Lingua russa iii

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è di sviluppare le capacità di comprensione di testi scritti e orali e le abilità comunicative legate alla comunicazione quotidiana e a quella turistica, in accordo con gli obiettivi del corso di laurea. Il corso ha come scopo il raggiungimento delle competenze comunicative previste dal livello B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Accanto alla riflessione sulle strutture morfosintattiche e all'acquisizione di nuovo lessico (come specificato nel programma dettagliato, moduli 1, 2 e 3), gli studenti acquisiranno una maggiore autonomia di giudizio riguardo alla correttezza grammaticale della lingua russa usata in contesto formale e semiformale. Verranno incrementate le capacità di apprendere le espressioni utilizzate in diverse situazioni comunicative.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del terzo anno lo studente avrà acquisito in modo sistematico e a un livello avanzato la morfosintassi del russo (dai numerali, ai costrutti participiali e gerundivi, a un approfondimento della morfologia verbale, come da programma dettagliato dei moduli 1, 2 e 3), oltre a nuovo lessico da impiegare in vari contesti, in particolare per ciò che riguarda l'ambito turistico.
Perciò, alla fine del terzo anno lo studente sarà in grado di comprendere testi complessi, scritti e orali, e sarà in grado di interagire con parlanti nativi, conversando su vari temi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale
Il corso sarà tenuto in presenza con sessioni di lavoro in sincrono da remoto (TEAMS) e, comunque, come disposto dall'Ateneo, in base all'andamento dell'emergenza sanitaria.

Programma
Unità didattica I
1. Pronomi, aggettivi e avverbi negativi: formazione e semantica. Uso di pronomi, aggettivi e avverbi negativi nelle frasi personali e impersonali.
2. Pronomi, aggettivi e avverbi indefiniti con le particelle -то, -либо, -нибудь, -кое. Formazione e uso dei pronomi indefiniti.
3. Pronomi determinativi.
4. Numerali cardinali, ordinali e collettivi (двое, трое cc., оба/бе): declinazione e uso dei numerali, con particolare attenzione ai numerali 2, 3 e 4 (uso dei numerali con sostantivi e aggettivi). Concordanze e reggenze.
5. Verbi di moto uni e pluridirezionali con e senza prefissi (approfondimento).
6. Formazione e uso dei participi (I parte - introduzione)
7. L'Ordine delle Parole e tecniche traduttive. Il complemento oggetto in prima posizione, il caso Strumentale in prima posizione.
Selezione di TESTI (tratti dai manuali in uso) per attività di lettura, comprensione, traduzione e analisi morfosintattica.

Bibliografia (testo BASE e testi caldamente raccomandati)
-Nikitina Natalia, Corso di Russo (seconda edizione) Livelli B1+ (con soluzioni), Hoepli, Milano 2020 (testo base).
-Cevese Claudia, Dobrovolskaja Julia, Magnanini Emilia, Nistratova Svetlana, Grammatica Russa. Esercizi 2 (terza edizione), Hoepli, Milano 2020.
-Cevese Claudia, Dobrovolskaja Julia, Magnanini Emilia, La grammatica russa. Morfologia ed esercizi, Milano, Hoepli 1999.


Unità didattica II
1. Participi (II parte - approfondimento):
- caratteristiche verbali e aggettivali dei participi (consolidamento)
- formazione e uso dei participi attivi, presenti e passati (consolidamento)
- formazione e uso dei participi passivi, presenti e passati (consolidamento)
- funzione sintattica dei participi e loro declinazione
- costrutti participiali, chiusi e aperti, trasformazione dei costrutti participiali in subordinate e viceversa
- formazione e funzione sintattica della forma breve e lunga dei participi
2. Gerundi
- caratteristiche verbali e avverbiali dei gerundi
- formazione e uso dei gerundi imperfettivi e perfettivi
- funzione sintattica e trasformazione dei costrutti gerundivi in subordinate
3. Approfondimento sull'aspetto del verbo: formazione di coppie aspettuali, verbi capostipiti e difficoltà lessicali.
4. Verbi di moto transitivi senza e con prefissi.
5. Pronomi (approfondimento) determinativi, pronomi per indicare identità e somiglianza.
Selezione di TESTI (tratti dai manuali in uso) per attività di lettura, comprensione, traduzione e analisi morfosintattica.


