Contemporary History
A.Y. 2021/2022
Learning objectives
The course provides the broad outlines of contemporary history and the tools necessary to critically understand the principal themes (political, economic, social, cultural, religious) from 1815 to the present day.
Expected learning outcomes
By the end of the course the student will have acquired the knowledge of the political-institutional, socio-economic and cultural development of contemporary history, from 1815 to the present day. They will also be able to establish space-time correlations and understand the complex dynamics of the contemporary world, using language tools (language properties, correct specific lexicon) to express, in a clear and effective form, concepts of a political, institutional, economic, and religious nature; they will be able to read critically historiographical works and use the main tools, including digital tools, for the research and analysis of sources. These skills will be acquired through a direct and continuous meeting with the instructor in the classroom. The discussion around the proposed sources will be an essential moment of critical reflection and methodological learning. Participation in meetings and seminars organized within the Department of Historical Studies will also be of great importance. Students opting not to attend the lessons will be able to make use of the educational tools provided by the instructor on Ariel, deepen their knowledge of main topics through special readings with the agreement with the instructor, and of course contact the instructor either by e-mail and during office hours
Lesson period: Activity scheduled over several sessions (see Course syllabus and organization section for more detailed information).
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Edizione I semestre A-L
Responsible
Lesson period
First semester
lessons will be held in the classroom. In the event of a health emergency, lectures will be delivered remotely, principally in synchronous format via Teams.
Course syllabus
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisites for admission
There are no specific requirements different from those requested for the degree admission.
Teaching methods
Attendance is strongly recommended although not compulsory. The teaching is delivered through lectures aimed primarily at the acquisition of knowledge, competence and specific language of the subject. Discussion with the teacher is integrant part of the didactic method (also in the distance teaching) and aims at promoting a critical attitude and the capacity to apply the acquired competence and knowledge.
Teaching Resources
Select bibliography will be at disposal of the students, who can download them from the Ariel website.
Assessment methods and Criteria
- Method: oral exam
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
Unita' didattica A
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Edizione I semestre M-Z
Responsible
Lesson period
First semester
More specific information on the delivery modes of training activities for academic year 2021/22 will be provided over the coming months, based on the evolution of the public health situation.
Course syllabus
Title of the course: ITINERARIES IN CONTEMPORARY HISTORY
Part 1: Introduction to the "long 19th century"
Part 2: Europe in 20th century
Part 3: Young people and politics, from the Risorgimento to the 1968. A historical profile
Part 1: Introduction to the "long 19th century"
Part 2: Europe in 20th century
Part 3: Young people and politics, from the Risorgimento to the 1968. A historical profile
Prerequisites for admission
There are no specific requirements different from those requested for the degree admission.
Teaching methods
Attendance is strongly recommended although not compulsory. The teaching is delivered through lectures aimed primarily at the acquisition of knowledge, competence and specific language of the subject. Discussion with the teacher is integrant part of the didactic method (also in the distance teaching) and aims at promoting a critical attitude and the capacity to apply the acquired competence and knowledge.
The teaching is also based on didactic and multimedia material provided on Ariel. Some movies will be screened and discussed.
The teaching is also based on didactic and multimedia material provided on Ariel. Some movies will be screened and discussed.
