Teorie e tecniche della comunicazione radio-televisiva
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in lezioni di inquadramento storico sull'evoluzione dei sistemi radiotelevisivi e in incontri con protagonisti delle varie professionalità in atto nelle produzioni radiofoniche e televisive. Viene analizzata la ideazione, preparazione, produzione e messa in onda di un programma televisivo e di uno radiofonico con partecipazione in loco alla registrazione/messa in onda.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito:
Conoscenze: saprà padroneggiare gli aspetti salienti dell'evoluzione dei mezzi radiofonici e televisivi, i cambiamenti tecnologici, degli apparati produttivi e nei linguaggi.
Competenze: si saprà confrontare con alcune delle professionalità richieste nelle odierne produzioni radiotelevisive.
Conoscenze: saprà padroneggiare gli aspetti salienti dell'evoluzione dei mezzi radiofonici e televisivi, i cambiamenti tecnologici, degli apparati produttivi e nei linguaggi.
Competenze: si saprà confrontare con alcune delle professionalità richieste nelle odierne produzioni radiotelevisive.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
L'obiettivo del corso è avvicinare gli studenti ai fondamenti della comunicazione radio televisiva. L'approccio teorico privilegiato è quello dell'antropologia dei media da cui si prenderà spunto per analizzare il ruolo di radio e tv in diversi contesti sociali e culturali.
Verrà inoltre privilegiato il settore audio (radio e podcast) rispetto a quello televisivo. Nelle lezioni è previsto lo svolgimento di lavori in gruppo di lettura e rielaborazione dei testi in bibliografia. Nel corso delle lezioni si farà inoltre riferimento alla trattazione mediatica dell'attualità del momento come base per una discussione critica collettiva.
In particolare, verranno affrontate le seguenti prospettive:
- elementi di storia della radio della tv
- elementi di analisi del discordo mediatico
- elementi di antropologia dei media
- analisi dei pubblici
- analisi delle professionalità della radio e della televisione
Verrà inoltre privilegiato il settore audio (radio e podcast) rispetto a quello televisivo. Nelle lezioni è previsto lo svolgimento di lavori in gruppo di lettura e rielaborazione dei testi in bibliografia. Nel corso delle lezioni si farà inoltre riferimento alla trattazione mediatica dell'attualità del momento come base per una discussione critica collettiva.
In particolare, verranno affrontate le seguenti prospettive:
- elementi di storia della radio della tv
- elementi di analisi del discordo mediatico
- elementi di antropologia dei media
- analisi dei pubblici
- analisi delle professionalità della radio e della televisione
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti della storia della tv e della radio in Italia. Interesse verso l'attualità. Disponibilità per i frequentanti al lavoro in gruppo.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni in presenza con il supporto di testi, slide e supporti audiovisivi e fonti web. Quando possibile verranno invitati alcuni esperti del settore radio tv nell'ottica di fornire agli studenti e studentesse una visione sui processi produttivi e sulle figure professionali.
