Tossicologia e produzioni animali

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
VET/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge l'obiettivo di dare allo studente le nozioni riguardanti xeniobiotici ad azione tossica con particolare riferimento ai meccanismi d'azione. Verranno inoltre forniti concetti di valutazione del rischio tossicologico per l'uomo consumatore di alimenti di origine animale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di descrivere le caratteristiche tossicologiche dei principali xenobiotici che possono entrare nel ciclo produttivo zootecnico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021-22 verranno date indicazioni specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Programma
Introduzione: Capitoli e scopi della tossicologia (2 ore)
Introduzione: Storia della tossicologia(2 ore)
Introduzione: Classificazione e fonte dei veleni (2 ore)
Tossicocinetica Esposizione, assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione (4 ore)
Tossicodinamia Meccanismi d'azione tossica (2 ore)
Fattori esogeni ed endogeni che influenzano la tossicità dei veleni (2 ore).
Dose letale media (DL 50) - " Dose Massima Tollerata" nei grossi animali (2 ore)
Modelli sperimentali e significato della "Tossicità Subacuta" e "Tossicità Cronica" (2 ore)
Tossicità particolari: mutagenesi, cancerogenesi, teratogenesi, effetti sulla riproduzione (2 ore)
Determinazione delle Dosi Soglia (DGA, ADI, TDI, TWI ecc) (2 ore)
Determinazione del Tolerance Level - MRL (2 ore)
Caratterizzazione gestione e comunicazione del rischio (2 ore)
Avvelenamento da pesticidi (8 ore)
Avvelenamenti da metalli o minerali (6 ore)
Avvelenamenti da piante tossiche (2 ore)
Avvelenamenti da micotossine (4 ore)
Avvelenamento da composti dell'azoto non proteico (2 ore)
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di, chimica e biochimica.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, svolte in aula.
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato in aula per le spiegazioni sarà presente sul portale di UNIMI Ariel.
Testi
Mengozzi-Soldani (2010) Tossicologia Veterinaria, Idelson-Gnocchi
GUPTA R.C. (2018) Veterinary toxicology 3rd Ed- edited by Elsevier Academic Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento viene effettuata tramite esame scritto con domande aperte che riguardano la tossicologia generale speciale.
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento dal lunedì al venerdì
Presso Dip. DIVAS - Lodi