Approfondimento di morfo-fisiologia e genetica
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
Conoscenze di Istologia, Embriologia, Anatomia acquisite durante il corso di Anatomia degli Animali da compagnia I e di Fisiologia acquisite durante il corso di Fisiologia Veterinaria
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Antatomia: Esame scritto composto da 31 domande a risposta multipla (quattro risposte per ogni domanda, una sola esatta). Esempi di domande e relative risposte verranno presentati allo studente al termine di ogni argomento, al fine di indirizzare lo studio e rendere più efficace l'apprendimento.
Fisiologia: Esame scritto composto da 40 domande vero/falso (quattro risposte per ogni domanda, una sola esatta).
Genetica: Esame scritto. Esercizi e domande aperte
La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte
Fisiologia: Esame scritto composto da 40 domande vero/falso (quattro risposte per ogni domanda, una sola esatta).
Genetica: Esame scritto. Esercizi e domande aperte
La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte
Anatomia e fisiologia
Programma
Per la parte di anatomia, didattica frontale, 3 crediti, svolta mediante l'ausilio di presentazione in ppt (ore 24)
· Mano e il piede del cavallo 6 ore
· Apparato tegumentario di cane, gatto, coniglio, cavallo e roditori da compagnia, 4 ore
· Organi di senso di cane, gatto, coniglio, cavallo e roditori da compagnia, 7 ore
· Anatomia di specie da compagnia non convenzionali 7 ore
Per le ore di fisiologia:
· Un credito esercitativo (16 ore) sull'endocrinologia, sistema nervoso centrale e periferico, organi di senso
· Per le ore frontali: Fisiologia del movimento (4 ore), Fisiologia del cardiocircolo (4), metabolismo (4) ed endocronologia (4 ore)
· Mano e il piede del cavallo 6 ore
· Apparato tegumentario di cane, gatto, coniglio, cavallo e roditori da compagnia, 4 ore
· Organi di senso di cane, gatto, coniglio, cavallo e roditori da compagnia, 7 ore
· Anatomia di specie da compagnia non convenzionali 7 ore
Per le ore di fisiologia:
· Un credito esercitativo (16 ore) sull'endocrinologia, sistema nervoso centrale e periferico, organi di senso
· Per le ore frontali: Fisiologia del movimento (4 ore), Fisiologia del cardiocircolo (4), metabolismo (4) ed endocronologia (4 ore)
Metodi didattici
Didattica frontale ed esercitazioni in aula
Materiale di riferimento
Per antatomia :
· Diapositive pubblicate sul sito Ariel del docente:
· Libro di testo:
Koning- Liebich: Anatomia dei Mammiferi Domestici, Piccin Editore, 2016
Fisiologia:
Sjaastad, Sand e Hove, Fisiologia degli animali domestici. Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
.Avallone, Caola, Clement et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie; 2010.
. Cunningham James G. - Manuale di fisiologia veterinaria. Delfino Antonio Editore; 2005
. G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio - Fisiologia degli Animali Domestici con elementi di Etologia. UTET; 1998
. Slide sul sito ariel del Docente
· Diapositive pubblicate sul sito Ariel del docente:
· Libro di testo:
Koning- Liebich: Anatomia dei Mammiferi Domestici, Piccin Editore, 2016
Fisiologia:
Sjaastad, Sand e Hove, Fisiologia degli animali domestici. Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
.Avallone, Caola, Clement et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie; 2010.
. Cunningham James G. - Manuale di fisiologia veterinaria. Delfino Antonio Editore; 2005
. G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio - Fisiologia degli Animali Domestici con elementi di Etologia. UTET; 1998
. Slide sul sito ariel del Docente
Miglioramento genetico degli animali da compagnia
Programma
Genetica di Base (4 ore F)
Struttura ed organizzazione del genoma animale: Differenze tra genomi, mutazioni, SNP, mutazioni causative, anonime, sinonime, locus e allelia.
