-10.15, aula T13
Il modulo, riprende e completa il lavoro avviato nel I semestre, prevede l'analisi di testi teorici ed esercizi pratici di traduzione dal francese all'italiano.
In particolare, saranno affrontati i seguenti punti:
- la teoria della valenza
- la traduzione del pronome clitico indefinito on (parte 2)
- la traduzione del participe présent e il gérondif (parte 2)
- la traduzione del pronome relativo dont (parte 2)
- la traduzione del pronome clitico en
- la traduzione del vocabolo même
Bibliografia
Si veda Modulo I.
Modulo III: La traduzione audiovisiva (20 h.)
Docente: prof.ssa Valeria Franzelli
Orario: lunedì, h. 18.00-19.30 (Teams) - per ulteriori informazioni, si veda la piattaforma ARIEL.
Il modulo prevede un'introduzione alla traduzione audiovisiva, approfondendo in modo particolare le problematiche legate alla traduzione in un contesto multimodale e alla sottotitolazione dell'oralità da e verso il francese. Durante le lezioni, gli studenti saranno invitati a riflettere sui temi proposti anche attraverso esercizi pratici ed analisi di documenti autentici sottotitolati.
Gli argomenti trattati nel corso degli incontri on line saranno i seguenti:
- La traduzione audiovisiva: storia, pratiche ed aspetti teorici
- La sottotitolazione interlinguistica: una traduzione diamesica in un contesto multisemiotico
- Tratti d'oralità: francese e italiano a confronto
- Sottotitolare l'oralità: strategie e tattiche di traduzione
A conclusione del II semestre si terrà una prova intermedia le cui modalità verranno comunicate sulla piattaforma ARIEL alla fine del corso, in base all'evoluzione dell'emergenza sanitaria.
Bibliografia
La bibliografia del modulo sarà comunicata dal docente nel sito del corso sulla piattaforma ARIEL.
ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Le esercitazioni linguistiche sono divise in tre moduli obbligatori così distribuiti:
I SEMESTRE
1) La technique du résumé - dott. Carlo Girelli
Orario:
Gruppo 1 (A-L): venerdì, 8.30-10.30 (Teams - codice di accesso: y3a1ezf)
Gruppo 2 (M-Z): venerdì, 10.30-12.30 (Teams - codice di accesso: y3a1ezf)
Nel I semestre sono previste 20h. di esercitazioni dedicate alla technique du résumé. Gli studenti saranno divisi in due gruppi in base alla lettera iniziale del cognome.
Le esercitazioni si concluderanno con una prova intermedia.
Le modalità di effettuazione della prova verranno comunicate sulla piattaforma ARIEL alla fine del corso, in funzione dell'evoluzione della pandemia.
Bibliografia
Chovelon Bernadette, Barthe Marie, Expression et style - Perfectionner son expression en français, PUG, 2015, ISBN 978-2-7061-2491-4.
II SEMESTRE
2) Compréhension orale : technique de la prise de notes - dott. Carlo Girelli
Orario:
Gruppo 1 (A-L): venerdì, 8.30-10.30, aula T5 (Teams - codice di accesso: y3a1ezf)
Gruppo 2 (M-Z): venerdì, 10.30-12.30, aula T5 (Teams - codice di accesso: y3a1ezf)
Nel II semestre sono previste 20h. di esercitazioni dedicate alla compréhension orale.
Le esercitazioni si concluderanno con una prova intermedia.
Le modalità di effettuazione della prova verranno comunicate sulla piattaforma ARIEL alla fine del corso, in funzione dell'evoluzione della pandemia.
3) Préparation au Diplôme du français du tourisme (niveau B2) - dott.ssa Maria Re
Orario: lunedì, h. 16.30-18.00, Teams - codice di accesso: in5cdhs)
Nel II semestre sono previste 20h. di preparazione al Diplôme du français du tourisme (niveau B2)
Gli studenti interessati potranno conseguire il diploma rilasciato dalla Chambre de Commerce de Paris et d'Île de France presentandosi agli esami organizzati dal centro linguistico d'ateneo SLAM secondo il calendario che verrà reso noto nel sito del corso sulla piattaforma ARIEL.
Bibliografia
La bibliografia del modulo sarà comunicata dal docente nel sito del corso sulla piattaforma ARIEL.
ATTENZIONE
Ulteriori informazioni e tutti i materiali relativi al corso a.a. 2021-22 sono disponibili nel sito di Lingua francese 3 MED sulla piattaforma ariel, a cui si accede dalla home page di unimi. Si consiglia gli studenti di controllare il sito con regolarità e frequenza.
SEMESTRE I
Moduli I: Teoria e metodo della traduzione dal francese all'italiano (parte 1)
Docente: prof. Alberto Bramati
Orario: giovedì, h. 8.30-10.30, aula T11
Il modulo prevede l'analisi di testi teorici ed esercizi pratici di traduzione dal francese all'italiano.
In particolare, saranno affrontati i seguenti punti:
- traduzione del senso e traduzione della lettera
- i quattro problemi del traduttore della lettera
- la struttura della frase semplice.
- la traduzione del pronome clitico indefinito on
- la traduzione del participe présent e il gérondif
Bibliografia
Per seguire attivamente le lezioni, gli studenti dovranno recuperare il materiale bibliografico prima dell'inizio del corso. Il materiale indicato sarà infatti necessario per svolgere gli esercizi di traduzione che verranno commentati e corretti nel corso delle lezioni.
- Bramati A., Le trappole del francese. Una grammatica per i traduttori dal francese all'italiano, Libreria Cortina, Milano 2019 [http://www.raffaellocortina.it/].
- Bramati A. (a cura di), Théorie et histoire de la traduction, avec exercices de traduction du français vers l'italien, Lumi, Milano 2021 [dispensa disponibile presso la Libreria LUMI di Sesto San Giovanni. Mail: [email protected]; tel. 02.83.41.38.30 oppure 338.995508].
Per gli esercizi di traduzione, è obbligatorio l'uso di:
- un dizionario monolingue francese di grande formato (testo consigliato: Le Nouveau Petit Robert de la langue française);
- un dizionario bilingue francese-italiano di grande formato (testi consigliati: DIF Hachette Paravia oppure Il Boch Zanichelli oppure Garzanti);
- un dizionario della lingua italiana di grande formato (testi consigliati: Devoto-Oli (nuova edizione a cura di Serianni-Trifone) oppure DISC Sabatini-Coletti oppure Zingarelli);
- una grammatica della lingua francese di livello universitario (testo consigliato: RIEGEL M., PELLAT J.-C., RIOUL R., Grammaire méthodique du français, PUF, Paris).
SEMESTRE II
Moduli II: Teoria e metodo della traduzione dal francese all'italiano (parte 2)
Docente: prof. Alberto Bramati
Orario: mercoledì, h. 8.45-10.15, aula T13
Il modulo, riprende e completa il lavoro avviato nel I semestre, prevede l'analisi di testi teorici ed esercizi pratici di traduzione dal francese all'italiano.
In particolare, saranno affrontati i seguenti punti:
- la teoria della valenza
- la traduzione del pronome clitico indefinito on (parte 2)
- la traduzione del participe présent e il gérondif (parte 2)
- la traduzione del pronome relativo dont (parte 2)
- la traduzione del pronome clitico en
- la traduzione del vocabolo même
Bibliografia
Si veda Modulo I.
Modulo III: La traduzione audiovisiva (20 h.)
Docente: prof.ssa Valeria Franzelli
Orario: lunedì, h. 18.00-19.30 (Teams) - per ulteriori informazioni, si veda la piattaforma ARIEL.