Teaching Resources
Attending students:
- Programme for 6 cfu (2 books in total plus lectures notes):
Knowledge of the topics taught in lectures (parts 1 and 2)
Part 1. Knowledge of one of the following textbooks:
- R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, il Mulino
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier (fino al 1914)
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier (fino al 1914)
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1. L'Ottocento, Pearson
- Part 2. Knowledge of one of the following volumes:
- F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2. Il Novecento, Pearson
- G. Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, il Mulino
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti
- J.J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza
Programme for 9 cfu (3 books in total plus lectures notes):
- Knowledge of the topics taught in lectures (parts 1, 2, 3)
- Part 1. Knowledge of one of the following textbooks:
- R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, il Mulino
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier (fino al 1914)
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier (fino al 1914)
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1. L'Ottocento, Pearson
- Part 2. Knowledge of one of the following volumes:
- F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2. Il Novecento, Pearson
- G. Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, il Mulino
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti
- J.J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza
- Part 3. Knowledge of one of the following volumes:
- M. De Nicolò (a cura di), Dalla trincea alla piazza. L'irruzione dei giovani nel Novecento, Viella
- P. Sorcinelli, A. Varni (a cura di), Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, Donzelli
- A. Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, il Mulino
- A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Einaudi
- M. Bucciantini, Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani, Einaudi
- E. Papadia, Di padre in figlio, La generazione del 1915, il Mulino
- P. Dogliani, L. Gorgolini, Un partito di giovani. La gioventù internazionalista e la nascita del Partito Comunista d'Italia (1919-1926), Le Monnier
- S. Duranti, Lo spirito gregario. I gruppi universitari fascisti tra politica e propaganda (1930-1940), Donzelli
- L. La Rovere, L'eredità del fascismo. Gli intellettuali, i giovani e la transizione al postfascismo (1943-1948), Bollati Boringhieri
- P. Capuzzo (a cura di), Genere, generazioni e consumi. L'Italia degli anni sessanta, Carocci
- M. Tolomelli, Il Sessantotto. Una breve storia, Carocci
- M. Galfré, La scuola è il nostro Vietnam. Il '68 e l'istruzione secondaria italiana, Viella
Non-attending students:
- Programme for 6 cfu (3 books in total):
- Part 1. Knowledge of one of the following textbooks:
- R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, il Mulino
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier (fino al 1914)
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier (fino al 1914)
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1. L'Ottocento, Pearson
- Part 2. Knowledge of one of the following volumes:
- F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2. Il Novecento, Pearson
- G. Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, il Mulino
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti
- J.J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza
Knowledge of one of the following volumes:
- G.L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, il Mulino
- D. Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento, Carocci
- Programme for 9 cfu (4 books in total):
- Part 1. Knowledge of one of the following textbooks:
- R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, il Mulino
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier (fino al 1914)
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier (fino al 1914)
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1. L'Ottocento, Pearson
- Part 2. Knowledge of one of the following volumes:
- F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2. Il Novecento, Pearson
- G. Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, il Mulino
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti
- J.J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza
Knowledge of one of the following volumes:
- G.L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, il Mulino
- D. Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento, Carocci
- Part 3. Knowledge of one of the following volumes:
- M. De Nicolò (a cura di), Dalla trincea alla piazza. L'irruzione dei giovani nel Novecento, Viella
- P. Sorcinelli, A. Varni (a cura di), Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, Donzelli
- A. Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, il Mulino
- A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Einaudi
- M. Bucciantini, Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani, Einaudi
- E. Papadia, Di padre in figlio, La generazione del 1915, il Mulino
- P. Dogliani, L. Gorgolini, Un partito di giovani. La gioventù internazionalista e la nascita del Partito Comunista d'Italia (1919-1926), Le Monnier
- S. Duranti, Lo spirito gregario. I gruppi universitari fascisti tra politica e propaganda (1930-1940), Donzelli
- L. La Rovere, L'eredità del fascismo. Gli intellettuali, i giovani e la transizione al postfascismo (1943-1948), Bollati Boringhieri
- P. Capuzzo (a cura di), Genere, generazioni e consumi. L'Italia degli anni sessanta, Carocci
- M. Tolomelli, Il Sessantotto. Una breve storia, Carocci
- M. Galfré, La scuola è il nostro Vietnam. Il '68 e l'istruzione secondaria italiana, Viella
International and Erasmus students are invited to promptly get in touch with the professor in order to arrange a reading plan (available in English) for exam preparation. If requested, they may take the exam in English with the following bibliography (Units 1 and 2, for 6 Ects; Units 1, 2 and 3, for 9 Ects):
Part 1): One book to choice among:
- G.L. Mosse, The nationalization of the masses
- E.J. Hobsbawm, The Age Of Empire: 1875-1914
Part 2): One book to choice among:
- E.J. Hobsbawm, The age of extremes 1914-1991
- M. Mazower, Dark Continent: Europe's Twentieth Century
- J.J. Sheehan, When Have All the Soldiers Gone? The Transformation of Modern Europe
- T. Judt, Postwar. A history of Europe since 1945
Part 3): One book to choice among:
- D. Saresella, Catholics and Communists in Twentieth-Century Italy: Between Conflict and Dialogue
- P. Cooke, The Legacy of the Italian Resistance
- J. Foot, Italy's Divided Memory
- Programme for 6 cfu (2 books in total plus lectures notes):
Knowledge of the topics taught in lectures (parts 1 and 2)
