Organizzazione internazionale

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti conoscitivi e analitici necessari per comprendere i caratteri fondamentali della comunità internazionale e la struttura istituzionale dell'ordinamento giuridico internazionale. L'insegnamento ha per oggetto innanzitutto gli istituti essenziali del diritto internazionale nella loro realtà storica, politica e sociale e alla luce della prassi internazionale (unità didattiche 1 e 2). Saranno poi affrontati gli aspetti giuridici delle organizzazioni internazionali, ossia enti collettivi creati dagli Stati mediante accordi internazionali per realizzare strutture permanenti di cooperazione nei vari settori delle relazioni internazionali. Particolare attenzione sarà dedicata alla cooperazione internazionale in materia di sicurezza collettiva, sanità, gestione dei flussi migratori e diritti umani e, in tale prospettiva, agli aspetti istituzionali e all'azione delle organizzazioni internazionali maggiormente coinvolte in tali ambiti (Organizzazione delle Nazioni Unite; Organizzazione mondiale della sanità; Unione europea; Consiglio d'Europa) (unità didattica 3).
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
i. acquisire la conoscenza degli istituti giuridici di diritto internazionale e di diritto delle organizzazioni internazionali;
ii. applicare tali nozioni e istituti giuridici per comprendere e valutare l'attualità e le sfide emergenti nella comunità internazionale, con particolare riguardo agli ambiti di cooperazione indicati nel programma;
iii. sviluppare, tenendo conto degli sbocchi professionali del corso di laurea, un'adeguata autonomia di giudizio e di apprendimento individuale nell'ambito della materia oggetto del corso;
iv. acquisire la corretta terminologia del diritto internazionale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Nella fase di didattica emergenziale, ove dovesse rendersi necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza sarà modificato come segue:

Metodi didattici:
Quanto alle modalità di erogazione delle lezioni (a distanza, mista o in presenza), ci si atterrà alle indicazioni fornite dall'Ateneo in base all'andamento dell'emergenza sanitaria.
Le informazioni sulle modalità di accesso alle lezioni a distanza o in presenza, così come ogni altra comunicazione o informazione sul corso, saranno pubblicate sul sito ARIEL del corso. Per qualsiasi informazione sull'accesso alle aule, si rimanda comunque al sito di Ateneo.

Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno alcuna variazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
Si manterranno invariate le modalità di verifica dell'apprendimento, fermo restando che eventuali esami scritti potrebbero svolgersi mediante la piattaforma Moodle e/o il sistema Proctorio, mentre gli esami orali potrebbero svolgersi su Microsoft Teams. Restano in ogni caso invariati i criteri di valutazione.
Informazioni aggiornate saranno sempre rese disponibili con congruo anticipo sulla pagina Ariel del corso, che si invita a consultare periodicamente.

Programma
FREQUENTANTI

Unità didattica 1:
L'ordinamento giuridico internazionale: i caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale; l'evoluzione storica della società internazionale.
I soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale: lo Stato, l'ambito spaziale della sovranità e i limiti classici all'esercizio della sovranità territoriale; gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale.
Fonti del diritto internazionale: consuetudine internazionale; «ius cogens»; trattati; altre fonti di produzione giuridica.

Unità didattica 2:
L'attuazione del diritto internazionale negli ordinamenti giuridici interni.
La soluzione delle controversie internazionali.
Illecito internazionale e responsabilità.

Unità didattica 3 (Le organizzazioni internazionali):
Principi di diritto delle organizzazioni internazionali.
Cooperazione in materia di sicurezza collettiva (inclusa l'Organizzazione delle Nazioni Unite).
Cooperazione in materia di salute (inclusa l'Organizzazione mondiale della sanità).
Cooperazione nella gestione di flussi migratori (inclusa l'Unione europea).
Cooperazione in materia di diritti umani (incluso il Consiglio d'Europa).

NON FREQUENTANTI

Unità didattica 1:
L'ordinamento giuridico internazionale: i caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale; l'evoluzione storica della società internazionale.
I soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale: lo Stato, l'ambito spaziale della sovranità e i limiti classici all'esercizio della sovranità territoriale, incluse le immunità degli Stati e dei loro organi dalla giurisdizione degli Stati esteri; gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale.
Fonti del diritto internazionale: consuetudine internazionale; «ius cogens»; trattati; altre fonti di produzione giuridica.

Unità didattica 2:
L'attuazione del diritto internazionale negli ordinamenti giuridici interni.
La soluzione delle controversie internazionali.
Illecito internazionale e responsabilità.

Unità didattica 3:
Sanzioni, uso della forza e sistema di sicurezza collettiva.
Principi di diritto delle organizzazioni internazionali: membri; struttura e funzionamento; soggettività e ordinamento interno.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari inerenti alla disciplina in oggetto.
Metodi didattici
Lezioni frontali (presentazioni in Power Point pubblicate sulla pagina Ariel del corso al termine di ciascuna lezione).
Presentazione e analisi di casi studio, sentenze e pronunce di organismi internazionali (giurisdizionali e non), ecc.
Materiale di riferimento
FREQUENTANTI
· A. Cassese, Diritto internazionale, quarta edizione (a cura di Micaela Frulli), Il Mulino, Bologna, 2021 (tranne capitolo V, parr. 3 e 4).
· U. Draetta, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali, Quarta edizione, Giuffrè Francis Lefèbvre, Milano, 2020.
· Appunti delle lezioni ed eventuali altri materiali didattici indicati sul sito Ariel del corso prima della fine delle lezioni.

NON FREQUENTANTI
· Cassese, Diritto internazionale, quarta edizione (a cura di Micaela Frulli), Il Mulino, Bologna, 2021.
· U. Draetta, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali, Quarta edizione, Giuffrè Francis Lefèbvre, Milano, 2020.
· Lista di 10 sentenze pubblicata sul sito Ariel del corso prima della fine delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame mira ad accertare che lo studente abbia acquisito i risultati attesi del corso (sopra menzionati).

I FREQUENTANTI hanno la possibilità di sostenere l'esame mediante due prove intermedie:
I. una prima prova intermedia scritta sulle prime due unità didattiche con domande a risposta multipla (peso 2/3 del voto finale);
II. una seconda prova intermedia scritta sull'ultima unità didattica - soltanto per chi abbia superato la prima prova intermedia con un voto maggiore o uguale alla sufficienza - con una o più domande a risposta aperta o, in alternativa, la descrizione di uno scenario da analizzare rispondendo a più domande a risposta multipla (peso 1/3 del voto finale).
- Non sarà possibile rifiutare il voto maggiore o uguale alla sufficienza ottenuto in una sola delle prove intermedie: si potrà eventualmente rifiutare soltanto il voto finale dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nella prima e nella seconda prova.
- I frequentanti che non abbiano ottenuto la sufficienza nella prima prova intermedia o quelli che abbiano rifiutato il voto finale (dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nella prima e nella seconda prova intermedia) sosterranno l'esame finale sull'intero programma in uno degli appelli ordinari. La modalità dell'esame (scritta od orale) dipenderà dal numero di iscritti a ciascun appello e sarà comunicata a tempo debito sulla pagina Ariel del corso. In caso di prova scritta, l'esame consisterà in due parti: una prima parte di domande a risposta multipla sulle prime due unità didattiche; una seconda parte con una o più domande a risposta aperta o, in alternativa, la descrizione di uno scenario da analizzare rispondendo a più domande a risposta multipla sull'ultima unità didattica.
- I frequentanti che abbiano ottenuto un voto maggiore o uguale alla sufficienza nella prima prova intermedia ma non abbiano ottenuto la sufficienza nella seconda prova intermedia sosterranno una prova orale soltanto sul terzo modulo in uno degli appelli ordinari. In tal caso, il voto ottenuto nella prima prova intermedia sarà valido soltanto fino all'appello ordinario di febbraio. Oltre tale data, sarà necessario sostenere l'esame finale sull'intero programma in uno degli appelli ordinari. La modalità dell'esame finale (scritta od orale) dipenderà dal numero di iscritti a ciascun appello e sarà comunicata a tempo debito sulla pagina Ariel del corso. In caso di prova scritta, l'esame consisterà in due parti: una prima parte di domande a risposta multipla sulle prime due unità didattica; una seconda parte con una o più domande a risposta aperta o, in alternativa, la descrizione di uno scenario da analizzare rispondendo a più domande a risposta multipla sull'ultima unità didattica.