Il modulo prevede un'introduzione alla traduzione audiovisiva, approfondendo in modo particolare le problematiche legate alla traduzione in un contesto multimodale e alla sottotitolazione dell'oralità da e verso il francese. Durante le lezioni, gli studenti saranno invitati a riflettere sui temi proposti anche attraverso esercizi pratici ed analisi di documenti autentici sottotitolati.
Gli argomenti trattati nel corso degli incontri on line saranno i seguenti:
- La traduzione audiovisiva: storia, pratiche ed aspetti teorici
- La sottotitolazione interlinguistica: una traduzione diamesica in un contesto multisemiotico
- Tratti d'oralità: francese e italiano a confronto
- Sottotitolare l'oralità: strategie e tattiche di traduzione
A conclusione del II semestre si terrà una prova intermedia le cui modalità verranno comunicate sulla piattaforma ARIEL alla fine del corso, in base all'evoluzione dell'emergenza sanitaria.
Bibliografia
La bibliografia del modulo sarà comunicata dal docente nel sito del corso sulla piattaforma ARIEL.
ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
Le esercitazioni linguistiche sono divise in tre moduli obbligatori così distribuiti:
I SEMESTRE
1) La technique du résumé - dott. Carlo Girelli
Orario:
Gruppo 1 (A-L): venerdì, 8.30-10.30 (Teams - codice di accesso: y3a1ezf)
Gruppo 2 (M-Z): venerdì, 10.30-12.30 (Teams - codice di accesso: y3a1ezf)
Nel I semestre sono previste 20h. di esercitazioni dedicate alla technique du résumé. Gli studenti saranno divisi in due gruppi in base alla lettera iniziale del cognome.
Le esercitazioni si concluderanno con una prova intermedia.
Le modalità di effettuazione della prova verranno comunicate sulla piattaforma ARIEL alla fine del corso, in funzione dell'evoluzione della pandemia.
Bibliografia
Chovelon Bernadette, Barthe Marie, Expression et style - Perfectionner son expression en français, PUG, 2015, ISBN 978-2-7061-2491-4.
II SEMESTRE
2) Compréhension orale : technique de la prise de notes - dott. Carlo Girelli
Orario:
Gruppo 1 (A-L): venerdì, 8.30-10.30, aula T5 (Teams - codice di accesso: y3a1ezf)
Gruppo 2 (M-Z): venerdì, 10.30-12.30, aula T5 (Teams - codice di accesso: y3a1ezf)
Nel II semestre sono previste 20h. di esercitazioni dedicate alla compréhension orale.
Le esercitazioni si concluderanno con una prova intermedia.
Le modalità di effettuazione della prova verranno comunicate sulla piattaforma ARIEL alla fine del corso, in funzione dell'evoluzione della pandemia.
3) Préparation au Diplôme du français du tourisme (niveau B2) - dott.ssa Maria Re
Orario: lunedì, h. 16.30-18.00, Teams - codice di accesso: in5cdhs)
Nel II semestre sono previste 20h. di preparazione al Diplôme du français du tourisme (niveau B2)
Gli studenti interessati potranno conseguire il diploma rilasciato dalla Chambre de Commerce de Paris et d'Île de France presentandosi agli esami organizzati dal centro linguistico d'ateneo SLAM secondo il calendario che verrà reso noto nel sito del corso sulla piattaforma ARIEL.
Bibliografia
La bibliografia del modulo sarà comunicata dal docente nel sito del corso sulla piattaforma ARIEL.
ATTENZIONE
Ulteriori informazioni e tutti i materiali relativi al corso a.a. 2021-22 sono disponibili nel sito di Lingua francese 3 MED sulla piattaforma ariel, a cui si accede dalla home page di unimi. Si consiglia gli studenti di controllare il sito con regolarità e frequenza.
Prerequisiti
CONDIZIONI PER SOSTENERE LE PROVE INTERMEDIE
1. Potranno sostenere le prove intermedie del corso di Lingua francese III solo gli studenti che alla data del 27 settembre 2021 abbiano superato l'esame di Lingua francese II nella sua totalità o abbiano ottenuto un voto sufficiente nella prova scritta. Gli studenti privi di tali requisiti non potranno sostenere le prove intermedie di Lingua francese III.
2. Gli studenti che alla data del 27 settembre 2021 abbiano solo il voto della prova scritta di Lingua francese II dovranno imperativamente superare la prova orale entro la sessione di febbraio 2022; in caso contrario, le prove intermedie di Lingua francese III sostenute nel I semestre saranno annullate
1. Potranno sostenere le prove intermedie del corso di Lingua francese III solo gli studenti che alla data del 27 settembre 2021 abbiano superato l'esame di Lingua francese II nella sua totalità o abbiano ottenuto un voto sufficiente nella prova scritta. Gli studenti privi di tali requisiti non potranno sostenere le prove intermedie di Lingua francese III.
2. Gli studenti che alla data del 27 settembre 2021 abbiano solo il voto della prova scritta di Lingua francese II dovranno imperativamente superare la prova orale entro la sessione di febbraio 2022; in caso contrario, le prove intermedie di Lingua francese III sostenute nel I semestre saranno annullate
Metodi didattici
CORSO MONOGRAFICO:
Lezioni frontali con la partecipazione attiva degli studenti.
Laboratorio pratico di traduzione dal francese all'italiano.
Lezioni frontali con la partecipazione attiva degli studenti.
Laboratorio pratico di traduzione dal francese all'italiano.
Materiale di riferimento
Bibliografia del corso monografico (prof. Bramati).
- Bramati A., Le trappole del francese. Una grammatica per i traduttori dal francese all'italiano, Libreria Cortina, Milano 2019 [http://www.raffaellocortina.it/].
- Bramati A. (a cura di), Théorie et histoire de la traduction, avec exercices de traduction du français vers l'italien, Lumi, Milano 2021 [dispensa disponibile presso la Libreria LUMI di Sesto San Giovanni. Mail: [email protected]; tel. 02.83.41.38.30 oppure 338.995508].
- Bramati A., Le trappole del francese. Una grammatica per i traduttori dal francese all'italiano, Libreria Cortina, Milano 2019 [http://www.raffaellocortina.it/].
- Bramati A. (a cura di), Théorie et histoire de la traduction, avec exercices de traduction du français vers l'italien, Lumi, Milano 2021 [dispensa disponibile presso la Libreria LUMI di Sesto San Giovanni. Mail: [email protected]; tel. 02.83.41.38.30 oppure 338.995508].
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
MODALITÀ DI ESAME
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie.
PROVA SCRITTA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
La prova scritta per gli studenti frequentanti si articola in tre prove intermedie che si svolgeranno al termine del I e del II semestre. Le modalità di effettuazione delle prove saranno comunicate sulla piattaforma ARIEL alla fine dei corsi, in funzione dell'evoluzione della pandemia:
I semestre
1. Prova di résumé: gli studenti dovranno elaborare il riassunto di un testo.
II semestre
2. Prova di compréhension orale: a partire dall'ascolto di un brano, gli studenti dovranno rispondere a una serie di domande volte a verificare il loro livello di comprensione.
3. Prova di traduzione audiovisiva (modulo 3 - prof.ssa Franzelli)
Gli studenti che avranno sostenuto tutte le prove intermedie ottenendo un voto finale sufficiente, potranno accedere alla prova orale.
Gli studenti che non avranno ottenuto un voto finale sufficiente dovranno ripetere tutte le prove scritte in uno degli appelli previsti nel corso dell'anno accademico (maggio, settembre, gennaio) - si veda PROVA SCRITTA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI.
