Parassitologia e igiene veterinaria

A.A. 2021/2022
11
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
VET/05 VET/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base di sorveglianza e prevenzione delle malattie parassitarie ed infettive nei sistemi di allevamento intensivo ed estensivo, a tutela del benessere animale, dell'ambiente e della salute dei consumatori.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le norme generali di biosicurezza per metterli in grado di gestire le problematiche igienico-sanitarie relative alle principali malattie infestive e infettive degli animali allevati in regime intensivo e estensivo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021-22 verranno date indicazioni specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un esame scritto teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. Il materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel consente la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento, la capacità di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte.
Parassitologia zootecnica
Programma
Lezioni frontali:
- Parassitologia generale: definizione di parassita, rapporto animale-parassita-ambiente e specificità d'ospite (8 ore)
- Parassitologia speciale degli animali di interesse zootecnico: protozoi, funghi, elminti, artropodi (16 ore)
- Strategie e pratica del controllo delle parassitosi nella gestione zootecnica (8 ore)

Esercitazioni:
- Attività in laboratorio, in allevamento didattico e in aula informatica (24 ore)
- Uscita tecnica in allevamenti di campo (8 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali, integrate da esercitazioni al computer, in laboratorio e in allevamento didattico, focalizzate sui concetti fondamentali alla base del parassitismo animale e sulle metodologie di identificazione, monitoraggio e gestione dei parassiti degli animali di interesse zootecnico a livello aziendale. Il corso si conclude, se reso possibile dalla situazione epidemiologica del Covid19, con un'uscita tecnica in aziende zootecniche di campo.
Materiale di riferimento
- Presentazioni utilizzate per il corso e disponibili sul sito Ariel
- Taylor, Coop, Wall. Parassitologia e malattie parassitarie degli animali. Ed. EMSI
- M. Genchi, G. Traldi, C. Genchi - Manuale di parassitologia veterinaria - ED. Casa Editrice Ambrosiana
Igiene veterinaria
Programma
Lezioni frontali
Problemi di ordine igienico-sanitario dell'impatto dell'allevamento sull'ambiente (4 ore)
Importanza dello stato sanitario dell'allevamento nei suoi riflessi economici e sociali (4 ore)
Programmazione degli interventi di sorveglianza, controllo e prevenzione nei confronti delle malattie infettive e diffusive (4 ore)
Finalità e metodi di applicazione di sistemi di autocontrollo igienico in allevamento (4 ore)
Tecniche e tecnologie di disinfezione applicate negli allevamenti intensivi (2 ore)
Concetti di epidemiologia (2 ore)
Concetti di immunizzazione (2 ore)
Classificazione delle patologie animali (2 ore)
Serbatoi e sorgenti d'infezione (2 ore)
Principali malattie infettive degli animali di interesse zootecnico e zoonosi (2 ore)
Le malattie sottoposte a controllo e eradicazione sul territorio nazionale (2 ore)

Esercitazioni
Organizzazione e funzionamento di un laboratorio di diagnostica microbiologica (4 ore)
Elaborazione dati sanitari di azienda zootecnica (4 ore)
Applicazione pratica di protocolli di prevenzione delle principali patologie di allevamento (8 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche in laboratorio e in allevamento, se permesse dalla situazione epidemiologica Covid19.
Materiale di riferimento
Materiali on-line disponibile sulla piattaforma Ariel http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx
Moduli o unità didattiche
Igiene veterinaria
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Bronzo Valerio

Parassitologia zootecnica
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore

Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni
Da Remoto su piattaforma MS Teams previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
Mercoledì 11.00-12.00
DIVAS - Lodi Via Dell'Università 6