I NON FREQUENTANTI potranno sostenere l'esame finale sull'intero programma in uno degli appelli ordinari. La modalità dell'esame (scritta od orale) dipenderà dal numero di iscritti a ciascun appello e sarà comunicata a tempo debito sulla pagina Ariel del corso. In caso di prova scritta, l'esame consisterà in due parti: una prima parte di domande a risposta multipla sulle prime due unità didattiche; una seconda parte con una o più domande a risposta aperta o, in alternativa, la descrizione di uno scenario da analizzare rispondendo a più domande a risposta multipla sull'ultima unità didattica.

N.B.: La preparazione degli studenti che si auto-dichiarano frequentanti - indipendentemente dall'effettiva presenza in aula (o in sincrono su Microsoft Teams) - sarà valutata in base al programma suindicato per i frequentanti (inclusi i contenuti presentati e discussi nel corso delle lezioni). Ciò vale anche per le prove intermedie, che sono riservate ai frequentanti.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

L-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nella fase di didattica emergenziale, ove dovesse rendersi necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza sarà modificato come segue:

Metodi didattici:
Quanto alle modalità di erogazione delle lezioni (a distanza, mista o in presenza), ci si atterrà alle indicazioni fornite dall'Ateneo in base all'andamento dell'emergenza sanitaria.
Le informazioni sulle modalità di accesso alle lezioni a distanza o in presenza, così come ogni altra comunicazione o informazione sul corso, saranno pubblicate sul sito ARIEL del corso. Per qualsiasi informazione sull'accesso alle aule, si rimanda comunque al sito di Ateneo.

Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno alcuna variazione.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
Si manterranno invariate le modalità di verifica dell'apprendimento, fermo restando che eventuali esami scritti potrebbero svolgersi mediante la piattaforma Moodle e/o il sistema Proctorio, mentre gli esami orali potrebbero svolgersi su Microsoft Teams. Restano in ogni caso invariati i criteri di valutazione.
Informazioni aggiornate saranno sempre rese disponibili con congruo anticipo sulla pagina Ariel del corso, che si invita a consultare periodicamente.

Programma
FREQUENTANTI

Unità didattica 1:
L'ordinamento giuridico internazionale: i caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale; l'evoluzione storica della società internazionale.
I soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale: lo Stato, l'ambito spaziale della sovranità e i limiti classici all'esercizio della sovranità territoriale; gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale.
Fonti del diritto internazionale: consuetudine internazionale; «ius cogens»; trattati; altre fonti di produzione giuridica.

Unità didattica 2:
L'attuazione del diritto internazionale negli ordinamenti giuridici interni.
La soluzione delle controversie internazionali.
Illecito internazionale e responsabilità.

Unità didattica 3 (Le organizzazioni internazionali):
Principi di diritto delle organizzazioni internazionali.
Cooperazione in materia di sicurezza collettiva (inclusa l'Organizzazione delle Nazioni Unite).
Cooperazione in materia di salute (inclusa l'Organizzazione mondiale della sanità).
Cooperazione in materia di diritti umani e stato di diritto (inclusi l'Unione europea e il Consiglio d'Europa).


NON FREQUENTANTI

Unità didattica 1:
L'ordinamento giuridico internazionale: i caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale; l'evoluzione storica della società internazionale.
I soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale: lo Stato, l'ambito spaziale della sovranità e i limiti classici all'esercizio della sovranità territoriale, incluse le immunità degli Stati e dei loro organi dalla giurisdizione degli Stati esteri; gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale.
Fonti del diritto internazionale: consuetudine internazionale; «ius cogens»; trattati; altre fonti di produzione giuridica.

Unità didattica 2:
L'attuazione del diritto internazionale negli ordinamenti giuridici interni.
La soluzione delle controversie internazionali.
Illecito internazionale e responsabilità.

Unità didattica 3 (Le organizzazioni internazionali):
Principi di diritto delle organizzazioni internazionali.
Cooperazione in materia di sicurezza collettiva (inclusa l'Organizzazione delle Nazioni Unite).
Cooperazione in materia di salute (inclusa l'Organizzazione mondiale della sanità).
Cooperazione in materia di diritti umani e stato di diritto (inclusi l'Unione europea e il Consiglio d'Europa).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari inerenti alla disciplina in oggetto.
Metodi didattici
Lezioni frontali (presentazioni in Power Point pubblicate sulla pagina Ariel del corso al termine di ciascuna lezione).
Presentazione e analisi di casi studio, sentenze e pronunce di organismi internazionali (giurisdizionali e non), ecc.
Materiale di riferimento
FREQUENTANTI
· A. Cassese, Diritto internazionale, quarta edizione (a cura di Micaela Frulli), Il Mulino, Bologna, 2021 (tranne capitolo V, parr. 3 e 4).
· U. Draetta, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali, Quarta edizione, Giuffrè Francis Lefèbvre, Milano, 2020.
· Appunti delle lezioni ed eventuali altri materiali didattici indicati sul sito Ariel del corso prima della fine delle lezioni.

