Public procurement

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende sviluppare le conoscenze dei principi che regolano i contratti della pubblica amministrazione.
In particolare, gli studenti apprenderanno le seguenti conoscenze:
a) programmazione degli acquisti pubblici
b) rapporti di partenariato pubblico-privato
c) tipologie di contratti pubblici
d) esecuzione dei contratti pubblici
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione dell'insegnamento, lo studente sarà capace di:
a) conoscere le modalità che consentono alle pubbliche amministrazioni di acquisire lavori e servizi nel mercato
b) comprendere ed applicare le norme giuridiche, nazionali ed europee, che disciplinano i contratti pubblici
c) conoscere e sviluppare le singole fasi delle procedure contrattuali
d) gestire le procedure contrattuali
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
L'insegnamento si compone dei seguenti argomenti:
a) i contratti pubblici: nozione e tipologie, con particolare riferimento alla differenza tra concessioni ed appalti
b) la disciplina giuridica dei contratti pubblici
c) la programmazione dei contratti pubblici
d) le procedure di affidamento dei contratti pubblici
e) i criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
f) il contenzioso e l'esecuzione dei contratti pubblici
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet: https://ariel.unimi.it.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, casi studio e seminari.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti, i materiali di studio sono costituiti dagli appunti delle lezioni, e dalla documentazione fornita a lezione.

Per gli studenti non frequentanti, il materiale di studio è costituito dal seguente libro, e dalle norme giuridiche in esso richiamate:
Botto, S. Castrovinci Zenna, Diritto e Regolazione dei Contratti Pubblici, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
I docenti metteranno a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, le slides e il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti e non frequentanti
Esame mediante colloquio.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ogni mercoledì, dalle ore 11.30
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Ufficio n. 318
Ricevimento:
Ogni settimana su appuntamento mandando una mail a [email protected]