Linguistica francese
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
- introdurre gli studenti alla riflessione sulla lingua francese;
- far acquisire la consapevolezza del fenomeno del prestito linguistico, da e verso la lingua francese.
- introdurre gli studenti alla riflessione sulla lingua francese;
- far acquisire la consapevolezza del fenomeno del prestito linguistico, da e verso la lingua francese.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: approfondimento della conoscenza della lingua francese attraverso la riflessione sul prestito linguistico e sulle sue tipologie.
Competenze: acquisire/rinforzare concetti e metalinguaggio dell'analisi linguistica; acquisire consapevolezza del fenomeno del prestito linguistico; analizzare il prestito nella sua dimensione linguistica e culturale.
Competenze: acquisire/rinforzare concetti e metalinguaggio dell'analisi linguistica; acquisire consapevolezza del fenomeno del prestito linguistico; analizzare il prestito nella sua dimensione linguistica e culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Triennale; comprende tre parti e si svolge nel primo semestre.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle parti A + B o A + C; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
La parte A (20 ore, 3 cfu) costituisce un'introduzione al prestito linguistico con richiami alla storia dei prestiti verso la lingua francese.
La parte B (20 ore, 3 cfu) sarà dedicata ai prestiti verso la lingua francese di oggi.
La parte C (20 ore, 3 cfu) sarà dedicata ai prestiti dal francese verso le altre lingue, con particolare attenzione all'italiano.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2023.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle parti A + B o A + C; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
La parte A (20 ore, 3 cfu) costituisce un'introduzione al prestito linguistico con richiami alla storia dei prestiti verso la lingua francese.
La parte B (20 ore, 3 cfu) sarà dedicata ai prestiti verso la lingua francese di oggi.
La parte C (20 ore, 3 cfu) sarà dedicata ai prestiti dal francese verso le altre lingue, con particolare attenzione all'italiano.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2023.
Prerequisiti
Il corso si tiene in parte in lingua francese; i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono la comprensione scritta di testi in francese.
Metodi didattici
Il calendario delle lezioni, le loro modalità ed eventuali aggiornamenti saranno pubblicati sul sito Ariel.
Il corso comprende sia lezioni frontali, sia momenti di attività pratiche a cui gli studenti sono chiamati a partecipare attivamente.
Il corso comprende sia lezioni frontali, sia momenti di attività pratiche a cui gli studenti sono chiamati a partecipare attivamente.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel, al quale si rimanda per tutte le informazioni e i materiali didattici.
Bibliografia:
Parte A
Louis Deroy, L'emprunt linguistique, 1957 : III, « Critères d'identification », p. 47-65 ; VI, « Nécessité pratique », p. 137-170 ; VII, « Raisons de cœur », p. 171-187 ; IX, « Degrés de la pénétration, p. 215-234 (open edition : https://books.openedition.org/pulg/665)
Parte B
Marie Treps, Les Mots voyageurs. Petite histoire du français venu d'ailleurs, Paris, Seuil, 2002 : « Sommes-nous tous polyglottes ? », p. 9-19 ; « Cinquième voyage, au-delà des Alpes et en Méditerranée », p. 189-236
Henriette Walter, « K comme kangourou, kayak, kiwi : ces mots qui nous viennent d'ailleurs », in AA.VV., Tu parles !? Le français dans tous ses états, Paris, Flammarion, 2000, p. 155-168 (pdf)
Maria Yaguello, « X comme XXL. La place des anglicismes dans la langue », in AA.VV., Tu parles !? Le français dans tous ses états, Paris, Flammarion, 2000, p. 353-361 (pdf)
Henriette Walter, « L'intégration des mots venus d'ailleurs », Alsic [En ligne], Vol. 8, n° 1 | 2005, p. 35-44 (pdf)
Parte C
Marie Treps, Les mots migrateurs, Paris, Seuil, 2009 : « Promenade française en Europe », p. 13-28 ; « Au Royaume Uni », p. 69-84 ; « En Italie », p. 331-346 ; « De l'usage du français en Europe », p. 363-370
Roberta Cella, « francesismi », in Treccani 2010 (pdf)
https://www.treccani.it/enciclopedia/francesismi_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/
Maria Margherita Mattioda, « Quelle langue est à la mode cette année ? Gallicismes et italianismes dans la presse fashion italienne et française », in Dans l'amour des mots. Chorale(s) pour Mariagrazia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2015, p. 151-164 (pdf)
Bibliografia:
Parte A
Louis Deroy, L'emprunt linguistique, 1957 : III, « Critères d'identification », p. 47-65 ; VI, « Nécessité pratique », p. 137-170 ; VII, « Raisons de cœur », p. 171-187 ; IX, « Degrés de la pénétration, p. 215-234 (open edition : https://books.openedition.org/pulg/665)
Parte B
Marie Treps, Les Mots voyageurs. Petite histoire du français venu d'ailleurs, Paris, Seuil, 2002 : « Sommes-nous tous polyglottes ? », p. 9-19 ; « Cinquième voyage, au-delà des Alpes et en Méditerranée », p. 189-236
Henriette Walter, « K comme kangourou, kayak, kiwi : ces mots qui nous viennent d'ailleurs », in AA.VV., Tu parles !? Le français dans tous ses états, Paris, Flammarion, 2000, p. 155-168 (pdf)
Maria Yaguello, « X comme XXL. La place des anglicismes dans la langue », in AA.VV., Tu parles !? Le français dans tous ses états, Paris, Flammarion, 2000, p. 353-361 (pdf)
Henriette Walter, « L'intégration des mots venus d'ailleurs », Alsic [En ligne], Vol. 8, n° 1 | 2005, p. 35-44 (pdf)
Parte C
Marie Treps, Les mots migrateurs, Paris, Seuil, 2009 : « Promenade française en Europe », p. 13-28 ; « Au Royaume Uni », p. 69-84 ; « En Italie », p. 331-346 ; « De l'usage du français en Europe », p. 363-370
Roberta Cella, « francesismi », in Treccani 2010 (pdf)
https://www.treccani.it/enciclopedia/francesismi_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/
Maria Margherita Mattioda, « Quelle langue est à la mode cette année ? Gallicismes et italianismes dans la presse fashion italienne et française », in Dans l'amour des mots. Chorale(s) pour Mariagrazia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2015, p. 151-164 (pdf)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale, in lingua italiana o francese a scelta dello studente. Consisterà in un colloquio individuale, con una domanda sui contenuti teorici del corso e una lettura e commento linguistico di uno dei testi letti e commentati durante il corso.
Gli studenti non frequentanti, gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti non frequentanti, gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì, giovedì, venerdì 9,30-10,30, su appuntamento
Piattaforme: Skype, Zoom, Times.