NON FREQUENTANTI
· Cassese, Diritto internazionale, quarta edizione (a cura di Micaela Frulli), Il Mulino, Bologna, 2021.
· U. Draetta, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali, Quarta edizione, Giuffrè Francis Lefèbvre, Milano, 2020.
· altri materiali didattici indicati sul sito Ariel del corso prima della fine delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame mira ad accertare che lo studente abbia acquisito i risultati attesi del corso (sopra menzionati).

I frequentanti hanno la possibilità di sostenere l'esame mediante due prove intermedie:
I. una prima prova intermedia scritta sulle prime due unità didattiche con domande a risposta multipla e una o più domande a risposta aperta o, in alternativa, la descrizione di uno scenario da analizzare rispondendo a domande a risposta multipla (peso 2/3 del voto finale);
II. una seconda prova intermedia scritta sull'ultima unità didattica - soltanto per chi abbia superato la prima prova intermedia con un voto maggiore o uguale alla sufficienza - con domande a risposta multipla e una o più domande a risposta aperta o, in alternativa, la descrizione di uno scenario da analizzare rispondendo a domande a risposta multipla (peso 1/3 del voto finale).
- Non sarà possibile rifiutare il voto maggiore o uguale alla sufficienza ottenuto in una sola delle prove intermedie: si potrà eventualmente rifiutare soltanto il voto finale dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nella prima e nella seconda prova.
- I frequentanti che non abbiano ottenuto la sufficienza nella prima prova intermedia o quelli che abbiano rifiutato il voto finale (dato dalla media ponderata dei voti ottenuti nella prima e nella seconda prova intermedia) sosterranno l'esame finale scritto sull'intero programma in uno degli appelli ordinari. L'esame verterà sulle tre unità didattiche e consisterà in domande a risposta multipla e domande a risposta aperta o, in alternativa, la descrizione di uno scenario da analizzare rispondendo a domande a risposta multipla.
- I frequentanti che abbiano ottenuto un voto maggiore o uguale alla sufficienza nella prima prova intermedia ma non abbiano ottenuto la sufficienza nella seconda prova intermedia potranno sostenere una prova scritta (con domande a risposta multipla e una o più domande a risposta aperta o, in alternativa, la descrizione di uno scenario da analizzare rispondendo a domande a risposta multipla) soltanto sul terzo modulo in un appello ordinario. In tal caso, il voto ottenuto nella prima prova intermedia sarà valido soltanto fino all'appello ordinario di luglio 2022, incluso. Oltre tale data, sarà necessario sostenere l'esame finale scritto sull'intero programma in uno degli appelli ordinari. L'esame verterà sulle tre le unità didattiche e consisterà in domande a risposta multipla e domande a risposta aperta o, in alternativa, la descrizione di uno scenario da analizzare rispondendo a domande a risposta multipla.

I non frequentanti potranno sostenere l'esame finale sull'intero programma in uno degli appelli ordinari. La modalità dell'esame (scritta od orale) dipenderà dal numero di iscritti a ciascun appello e sarà comunicata a tempo debito sulla pagina Ariel del corso. In caso di prova scritta, l'esame consisterà in domande a risposta multipla e domande a risposta aperta o, in alternativa, la descrizione di uno scenario da analizzare rispondendo a domande a risposta multipla.

N.B.: La preparazione degli studenti che si auto-dichiarano frequentanti - indipendentemente dall'effettiva presenza in aula (o in sincrono su Microsoft Teams) - sarà valutata in base al programma sopra indicato per i frequentanti (inclusi i contenuti presentati e discussi nel corso delle lezioni). Ciò vale anche per le prove intermedie, che sono riservate ai frequentanti.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via e-mail, scrivendo a: [email protected]
Ricevimento:
Da concordare via email.
Ricevimento:
su appuntamento