Elementi di costruzioni e tecnologie per la gestione degli animali

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/09 AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è fornire le nozioni di base per la costruzione dei ricoveri in relazione alle esigenze climatiche, di spazio, nel rispetto della salute e benessere animale, e fornire la conoscenza delle tecnologie applicabili nell'allevamento degli animali d'affezione.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente saprà valutare la qualità delle strutture e applicare le tecnologie più idonee per la gestione degli animali d'affezione, nell'ottica della salute e del benessere animale, in linea con la normativa vigente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2022-23 verranno date indicazioni specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Programma
L'allevamento del cavallo - esigenze ambientali e parametri microclimatici
Ricoveri e strutture per l'allevamento del cavallo da sella e per il cavallo da carne
Ricoveri e strutture per l'allenamento del cavallo purosangue inglese e per il cavallo da sella
Condizioni ambientali delle scuderie e controllo delle malattie respiratorie
Impiantistica nei ricoveri per animali da compagnia: cane, gatto ed equini. Impianti di ventilazione (dimensionamento e tipologie). Impianti di disinfezione.
Attrezzature per il governo, la protezione ed il contenimento dei cavalli
Strutture ed attrezzature per l'allenamento e la competizione
La progettazione del centro equino
La cura del piede, la ferratura
L'addestramento di base e l'allenamento
L'allenamento su treadmill , il trasporto del cavallo da competizione
Animali da compagnia e l'applicazione della tecnologia di precisione e della sensoristica
Sensori (acustici, chimici, elettrici, meccanici, di luogo, ottici, imaging, luce, pressione, temperatura e videocamere)
Sensori e monitoraggio automatizzato negli animali da compagnia (pet e cavalli): background del settore, dati economici e di popolazione, problematiche nel settore pet, sensori utilizzati, metodi di misure fisiologiche, metodi di misure comportamentali, sensori per l'acustica. Futuri sviluppi nella tecnologia per gli animali da compagnia.
I canile ed il gattile: i criteri progettuali
Esercitazioni: Data science (esempi esercitativi di funzionamento dei sensori e relativa applicazione nel sistema di monitoraggio)
Esercitazioni: Visite in ambulatori e in scuderia per la conoscenza pratica delle applicazioni
Prerequisiti
Per la parte di costruzioni non sono necessari particolari requisiti
Conoscenze di fisica sono richieste per la parte svolta dalla Prof.ssa Costa
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Ove possibile visite tecniche presso allevamenti
Visite in ambulatori e in scuderia per la conoscenza pratica delle applicazioni
Materiale di riferimento
Il materiale didattico sarà reso disponibile agli studenti come slide delle lezioni ed eventuali documenti integrativi.
Per un ulteriore approfondimento delle tematiche affrontate, si consigliano i seguenti testi:
R. Chiumenti - Costruzioni Rurali - Edizioni Edagricole
Ching Francis D.K. - Costruire per illustrazioni - Edizioni Calderini
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto e discussione dell'esito
La prova viene valutata in trentesimi.
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, da concordare tramite e mail
Ricevimento:
Martedi alle 10
ufficio del docente