Storia contemporanea

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione critica dei principali aspetti (politici, economici, sociali, culturali, religiosi) dal 1815 ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia contemporanea, dal 1815 ai giorni nostri. Sarà inoltre in grado di stabilire correlazioni spazio-temporali e di comprendere le dinamiche complesse del mondo contemporaneo, utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti che attengono alla sfera dei processi politici, istituzionali, economici, culturali; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione I semestre A-L

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno in presenza. In caso di ulteriore emergenza sanitaria, si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente un forma sincrona, tramite Teams

Programma
Anno accademico 2021-2022
Insegnamento Storia contemporanea (A-C)
I semestre
Docente: Daniela Saresella
[email protected]

Insegnamento Storia contemporanea

Titolo del corso L'Europa del Novecento, tra storia e storiografia

Intitolato in inglese Europe of 20th Century, between history and historiography.

Semestre Primo

Docente titolare dell'insegnamento Daniela Saresella

Unità didattica A (n. 20 ore e 3 crediti): La nascita della società di massa
Unità didattica B (n. 20 ore e 3 crediti): Fascismi e democrazie
Unità didattica C (n. 20 ore e 3 crediti): Il bipolarismo del secondo dopoguerra

Il corso (9 CFU) è rivolto a gli studenti di Storia, Filosofia, Lettere, Scienze umane per l'ambiente
Gli studenti non di Storia possono portare anche 6 CFU (scegliendo due unità didattiche)


Presentazione del corso
Il corso si concentra soprattutto sulla storia del Novecento e sulle continuità e le fratture del "secolo breve" rispetto all'Ottocento. In modo particolare si sofferma sulla cesura rappresentata dalla Grande Guerra, e sugli sconvolgimenti che questa apportò nella società mondiale (si pensi allo scivolamento a destra di molti Paesi europei e non solo). Affronta poi la novità della nuova centralità statunitense (e le ripercussioni mondiali della crisi del 1929) e dell'affermarsi del polo sovietico, alternativo dal punto di vista politico, economico e progettuale rispetto all'Occidente capitalistico.
Il corso si conclude con la le primavere arabe del 2011, e con un cenno agli equilibri mondiali del periodo successivo. Durante il corso non si mancherà di fare riferimento alla politica italiana in relazione al contesto internazionale.

Prerequisiti
È auspicabile una conoscenza scolastica della storia contemporanea e della geografia mondiale (secoli XIX e XX).


Risultati di apprendimento
Conoscenze: I lineamenti fondamentali della storia contemporanea, secondo una prospettiva internazionale, con particolare attenzione alle dinamiche di lungo periodo e ai passaggi fondamentali, ai processi di trasformazione politica, di modernizzazione economica, sociale e culturale.
Competenze: Il corso intende sviluppare la capacità stabilire correlazioni spazio-temporali e di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione delle dinamiche complesse del mondo attuale, argomentando sulla base di un lessico appropriato e di un opportuno riferimento alla storiografia.


Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un buon manuale di storia contemporanea dal 1815 ai giorni nostri; si consigliano, in alternativa:

Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson

Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier

Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier

G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;

Norman Lowe, Modern World History, Palgrave

Appunti delle lezioni


Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Uno dei seguenti libri:

Jörn Leonhard, Imperi e Stati nazionali nell'Ottocento, il Mulino
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, BUR.
Eric J. Hobsbawn, The Age of Extremes: The Short Twenties Century (1914-1991), London.
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino;
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, University of Minnesota Press.
George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Il Saggiatore.
George L. Mosse, The crisis of German ideology: intellectual origins of the Third Reich, Weidenfeld and Nicolson.
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Il Mulino.
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori.
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi.
Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza.
Marcello Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Laterza; Farian Sabahi, Storia dell'Iran (1890-2008), Bruno Mondadori
Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente 1798-2006, Il Mulino; Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza
Catherine Coquery-Vidrovitch, Beve storia dell'Africa, Il Mulino; Dietmar Rothermund, Storia dell'India, Il Mulino (i due volumi insieme)
M. De Giuseppe, G. La Bella, Storia dell'America latina contemporanea, Il Mulino.
Antonio Fiori, L'Asia orientale dal 1945 ad oggi, Il Mulino.
Giorgio Del Zanna, La fine dell'Impero ottomano, Il Mulino; Gabriella Uluhogian, Gli armeni, il Mulino (i due volumi insieme).
Hamit Bozarslan, La Turchia contemporanea, Il Mulino; Gabriella Uluhogian, Gli armeni, il Mulino (i due volumi insieme).
G. Mammarella, Stori degli Stati Uniti dal 1945 ad oggi, Laterza.
Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, il Mulino.
Richard Overy, La strada della vittoria. Perché gli Alleati hanno vinto la seconda guerra mondiale, Il Mulino.
R. Overy, Why the Allies Won, Norton.
S.P. Mackenzie, La Seconda guerra mondiale, Il Mulino.
V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale alla integrazione europea, Il Mulino.
L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Carocci.