Tecnologie applicate allo studio del Genoma animale (2 ore F)
Metodologie di Sequenziamento del DNA e il DNA Chip (Bead Chip)
Principi di genetica di popolazione: (4 ore F + 2 ore Esercitative)
Geni e popolazione: Frequenze genotipiche e geniche; legge di Hardy‐Weinberg; Effetto della selezione, migrazione, mutazione e deriva genetica sulle frequenze geniche.
Variabilità genetica (entro e tra razze). (4 ore F )
Variabilità tra razze: distanze genetiche, Variabilità entro razza: parentela e consanguineità (pedigree e molecolare). Uso di dati genomici per l'analisi della variabilità genetica tra ed entro razza.
Selezione per il miglioramento genetico (12 ore F, 10 ore Esercitative)
- Criteri ed obiettivi di selezione
- Fenotipo e genotipo
- Caratteri qualitativi e quantitativi (modello infinitesimale)
- Aggiustamento del fenotipo per effetti ambientali
- Parametri genetici: ereditabilità, ripetibilità e correlazione
- Valutazione genetica dei riproduttori.
- Progresso genetico.
- Indici di selezione genetico e genomico
- Schemi di selezione.
Associazione Genetica (10 ore Frontali + 2 ore Esercitative)
Principi di base per l'identificazione di regioni genomiche collegate a fenotipi di interesse (caratteri morfologici e patologie ereditarie). Stima dell'effetto di sostituzione genica, analogia col modello infinitesimale.
Analisi delle principali banche dati genomiche online (4 ore Frontali + 2 esercitative)
Struttura ed organizzazione del genoma animale: Differenze tra genomi, mutazioni, SNP, mutazioni causative, anonime, sinonime, locus e allelia.
Tecnologie applicate allo studio del Genoma animale (2 ore F)
Metodologie di Sequenziamento del DNA e il DNA Chip (Bead Chip)
Principi di genetica di popolazione: (4 ore F + 2 ore Esercitative)
Geni e popolazione: Frequenze genotipiche e geniche; legge di Hardy‐Weinberg; Effetto della selezione, migrazione, mutazione e deriva genetica sulle frequenze geniche.
Variabilità genetica (entro e tra razze). (4 ore F )
Variabilità tra razze: distanze genetiche, Variabilità entro razza: parentela e consanguineità (pedigree e molecolare). Uso di dati genomici per l'analisi della variabilità genetica tra ed entro razza.
Selezione per il miglioramento genetico (12 ore F, 10 ore Esercitative)
- Criteri ed obiettivi di selezione
- Fenotipo e genotipo
- Caratteri qualitativi e quantitativi (modello infinitesimale)
- Aggiustamento del fenotipo per effetti ambientali
- Parametri genetici: ereditabilità, ripetibilità e correlazione
- Valutazione genetica dei riproduttori.
- Progresso genetico.
- Indici di selezione genetico e genomico
- Schemi di selezione.
Associazione Genetica (10 ore Frontali + 2 ore Esercitative)
Principi di base per l'identificazione di regioni genomiche collegate a fenotipi di interesse (caratteri morfologici e patologie ereditarie). Stima dell'effetto di sostituzione genica, analogia col modello infinitesimale.
Analisi delle principali banche dati genomiche online (4 ore Frontali + 2 esercitative)
Metodi didattici
Didattica frontale ed esercitazioni in aula
Materiale di riferimento
- Genetica animale applicazioni zootecniche e veterinarie G. Pagnacco Casa editrice ambrosiana.
- Materiale didattico sul portale ARIEL
- Materiale didattico sul portale ARIEL
Moduli o unità didattiche
Anatomia e fisiologia
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Modina Silvia Clotilde Bianca, Vigo Daniele
Miglioramento genetico degli animali da compagnia
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Minozzi Giulietta
Turni:
Docente:
Minozzi Giulietta
1 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Minozzi Giulietta2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Minozzi GiuliettaDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, da lunedi a venerdì
Lodi, Via dell'Università, 6, studio 3085
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Ufficio