Bibliografia (testo BASE e testi caldamente raccomandati)
-Nikitina Natalia, Corso di Russo (seconda edizione) Livelli B1+ (con soluzioni), Hoepli, Milano 2020 (testo base).
-Cevese Claudia, Dobrovolskaja Julia, Magnanini Emilia, Nistratova Svetlana, Grammatica Russa. Esercizi 2 (terza edizione), Hoepli, Milano 2020.
-Cevese C., Dobrovolskaja J., Magnanini E., La grammatica russa. Morfologia ed esercizi, Milano, Hoepli 1999.
-Cadorin E., Kukushkina I., Verbo e sintassi russa in pratica, Hoepli 2007.
-Kuprijanova T.F., Znakom'tes': pričastie, Zlatoust, 20021.
-Karavanov A.A., Vidy russkogo glagola: značenie i upotreblenie, Moskva 2005.


Unità didattica III
1. Introduzione alla frase semplice: costituenti principali e secondari (complementi, attributi e circostanti), costituenti omogenei.
2. Il predicato semplice e composto. Predicato attivo e passivo (verbo imperfettivo con la particella -ся, il participio di forma breve)
3. Verbi riflessivi e la forma passiva (problemi traduttivi)
3. Reggenza dei verbi e verbi capostipiti
3. Uso delle varie preposizioni (complementi/circostanziali di luogo, tempo, causa, fine, modo, ecc.)
4. Rassegna dei nessi logico-sintattici (congiunzioni) e sguardo d'insieme alla sintassi del periodo: ripasso delle subordinate causali, finali, temporali, modali e introduzione delle subordinate consecutive, concessive e condizionali.
Ampia selezione di TESTI (tratti dai manuali in uso) per attività di lettura, comprensione, traduzione e analisi morfosintattica.


Bibliografia (testo BASE e testi caldamente raccomandati)
-Nikitina Natalia, Corso di Russo (seconda edizione) Livelli B1+ (con soluzioni), Hoepli, Milano 2019 (testo base).
-Cevese Claudia, Dobrovolskaja Julia, Sintassi russa. Teoria ed esercizi, Milano, Hoepli 2006 (testo base).
-Cadorin E., Kukushkina I., Verbo e sintassi russa in pratica, Hoepli 2007.
-Pul'kina I.M., Zachava-Nekrasova E.B., Grammatica Pratica con esercizi, Genova, EDEST (qualsiasi edizione)*.
*qualora non fosse reperibile la versione in IT, recuperare quella in EN:
-Пулькина И.М., Захава-Некрасова Е.Б., Практическая грамматика с упражнениями, Москва, Русский язык 2000.
-Иванова И.С., Синтаксис. Практическое пособие по русскому языку как иностранному, Санкт-Петербург, Златоуст 2008.
- Ласкарева Е.Р., Чистая грамматика, Санкт-Петербург, Златоуст 2008.
Prerequisiti
Prerequisiti: Livello di competenza A2.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza (oltre a contestuale sessione di lavoro in sincrono da remoto su TEAMS).
Materiale di riferimento
Nikitina N., Corso di Russo. Livelli B1+, Milano, Hoepli 2020.
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E., La grammatica russa. Morfologia ed esercizi, Milano, Hoepli 2000.
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Sintassi russa. Teoria ed esercizi, Milano, Hoepli 2005.
Cadorin E., Kukushkina I., Verbo e sintassi russa in pratica, Milano, Hoepli 2007.
Kuprijanova T.F., Znakom'tes': pričastie, Sankt-Peterburg, Zlatoust 2001.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di esame: L'esame consiste di una parte scritta e una orale.
L'esame scritto prevede un test (esercizi a scelta multipla, di completamento, di trasformazione ecc.) su morfologia e sintassi, lessico, oltre alla comprensione del testo.
Il superamento della prova scritta è propedeutico alla prova orale.
La prova orale consisterà in un colloquio, durante il quale verranno affrontati i temi oggetto del corso ufficiale e verificata l'acquisizione dei contenuti teorici in ambito di morfologia, sintassi, lessico, comprensione e traduzione del testo.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Macagno Claudio Gabriele