Part 1. Knowledge of one of the following textbooks:
- R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, il Mulino
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier (fino al 1914)
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier (fino al 1914)
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1. L'Ottocento, Pearson
- Part 2. Knowledge of one of the following volumes:
- F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2. Il Novecento, Pearson
- G. Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, il Mulino
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti
- J.J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza
Programme for 9 cfu (3 books in total plus lectures notes):
- Knowledge of the topics taught in lectures (parts 1, 2, 3)
- Part 1. Knowledge of one of the following textbooks:
- R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, il Mulino
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier (fino al 1914)
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier (fino al 1914)
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1. L'Ottocento, Pearson
- Part 2. Knowledge of one of the following volumes:
- F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2. Il Novecento, Pearson
- G. Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, il Mulino
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti
- J.J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza
- Part 3. Knowledge of one of the following volumes:
- M. De Nicolò (a cura di), Dalla trincea alla piazza. L'irruzione dei giovani nel Novecento, Viella
- P. Sorcinelli, A. Varni (a cura di), Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, Donzelli
- A. Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, il Mulino
- A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Einaudi
- M. Bucciantini, Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani, Einaudi
- E. Papadia, Di padre in figlio, La generazione del 1915, il Mulino
- P. Dogliani, L. Gorgolini, Un partito di giovani. La gioventù internazionalista e la nascita del Partito Comunista d'Italia (1919-1926), Le Monnier
- S. Duranti, Lo spirito gregario. I gruppi universitari fascisti tra politica e propaganda (1930-1940), Donzelli
- L. La Rovere, L'eredità del fascismo. Gli intellettuali, i giovani e la transizione al postfascismo (1943-1948), Bollati Boringhieri
- P. Capuzzo (a cura di), Genere, generazioni e consumi. L'Italia degli anni sessanta, Carocci
- M. Tolomelli, Il Sessantotto. Una breve storia, Carocci
- M. Galfré, La scuola è il nostro Vietnam. Il '68 e l'istruzione secondaria italiana, Viella
Non-attending students:
- Programme for 6 cfu (3 books in total):
- Part 1. Knowledge of one of the following textbooks:
- R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, il Mulino
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier (fino al 1914)
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier (fino al 1914)
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1. L'Ottocento, Pearson
- Part 2. Knowledge of one of the following volumes:
- F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2. Il Novecento, Pearson
- G. Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, il Mulino
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti
- J.J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza
Knowledge of one of the following volumes:
- G.L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, il Mulino
- D. Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento, Carocci
- Programme for 9 cfu (4 books in total):
- Part 1. Knowledge of one of the following textbooks:
- R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, il Mulino
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier (fino al 1914)
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier (fino al 1914)
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1. L'Ottocento, Pearson
- Part 2. Knowledge of one of the following volumes:
- F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci
- T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2. Il Novecento, Pearson
- G. Formigoni, La politica internazionale dal XX al XXI secolo, il Mulino
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti
- J.J. Sheehan, L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Laterza
Knowledge of one of the following volumes:
- G.L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, il Mulino
- D. Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento, Carocci
- Part 3. Knowledge of one of the following volumes:
- M. De Nicolò (a cura di), Dalla trincea alla piazza. L'irruzione dei giovani nel Novecento, Viella
- P. Sorcinelli, A. Varni (a cura di), Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, Donzelli
- A. Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, il Mulino
- A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Einaudi
- M. Bucciantini, Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani, Einaudi
- E. Papadia, Di padre in figlio, La generazione del 1915, il Mulino
- P. Dogliani, L. Gorgolini, Un partito di giovani. La gioventù internazionalista e la nascita del Partito Comunista d'Italia (1919-1926), Le Monnier
- S. Duranti, Lo spirito gregario. I gruppi universitari fascisti tra politica e propaganda (1930-1940), Donzelli
- L. La Rovere, L'eredità del fascismo. Gli intellettuali, i giovani e la transizione al postfascismo (1943-1948), Bollati Boringhieri
- P. Capuzzo (a cura di), Genere, generazioni e consumi. L'Italia degli anni sessanta, Carocci
- M. Tolomelli, Il Sessantotto. Una breve storia, Carocci
- M. Galfré, La scuola è il nostro Vietnam. Il '68 e l'istruzione secondaria italiana, Viella
International and Erasmus students are invited to promptly get in touch with the professor in order to arrange a reading plan (available in English) for exam preparation. If requested, they may take the exam in English with the following bibliography (Units 1 and 2, for 6 Ects; Units 1, 2 and 3, for 9 Ects):
Part 1): One book to choice among:
- G.L. Mosse, The nationalization of the masses
- E.J. Hobsbawm, The Age Of Empire: 1875-1914
Part 2): One book to choice among:
- E.J. Hobsbawm, The age of extremes 1914-1991
- M. Mazower, Dark Continent: Europe's Twentieth Century
- J.J. Sheehan, When Have All the Soldiers Gone? The Transformation of Modern Europe
- T. Judt, Postwar. A history of Europe since 1945
Part 3): One book to choice among:
- D. Saresella, Catholics and Communists in Twentieth-Century Italy: Between Conflict and Dialogue
- P. Cooke, The Legacy of the Italian Resistance
- J. Foot, Italy's Divided Memory
Assessment methods and Criteria
- Method: oral exam
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
The format of the exam for students with disabilities should be arranged in advance with the professor, as well as the relevant office.
