Sistemi assicurativi comparati

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/01 SECS-P/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del laboratorio mirano a sviluppare le conoscenze sulle diverse tipologie di sistemi sanitari.
In particolare, gli studenti verranno introdotti a:
· le componenti chiave che caratterizzano le diverse tipologie di sistema sanitario;
· le classificazioni esistenti dei sistemi sanitari;
· gli indici esistenti utilizzati per classificare i sistemi sanitari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

· descrivere i principi e le caratteristiche di base che definiscono i sistemi sanitari in ambito internazionale;
· descrivere le principali differenze tra i sistemi sanitari adottati nel mondo;
· sviluppare un quadro di analisi per i sistemi sanitari;
· descrivere i sistemi sanitari secondo la loro classificazione;
· utilizzare una varietà di banche dati affidabili per analizzare le prestazioni del sistema sanitario.

Inoltre, attraverso il lavoro di apprendimento svolto con casi di studio, discussioni in classe e presentazioni di gruppo, i partecipanti svilupperanno autonomia di giudizio, capacità di autoapprendimento e capacità di comunicazione e presentazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Informazioni più specifiche sulle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22 saranno fornite nei prossimi mesi, sulla base dell'evoluzione della situazione sanitaria pubblica.

Programma
Durante il laboratorio verranno trattati i seguenti argomenti:
· determinanti sociali, economici e politiche che influenzano la tipologia di sistema sanitario;
· la classificazione dei sistemi sanitari;
· analisi dei sistemi sanitari di specifici paesi;
· ranking internazionali dei sistemi sanitari.
Ulteriori informazioni riguardanti il corso saranno fornite su https://ariel.unimi.it
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
o Lezione frontale introduttiva
o Lavori di gruppo
o Presentazioni dei lavori di gruppo
Materiale di riferimento
o Report suggeriti dal docente
o Articoli scientifici suggeriti dal docente
Il materiale sarà caricato su https://ariel.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Presenza e partecipazione
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Lezioni: 40 ore
Docente: Gamba Simona