Appunti delle lezioni


Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti

Massimo Salvadori, Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione (1861-2016), Einaudi.

oppure

Daniela Saresella, Catholics and Communists in Twentieth Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Bloomsbury, (per studenti Erasmus)

Appunti delle lezioni



Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un buon manuale di storia contemporanea dal 1815 ai giorni nostri; si consigliano, in alternativa:

Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson

Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier

Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier

G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;

Norman Lowe, Modern World History, Palgrave


Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Due dei seguenti libri:

Jörn Leonhard, Imperi e Stati nazionali nell'Ottocento, il Mulino
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, BUR.
Eric J. Hobsbawn, The Age of Extremes: The Short Twenties Century (1914-1991), Abacus.
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Il Mulino.
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, Minneapolis, University of Minnesota press.
George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Il Saggiatore.
George L. Mosse, The crisis of German ideology: intellectual origins of the Third Reich, Weidenfeld and Nicolson;
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Il Mulino.
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori.
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi.
Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza.
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Laterza.
M. De Giuseppe, G. La Bella, Storia dell'America latina contemporanea, Il Mulino.
G. Mammarella, Stori degli Stati Uniti dal 1945 ad oggi, Laterza.
C. Coquery-Vidrovitch, Breve storia dell'Africa, Il Mulino; Dietmar Rothermund, Storia dell'India, Il Mulino (i due libri insieme)
Antonio Fiori, L'Asia orientale dal 1945 ad oggi, Il Mulino.
G. Del Zanna, La fine dell'Impero ottomano, Il Mulino; G. Uluhogian, Gli armeni, il Mulino (i due libri insieme)
Hamit Bozarslan, La Turchia contemporanea, Il Mulino; G. Uluhogian, Gli armeni, il Mulino (i due libri insieme).
R. Overy, Why the Allies Won, Norton.
V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale alla integrazione europea, Il Mulino.
Leonardo Rapone, Storia dell'integrazione europea, Carocci.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Uno tra seguenti libri:

Massimo Salvadori, Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione (1861-2016), Einaudi.

Daniela Saresella, Catholics and Communists in Twentieth Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Bloomsbury, (per studenti Erasmus)


Modalità della prova d'esame
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le competenze dello studente.


Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La partecipazione degli studenti, anche nell'insegnamento a distanza, è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Eventuali letture di riferimento verranno caricate sul sito Ariel, a disposizione degli studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Edizione I semestre M-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Titolo del corso: PERCORSI NELLA STORIA CONTEMPORANEA
Parte 1: Introduzione al "lungo Ottocento"
Parte 2: L'Europa nel ventesimo secolo
Parte 3: I giovani e la politica, dal Risorgimento al Sessantotto. Un profilo storico
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La partecipazione degli studenti, anche nella didattica a distanza, è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale inserito nella piattaforma ARIEL. È prevista la visione e discussione di alcuni film.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu: (2 libri in totale più appunti delle lezioni)

Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parti 1 e 2).

- Parte 1 (modulo A). La conoscenza di un libro a scelta tra:
- R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, il Mulino
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier (fino al 1914)
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier (fino al 1914)
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1. L'Ottocento, Pearson

- Parte 2 (modulo B). La conoscenza di un libro a scelta tra:
- F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2. Il Novecento, Pearson
- G. Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, il Mulino
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti
- J.J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza

- Programma per 9 cfu (3 libri in totale più appunti delle lezioni):
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parti 1, 2, 3)

- Parte 1 (modulo A). La conoscenza di un libro a scelta tra:
- R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, il Mulino
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier (fino al 1914)
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier (fino al 1914)
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1. L'Ottocento, Pearson