Unita' didattica A
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Edizione II semestre
Responsible
Lesson period
Second semester
More specific information on the delivery modes of training activities for academic year 2021/22 will be provided over the coming months, based on the evolution of the public health situation.
Course syllabus
Title of the course: Contemporary history from the perspective of foreign policy
Part 1: from the Restoration in Europe to world Imperialism
Part 2: the Twentieth Century of the two World Wars
Part 3: the contemporary world between fragmentation and integration
Part 1: from the Restoration in Europe to world Imperialism
Part 2: the Twentieth Century of the two World Wars
Part 3: the contemporary world between fragmentation and integration
Prerequisites for admission
There are no specific requirements different from those requested for the degree admission.
Teaching methods
Attendance to classes is strongly recommended although not compulsory. The teaching is delivered through frontal lectures aimed primarily at the acquisition of knowledge, competence and specific language of the subject. Discussion with the teacher in the classroom is integrant part of the didactic method and aims at promoting a critical attitude and the capacity to apply the acquired competence and knowledge.
The teaching is also based on didactic and multimedia material provided on Ariel.
The teaching is also based on didactic and multimedia material provided on Ariel.
Teaching Resources
Attending students:
Programme for 6 cfu:
· Knowledge of the topics taught in lectures
· Textbook: Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, or G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza together with G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza. It is possible to agree other university-level textbooks directly with prof. Elli.
· Knowledge of one out of the following volumes:
- Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, 2019.
- Francesco Barbagallo, I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo, Laterza, 2020.
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Benjamin Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019.
- Gustavo Corni, Weimar. La Germania dal 1918 al 1933, Carocci, 2020.
- Francesco Cutolo, L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, ISRPt, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Daniel Immerwahr, L'impero nascosto. Breve storia dei Grandi Stati Uniti d'America, Einaudi, 2020.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Wilfried Loth, Tensioni globali. Una storia politica del mondo 1945-2020, Einaudi, 2021.
- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, UTET, 2020, pp. 3-616.
- Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Paolo Nello, Storia dell'Italia fascista, 1922-1943, Il Mulino, 2020.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.
Programme for 9 cfu:
· Knowledge of the topics taught in lectures
· Textbook: Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, or G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza together with G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza. It is possible to agree other university-level textbooks directly with prof. Elli.
· Knowledge of two out of the following volumes:
- Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, 2019.
- Francesco Barbagallo, I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo, Laterza, 2020.
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Benjamin Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019.
- Gustavo Corni, Weimar. La Germania dal 1918 al 1933, Carocci, 2020.
- Francesco Cutolo, L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, ISRPt, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Daniel Immerwahr, L'impero nascosto. Breve storia dei Grandi Stati Uniti d'America, Einaudi, 2020.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Wilfried Loth, Tensioni globali. Una storia politica del mondo 1945-2020, Einaudi, 2021.
- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, UTET, 2020, pp. 3-616.
- Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Paolo Nello, Storia dell'Italia fascista, 1922-1943, Il Mulino, 2020.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.
Non-attending students:
Programme for 6 cfu:
· Textbook: Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, or G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, together with G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza. It is possible to agree other university-level textbooks directly with prof. Elli.
· Knowledge of one of the following volumes:
- Richard Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, 2020
- Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2011
- Ian Kershaw, L'Europa nel vortice. Dal 1950 ad oggi, Laterza, 2020.
- Raffaele Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2014
Programme for 9 cfu:
· Textbook: Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, or G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, together with G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza. It is possible to agree other university-level textbooks directly with prof. Elli.
· Knowledge of one of the following volumes:
- Richard Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, 2020
- Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2011
- Ian Kershaw, L'Europa nel vortice. Dal 1950 ad oggi, Laterza, 2020.
- Raffaele Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2014
· Knowledge of one out of the following volumes:
- Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, 2019.
- Francesco Barbagallo, I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo, Laterza, 2020.
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Benjamin Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019.
- Gustavo Corni, Weimar. La Germania dal 1918 al 1933, Carocci, 2020.
