Zootecnica e benessere animale

A.A. 2021/2022
12
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche delle discipline zootecniche attraverso l'inquadramento dei diversi sistemi produttivi zootecnici e la trattazione della valutazione morfo-funzionale degli animali, delle basi tecniche della gestione dell'allevamento dei suini e dei ruminanti e dei fondamenti di etologia applicata e benessere degli animali da reddito.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito conoscenze e comprensione dei principali sistemi zootecnici che riguardano l'allevamento della bovina da latte, del bovino da carne e della capra da latte, nonchè la capacità di applicare tali conoscenze per la loro gestione zootecnica.
Lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione nella valutazione morfologica degli animali e sarà in grado di riconoscere le più importanti regioni zoognostiche e individuare i principali difetti degli animali da reddito. Lo studente sarà inoltre in grado di conoscere le principali caratteristiche del comportamento degli animali da reddito e gli strumenti utilizzabili per lo studio del comportamento stesso. Sarà in grado di riconoscere praticamente i principali problemi di benessere collegati all'allevamento, al trasporto e alla macellazione degli animali da reddito.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021-22 verranno date indicazioni specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari. Tuttavia, la conoscenza dell'anatomia e della fisiologia degli animali domestici è consigliata perché facilita la comprensione della materia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. Il materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel consente la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio.
Modulo: Etologia applicata e benessere animale
Programma
Introduzione al concetto di "benessere animale"
Evoluzione nella valutazione del benessere animale
Approccio allo studio del comportamento
Adattamento, stress e benessere e loro relazioni con il comportamento animale
Nozioni di base sull'apprendimento ed esercitazioni pratiche
Comportamenti normali e comportamenti anormali
Comunicazione animale
Relazione uomo-animale
Metodologie di osservazione del comportamento ed esercitazioni pratiche
Principali punti critici di benessere animale nell'allevamento degli animali da latte
Principali punti critici di benessere animale nell'allevamento del bovino da carne
Principali punti critici di benessere animale nell'allevamento del suino
Principali punti critici di benessere animale durante il trasporto e al momento dell'abbattimento
Protocolli per la valutazione del benessere in allevamento
Visite didattiche in allevamenti da latte per la valutazione del comportamento
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in lezioni frontali in aula ed esercitazioni pratiche. In aggiunta verranno svolte visite tecniche presso gli allevamenti.
Materiale di riferimento
Diapositive del corso in formato pdf presenti sul portale Ariel nel sito didattico "Modulo: Etologia applicata e benessere animale".
Carenzi C., Panzera M. (2009) Etologia applicata e benessere animale (Volume I: Parte generale; Volume II: Parte speciale). Le Point Veterinaire Italie.
Modulo: Zoognostica e zootecnica
Programma
Parte I: Zoognostica
La zoognostica: il linguaggio e la terminologia.
Conoscere gli animali: introduzione alle regioni zoognostiche.
I tipi morfologici.
Le regioni zoognostiche della testa e del collo.
Le regioni zoognostiche del tronco.
Le regioni zoognostiche degli arti.
Elementi di meccanica animale.
Gli arti e il piede animale.
Riconoscere l'età degli animali.
Elementi di cinognostica e cinotecnica.
I mantelli degli animali.
Valutazione morfologica della bovina da latte.
Valutazione morfologica del bovino da carne.
Tutorials di valutazione morfologica degli animali con l'utilizzo di immagini e video.
Visita tecnica ad un allevamento di bovini da latte con esercitazione pratica di valutazione morfologica.
Visita ad un allevamento di bovini da carne.

Parte II: Zootecnica
Bovini da latte.
Le principali tipologie di allevamento in Italia per la produzione di latte: consistenze e produzioni.
Allevamento e gestione della manza.
La riproduzione e la valutazione dell'efficienza riproduttiva.
La lattazione e la mungitura; qualità del latte.
Bovini da carne.
Le principali tipologie di allevamento in Italia per la produzione di carne.
La linea vacca-vitello.
L'allevamento del vitello a carne bianca.
L'allevamento del vitellone leggero e pesante, il ristallo.
Allevamento Capra da latte.
Le principali razze caprine allevate per la produzione di latte.
Produzione e qualità del latte caprino.
Visita tecnica presso un'associazione di razza.
Visita ad un allevamento di bovini da latte.
Visita ad un allevamento di capre da latte.
Metodi didattici
L'insegnamento consiste in lezioni frontali in aula ed esercitazioni pratiche. In aggiunta verranno svolte visite tecniche presso gli allevamenti.
Materiale di riferimento
Parte I: Zoognostica
Diapositive del corso in formato pdf presenti sul portale Ariel nel sito didattico Zoognostica.
Balasini D. - Zoognostica - Ed. Edagricole
Parte II Zootecnica
Materiale utilizzato durante le lezioni messo a disposizione dal docente nel portale Ariel Zootecnica.
Altri testi consigliati:
Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. - Tecniche di produzione animale - Liviana Ed., Padova
Moduli o unità didattiche
Modulo: Etologia applicata e benessere animale
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Barbieri Sara

Modulo: Zoognostica e zootecnica
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
1 turno per tutti gli studenti
Docente: Moretti Vittorio Maria
2 turno per tutti gli studenti
Docente: Bellagamba Federica

Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve a Lodi o su Teams previo appuntamento da richiedere via email
Via dell'Università 6, Lodi - Stanza 1086
Ricevimento:
Il docente riceve su appuntamento da prendere inviando una mail.
Via dell'Università 6 a Lodi e se a distanza su Teams.
Ricevimento:
Il docente riceve su piattaforma Teams o in presenza previo appuntamento da richiedere via email
Via dell'Università 6, 26900 Lodi