- Parte 2 (modulo B). - La conoscenza di un libro a scelta tra:
- F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2. Il Novecento, Pearson
- G. Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, il Mulino
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti
- J.J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza

- Parte 3 (modulo C). - La conoscenza di un libro a scelta tra:
- M. De Nicolò (a cura di), Dalla trincea alla piazza. L'irruzione dei giovani nel Novecento, Viella
- P. Sorcinelli, A. Varni (a cura di), Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, Donzelli
- A. Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, il Mulino
- A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Einaudi
- M. Bucciantini, Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani, Einaudi
- E. Papadia, Di padre in figlio, La generazione del 1915, il Mulino
- P. Dogliani, L. Gorgolini, Un partito di giovani. La gioventù internazionalista e la nascita del Partito Comunista d'Italia (1919-1926), Le Monnier
- S. Duranti, Lo spirito gregario. I gruppi universitari fascisti tra politica e propaganda (1930-1940), Donzelli
- L. La Rovere, L'eredità del fascismo. Gli intellettuali, i giovani e la transizione al postfascismo (1943-1948), Bollati Boringhieri
- P. Capuzzo (a cura di), Genere, generazioni e consumi. L'Italia degli anni sessanta, Carocci
- M. Tolomelli, Il Sessantotto. Una breve storia, Carocci
- M. Galfré, La scuola è il nostro Vietnam. Il '68 e l'istruzione secondaria italiana, Viella

Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu (3 libri in totale):
- Parte 1 (modulo A). La conoscenza di un libro a scelta tra:
- R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, il Mulino
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier (fino al 1914)
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier (fino al 1914)
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1. L'Ottocento, Pearson

- Parte 2 (modulo B). La conoscenza di un libro a scelta tra:
- F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2. Il Novecento, Pearson
- G. Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, il Mulino
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti
- J.J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza

- La conoscenza di un libro a scelta tra:
- G.L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, il Mulino
- D. Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento, Carocci

- Programma per 9 cfu (4 libri in totale):
Parte 1 (modulo A). La conoscenza di un libro a scelta tra:
- R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, il Mulino
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier (fino al 1914)
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier (fino al 1914)
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1. L'Ottocento, Pearson

- Parte 2 (modulo B). La conoscenza di un libro a scelta tra:
- F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2. Il Novecento, Pearson
- G. Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, il Mulino
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti
- J.J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza

La conoscenza di un libro a scelta tra:
- G.L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, il Mulino
- D. Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento, Carocci

- Parte 3 (modulo C). La conoscenza di un libro scelta tra:
- M. De Nicolò (a cura di), Dalla trincea alla piazza. L'irruzione dei giovani nel Novecento, Viella
- P. Sorcinelli, A. Varni (a cura di), Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, Donzelli
- A. Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, il Mulino
- A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Einaudi
- M. Bucciantini, Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani, Einaudi
- E. Papadia, Di padre in figlio, La generazione del 1915, il Mulino
- P. Dogliani, L. Gorgolini, Un partito di giovani. La gioventù internazionalista e la nascita del Partito Comunista d'Italia (1919-1926), Le Monnier
- S. Duranti, Lo spirito gregario. I gruppi universitari fascisti tra politica e propaganda (1930-1940), Donzelli
- L. La Rovere, L'eredità del fascismo. Gli intellettuali, i giovani e la transizione al postfascismo (1943-1948), Bollati Boringhieri
- P. Capuzzo (a cura di), Genere, generazioni e consumi. L'Italia degli anni sessanta, Carocci
- M. Tolomelli, Il Sessantotto. Una breve storia, Carocci
- M. Galfré, La scuola è il nostro Vietnam. Il '68 e l'istruzione secondaria italiana, Viella

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame. Se richiesto, avranno la possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo il seguente programma.
(Parte 1 e 2 per 6 cfu; Parte 1, 2 and 3, per 9 cfu):

Parte 1) Un libro a scelta tra:
- G.L. Mosse, The nationalization of the masses
- E.J. Hobsbawm, The Age Of Empire: 1875-1914

Parte 2) Un libro a scelta tra:
- E.J. Hobsbawm, The age of extremes 1914-1991
- M. Mazower, Dark Continent: Europe's Twentieth Century
- J.J. Sheehan, When Have All the Soldiers Gone? The Transformation of Modern Europe
- T. Judt, Postwar. A history of Europe since 1945

Parte 3) Un libro a scelta tra:
- D. Saresella, Catholics and Communists in Twentieth-Century Italy: Between Conflict and Dialogue
- P. Cooke, The Legacy of the Italian Resistance,
- J. Foot, Italy's Divided Memory
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Edizione II semestre

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Titolo del corso: La storia contemporanea dalla prospettiva della politica estera
Parte 1: dall'Europa della Restaurazione al mondo dell'imperialismo
Parte 2: il Novecento delle guerre mondiali
Parte 3: il mondo contemporaneo fra frammentazione e integrazione
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Programma per 6 cfu:
· conoscenza degli argomenti trattati a lezione;

· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.

· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, 2019.
- Francesco Barbagallo, I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo, Laterza, 2020.
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Benjamin Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019.
- Gustavo Corni, Weimar. La Germania dal 1918 al 1933, Carocci, 2020.
- Francesco Cutolo, L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, ISRPt, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Daniel Immerwahr, L'impero nascosto. Breve storia dei Grandi Stati Uniti d'America, Einaudi, 2020.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Wilfried Loth, Tensioni globali. Una storia politica del mondo 1945-2020, Einaudi, 2021.
- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, UTET, 2020, pp. 3-616.
- Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Paolo Nello, Storia dell'Italia fascista, 1922-1943, Il Mulino, 2020.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.

Programma per 9 cfu:
· conoscenza degli argomenti trattati a lezione;

· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.

· La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
- Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, 2019.
- Francesco Barbagallo, I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo, Laterza, 2020.
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Benjamin Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019.
- Gustavo Corni, Weimar. La Germania dal 1918 al 1933, Carocci, 2020.
- Francesco Cutolo, L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, ISRPt, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Daniel Immerwahr, L'impero nascosto. Breve storia dei Grandi Stati Uniti d'America, Einaudi, 2020.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Wilfried Loth, Tensioni globali. Una storia politica del mondo 1945-2020, Einaudi, 2021.
- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, UTET, 2020, pp. 3-616.
- Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Paolo Nello, Storia dell'Italia fascista, 1922-1943, Il Mulino, 2020.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.

Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.

· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Richard Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, 2020
- Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2011
- Ian Kershaw, L'Europa nel vortice. Dal 1950 ad oggi, Laterza, 2020.
- Raffaele Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2014

Programma per 9 cfu:
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.

· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Richard Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, 2020
- Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2011
- Ian Kershaw, L'Europa nel vortice. Dal 1950 ad oggi, Laterza, 2020.
- Raffaele Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2014

· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, 2019.
- Francesco Barbagallo, I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo, Laterza, 2020.
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Benjamin Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019.
- Gustavo Corni, Weimar. La Germania dal 1918 al 1933, Carocci, 2020.
- Francesco Cutolo, L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, ISRPt, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Daniel Immerwahr, L'impero nascosto. Breve storia dei Grandi Stati Uniti d'America, Einaudi, 2020.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Wilfried Loth, Tensioni globali. Una storia politica del mondo 1945-2020, Einaudi, 2021.
- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, UTET, 2020, pp. 3-616.
- Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Paolo Nello, Storia dell'Italia fascista, 1922-1943, Il Mulino, 2020.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale di circa 20 minuti.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; competenza del modellizzare; competenza nell'uso del lessico della disciplina, qualità dell'esposizione ed efficacia comunicativa.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Edizione II semestre M-Z

Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 12,30-15,30, in presenza previo appuntamento via mail. A richiesta, e sempre previo appuntamento, il ricevimento si svolge anche in remoto sulla piattaforma Teams in date e orari concordati con i richiedenti.
Nuovo Settore A, II piano, stanza 18, via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Si prega di contattare per mail il docente per fissare un appuntamento alla prima data utile al fine di garantire un colloquio coi minori tempi d'attesa possibile
Settore A, secondo piano, stanza 17 / Microsoft Teams
Ricevimento:
La la prof.a Saresella sarà nel suo studio il 7 aprile dalle 8.30 alle 10. Si chiede di mandare una mail nei giorni precedenti. per appuntamento. La data successiva sarà il 23 maggio dalle ore 8.30 alle 11.
La stanza della docente è nel settore A, II piano, via Festa del Perdono 7