Materiale di riferimento
Bibliografia per i frequentanti
Bourdon Jerome, Il Servizio Pubblico, Storia delle televisioni in Europa, Vita e Pensiero, 2015
Menduni Enrico, Televisione e radio nel XXI secolo, Laterza, 2016
Secondo modulo: fare radio
Due testi a scelta tra i seguenti:
- Fonju Ndemesah, La radio e il Machete, il ruolo dei media nel genocidio in Rwanda, Infinito Edizioni, 2009
- Massimo Cirri, Sette tesi sulla magia della radio, Bompiani, 2017
- Brunati F., Zambotti S., A microfono spento. Il mestiere del producer radiofonico in Italia, Unicopli, uscita prevista aprile 2022
Bibliografia per i non frequentanti
Bourdon Jerome, Il Servizio Pubblico, Storia delle televisioni in Europa, Vita e Pensiero, 2015
Menduni Enrico, Televisione e radio nel XXI secolo, Laterza, 2016
Secondo modulo: fare radio
Fonju Ndemesah, La radio e il Machete, il ruolo dei media nel genocidio in Rwanda, Infinito Edizioni, 2009
Massimo Cirri, Sette tesi sulla magia della radio, Bompiani, 2017
Brunati F., Zambotti S., A microfono spento. Il mestiere del producer radiofonico in Italia, Unicopli, uscita prevista aprile 2022
Bourdon Jerome, Il Servizio Pubblico, Storia delle televisioni in Europa, Vita e Pensiero, 2015
Menduni Enrico, Televisione e radio nel XXI secolo, Laterza, 2016
Secondo modulo: fare radio
Due testi a scelta tra i seguenti:
- Fonju Ndemesah, La radio e il Machete, il ruolo dei media nel genocidio in Rwanda, Infinito Edizioni, 2009
- Massimo Cirri, Sette tesi sulla magia della radio, Bompiani, 2017
- Brunati F., Zambotti S., A microfono spento. Il mestiere del producer radiofonico in Italia, Unicopli, uscita prevista aprile 2022
Bibliografia per i non frequentanti
Bourdon Jerome, Il Servizio Pubblico, Storia delle televisioni in Europa, Vita e Pensiero, 2015
Menduni Enrico, Televisione e radio nel XXI secolo, Laterza, 2016
Secondo modulo: fare radio
Fonju Ndemesah, La radio e il Machete, il ruolo dei media nel genocidio in Rwanda, Infinito Edizioni, 2009
Massimo Cirri, Sette tesi sulla magia della radio, Bompiani, 2017
Brunati F., Zambotti S., A microfono spento. Il mestiere del producer radiofonico in Italia, Unicopli, uscita prevista aprile 2022
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
È possibile scegliere di svolgere la prova finale in due diverse modalità, a scelta dello studente ed equivalenti ai fini della valutazione.
MODALITÀ A: paper+discussione orale
Gli studenti dovranno presentare un elaborato scritto (indicativamente di 4500-5000 parole) su un argomento a scelta concordato con il docente a partire dagli argomenti trattati nel corso. L'elaborato andrà fatto pervenire al docente con almeno 10 giorni d'anticipo rispetto alla data selezionata per l'appello d'esame. Alla valutazione dell'elaborato seguirà un breve colloquio che prenderà spunto dalle questioni sollevate dallo scritto per spaziare su argomenti trattati nel programma.
L'argomento del paper verrà stabilito verso la metà del corso.
MODALITÀ B: colloquio orale
Il colloquio orale consisterà in una discussione dei materiali in programma: bibliografia, slide, contenuti delle lezioni, esempi audiovideo trattati a lezione.
STUDENTI CON DISABILITÀ e/o DSA
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
STUDENTI INTERNAZIONALI/ERASMUS
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. È consentito, previo contatto con il docente, svolgere la prova finale (Modalità A o B) in lingua inglese.
MODALITÀ A: paper+discussione orale
Gli studenti dovranno presentare un elaborato scritto (indicativamente di 4500-5000 parole) su un argomento a scelta concordato con il docente a partire dagli argomenti trattati nel corso. L'elaborato andrà fatto pervenire al docente con almeno 10 giorni d'anticipo rispetto alla data selezionata per l'appello d'esame. Alla valutazione dell'elaborato seguirà un breve colloquio che prenderà spunto dalle questioni sollevate dallo scritto per spaziare su argomenti trattati nel programma.
L'argomento del paper verrà stabilito verso la metà del corso.
MODALITÀ B: colloquio orale
Il colloquio orale consisterà in una discussione dei materiali in programma: bibliografia, slide, contenuti delle lezioni, esempi audiovideo trattati a lezione.
STUDENTI CON DISABILITÀ e/o DSA
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
STUDENTI INTERNAZIONALI/ERASMUS
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. È consentito, previo contatto con il docente, svolgere la prova finale (Modalità A o B) in lingua inglese.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore