Lingua italiana e testi per musica

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a introdurre gli studenti ai caratteri generali e soprattutto linguistici dei libretti d'opera nel corso dei secoli della storia del genere, e alla lingua della canzone. Un'attenzione particolare sarà dedicata agli studenti privi di una preparazione in ambito linguistico, ma la struttura del corso, con possibilità di approfondimenti facoltativi, consentirà agli studenti già in possesso di conoscenze linguistiche avanzate di approfondirle in riferimento specifico ai testi per musica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: fondamenti ed evoluzione del genere operistico in lingua italiana e del linguaggio poetico del melodramma e della canzone.
Competenze: capacità di analizzare un testo per musica individuando i fenomeni linguistici più rilevanti (in particolare per gli studenti frequentanti)
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi, le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, secondo le direttive indicate dall'Ateneo e dalla Facoltà.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni in aula o online, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del 1° semestre.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Nella parte A, le lezioni frontali saranno dedicate a delineare i momenti fondamentali della storia letterario-linguistica dell'opera lirica, con esemplificazione attraverso lettura e analisi di brani di libretti e ascolto.
La seconda parte (B) tratterà dei soggetti e delle fonti letterarie, italiane ma soprattutto straniere, dei libretti d'opera, con particolare riferimento all'Ottocento.
La terza parte (C) sarà dedicata alla lingua della canzone italiana dall'Ottocento a oggi (lettura e analisi di testi di canzoni, con ascolti); per gli studenti frequentanti che lo vorranno, sarà possibile preparare ed esporre in aula degli approfondimenti (con conseguente rimodulazione del programma d'esame).
Prerequisiti
Non sono richieste di necessità conoscenze pregresse in ambito musicologico e storico-linguistico
Dato che il corso è rivolto agli studenti di laurea magistrale, è richiesto il superamento della laurea triennale.
Metodi didattici
Salvo indicazioni diverse relative alla didattica emergenziale, le lezioni si svolgono in modalità frontale, con il ricorso a materiale testuale (brani di testi per musica) e ad ascolti (di opere e canzoni); durante le lezioni i docenti sollecitano interventi, osservazioni, commenti, e domande da parte degli studenti. Sono previsti degli approfondimenti che gli studenti possono svolgere in aula su temi specifici della parte C, del tutto facoltativi.
Materiale di riferimento
Parte A
Oltre ai contenuti delle lezioni, il seguente volume: I. BONOMI-E. BURONI, La lingua dell'opera lirica, Bologna, il Mulino, 2017

Parte B
E. d'Angelo, Leggendo libretti. Da "Lucia di Lammermoor" a "Turandot", Roma, Aracne, 2013 (anche in formato digitale)

Parte C
G. ANTONELLI, Ma cosa vuoi che sia una canzone, Bologna, Il Mulino, 2010


Programma d'esame per studenti non frequentanti

Parte A
1. I. BONOMI-E. BURONI, La lingua dell'opera lirica, Bologna, il Mulino, 2017
2. F. ROSSI, L'opera italiana: lingua e linguaggio, Roma, Carocci, 2018 (anche in formato digitale)

Parte B

a) Per gli studenti che non hanno mai sostenuto esami del settore L-Fil-Let/12:
R. CELLA, Storia dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2015

b) Per gli studenti che hanno già sostenuto esami del settore L-Fil-Let/12:
E. D'ANGELO, Leggendo libretti. Da "Lucia di Lammermoor" a "Turandot", Roma, Aracne, 2013 (anche in formato digitale)

OPPURE
V. COLETTI, Da Monteverdi a Puccini. Introduzione all'opera italiana, Torino, Einaudi, 2017 (nuova ed.)

Parte C
1. G. ANTONELLI, Ma cosa vuoi che sia una canzone, Bologna, Il Mulino, 2010
2. Una delle seguenti opzioni:
a. S. TELVE, That's amore!, Bologna, il Mulino, 2012 (anche in formato digitale)
b. I. BONOMI-V. COLETTI (a cura di), L'italiano della musica nel mondo, Firenze, Accademia della Crusca-GoWare, 2016 (seconda ed.), limitatamente ai saggi sulla lingua della canzone (L. COVERI, G. CARTAGO, S. TELVE, F. FABBRI, F. LIPERI)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare che i contenuti delle lezioni e dei testi per gli studenti frequentanti, e i contenuti dei testi per gli studenti non frequentanti siano stati acquisiti nella misura consentita dalle conoscenze pregresse, anche a seconda del corso di laurea seguito.
Per gli studenti stranieri si terrà anche conto della conoscenza della lingua italiana.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Bonomi Ilaria

Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Bonomi Ilaria

Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Buroni Edoardo

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 14.45 alle 17.45, su appuntamento (da concordare via e-mail).
Via Festa del Perdono 7, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici - Sezione di Modernistica (secondo piano sottotetto)