Gli studenti che non sosterranno tutte le prove intermedie dovranno ripetere tutte le prove scritte in uno degli appelli previsti nel corso dell'anno accademico (maggio, settembre, gennaio) - si veda PROVA SCRITTA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
ATTENZIONE
1) i voti ottenuti nelle prove intermedie formeranno un voto unico, che corrisponderà al voto complessivo per la parte scritta. L'eventuale insufficienza in una delle prove non comporta l'esclusione dalle altre prove; ciò che conta sarà raggiungere la sufficienza nella media dei voti ottenuti nelle prove scritte.
2) qualora, pur avendo raggiunto la sufficienza, uno studente non fosse soddisfatto del risultato, potrà rifiutare il voto: in tal caso, dovrà ripetere tutte le prove scritte in uno degli appelli previsti nel corso dell'anno accademico (maggio, settembre, gennaio).
PROVE SCRITTE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Negli appelli ufficiali (maggio, settembre, gennaio), l'esame scritto si articolerà in tre prove:
1. una prova di traduzione audiovisiva
2. una prova di résumé
3. una prova di compréhension orale
PROVA ORALE
La prova orale consisterà per tutti gli studenti in un colloquio in lingua francese sui testi indicati nella Bibliografia del corso monografico - Moduli I-II (prof. Bramati).
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie.
PROVA SCRITTA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
La prova scritta per gli studenti frequentanti si articola in tre prove intermedie che si svolgeranno al termine del I e del II semestre. Le modalità di effettuazione delle prove saranno comunicate sulla piattaforma ARIEL alla fine dei corsi, in funzione dell'evoluzione della pandemia:
I semestre
1. Prova di résumé: gli studenti dovranno elaborare il riassunto di un testo.
II semestre
2. Prova di compréhension orale: a partire dall'ascolto di un brano, gli studenti dovranno rispondere a una serie di domande volte a verificare il loro livello di comprensione.
3. Prova di traduzione audiovisiva (modulo 3 - prof.ssa Franzelli)
Gli studenti che avranno sostenuto tutte le prove intermedie ottenendo un voto finale sufficiente, potranno accedere alla prova orale.
Gli studenti che non avranno ottenuto un voto finale sufficiente dovranno ripetere tutte le prove scritte in uno degli appelli previsti nel corso dell'anno accademico (maggio, settembre, gennaio) - si veda PROVA SCRITTA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI.
Gli studenti che non sosterranno tutte le prove intermedie dovranno ripetere tutte le prove scritte in uno degli appelli previsti nel corso dell'anno accademico (maggio, settembre, gennaio) - si veda PROVA SCRITTA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
ATTENZIONE
1) i voti ottenuti nelle prove intermedie formeranno un voto unico, che corrisponderà al voto complessivo per la parte scritta. L'eventuale insufficienza in una delle prove non comporta l'esclusione dalle altre prove; ciò che conta sarà raggiungere la sufficienza nella media dei voti ottenuti nelle prove scritte.
2) qualora, pur avendo raggiunto la sufficienza, uno studente non fosse soddisfatto del risultato, potrà rifiutare il voto: in tal caso, dovrà ripetere tutte le prove scritte in uno degli appelli previsti nel corso dell'anno accademico (maggio, settembre, gennaio).
PROVE SCRITTE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
Negli appelli ufficiali (maggio, settembre, gennaio), l'esame scritto si articolerà in tre prove:
1. una prova di traduzione audiovisiva
2. una prova di résumé
3. una prova di compréhension orale
PROVA ORALE
La prova orale consisterà per tutti gli studenti in un colloquio in lingua francese sui testi indicati nella Bibliografia del corso monografico - Moduli I-II (prof. Bramati).
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Bramati Alberto Giordano, Franzelli Valeria
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: per appuntamento, scrivere mail al docente - ATTENZIONE: date e orari indicati possono subire variazioni: controllare prima di mettersi in viaggio.
Polo Mediazione Sesto Marelli - Stanza 5006 (V piano)