- Francesco Cutolo, L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, ISRPt, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Daniel Immerwahr, L'impero nascosto. Breve storia dei Grandi Stati Uniti d'America, Einaudi, 2020.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Wilfried Loth, Tensioni globali. Una storia politica del mondo 1945-2020, Einaudi, 2021.
- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, UTET, 2020, pp. 3-616.
- Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Paolo Nello, Storia dell'Italia fascista, 1922-1943, Il Mulino, 2020.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.
Programme for 6 cfu:
· Knowledge of the topics taught in lectures
· Textbook: Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, or G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza together with G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza. It is possible to agree other university-level textbooks directly with prof. Elli.
· Knowledge of one out of the following volumes:
- Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, 2019.
- Francesco Barbagallo, I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo, Laterza, 2020.
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Benjamin Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019.
- Gustavo Corni, Weimar. La Germania dal 1918 al 1933, Carocci, 2020.
- Francesco Cutolo, L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, ISRPt, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Daniel Immerwahr, L'impero nascosto. Breve storia dei Grandi Stati Uniti d'America, Einaudi, 2020.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Wilfried Loth, Tensioni globali. Una storia politica del mondo 1945-2020, Einaudi, 2021.
- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, UTET, 2020, pp. 3-616.
- Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Paolo Nello, Storia dell'Italia fascista, 1922-1943, Il Mulino, 2020.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.
Programme for 9 cfu:
· Knowledge of the topics taught in lectures
· Textbook: Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, or G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza together with G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza. It is possible to agree other university-level textbooks directly with prof. Elli.
· Knowledge of two out of the following volumes:
- Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, 2019.
- Francesco Barbagallo, I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo, Laterza, 2020.
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Benjamin Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019.
- Gustavo Corni, Weimar. La Germania dal 1918 al 1933, Carocci, 2020.
- Francesco Cutolo, L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, ISRPt, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Daniel Immerwahr, L'impero nascosto. Breve storia dei Grandi Stati Uniti d'America, Einaudi, 2020.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Wilfried Loth, Tensioni globali. Una storia politica del mondo 1945-2020, Einaudi, 2021.
- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, UTET, 2020, pp. 3-616.
- Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Paolo Nello, Storia dell'Italia fascista, 1922-1943, Il Mulino, 2020.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.
Non-attending students:
Programme for 6 cfu:
· Textbook: Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, or G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, together with G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza. It is possible to agree other university-level textbooks directly with prof. Elli.
· Knowledge of one of the following volumes:
- Richard Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, 2020
- Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2011
- Ian Kershaw, L'Europa nel vortice. Dal 1950 ad oggi, Laterza, 2020.
- Raffaele Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2014
Programme for 9 cfu:
· Textbook: Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson, or G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, together with G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza. It is possible to agree other university-level textbooks directly with prof. Elli.
· Knowledge of one of the following volumes:
- Richard Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, 2020
- Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2011
- Ian Kershaw, L'Europa nel vortice. Dal 1950 ad oggi, Laterza, 2020.
- Raffaele Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2014
· Knowledge of one out of the following volumes:
- Cemil Aydin, Il lungo Ottocento. Una storia politica internazionale, Einaudi, 2019.
- Francesco Barbagallo, I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo, Laterza, 2020.
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Benjamin Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019.
- Gustavo Corni, Weimar. La Germania dal 1918 al 1933, Carocci, 2020.
- Francesco Cutolo, L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, ISRPt, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Daniel Immerwahr, L'impero nascosto. Breve storia dei Grandi Stati Uniti d'America, Einaudi, 2020.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Wilfried Loth, Tensioni globali. Una storia politica del mondo 1945-2020, Einaudi, 2021.
- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, UTET, 2020, pp. 3-616.
- Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Paolo Nello, Storia dell'Italia fascista, 1922-1943, Il Mulino, 2020.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.
Assessment methods and Criteria
- Method: oral exam
- Type of examination: oral interrogation lasting approximately 20 minutes.
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; modelling; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
- Type of examination: oral interrogation lasting approximately 20 minutes.
- Evaluation criteria: capacity to demonstrate and elaborate knowledge; capacity for critical reflection on the completed work; modelling; quality of exposition, competence in the use of specialised lexicon, efficacy, clarity.
- Type of evaluation method: mark in 30s
Unita' didattica A
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Edizione II semestre M-Z
Course currently not available
Lesson period
Second semester
Unita' didattica A
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)
Reception:
Wednesday, h 12,30-15,30, by e-mail appointment. It is also possible to arrange a reception on the teams platform
New Sector A, Second Floor, Room 18, via Festa del Perdono, 7