Informatica
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
La diffusione ed evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) è un veicolo di modernizzazione e innovazione a tutti i livelli della società. Tale evoluzione ha assunto recentemente ritmi sempre più elevati, creando una vera e propria discontinuità. Uno dei fattori che sta maggiormente incidendo su questo fenomeno è il diffuso utilizzo di internet ed in particolare del web 2.0 nella telefonia mobile, che sta creando una ampia gamma di nuovi servizi. La trasformazione promossa dalla digitalizzazione sta di fatto ridisegnando i modelli di business e la struttura del mercato oltre ad aumentare e rafforzare le differenze tra i diversi paesi. Nell'agenda politica di molti Paesi - anche di quelli emergenti - le ICT quindi tendono ad essere considerate da un lato come un mezzo per superare difficoltà e inefficienze diffuse, dall'altro come un'occasione per fornire opportunità di trasformazione in ogni settore. Alle forti aspettative, tuttavia, spesso corrispondono risultati deludenti. Perché? Secondo alcuni studiosi, la tendenza a trasporre acriticamente in Paesi ed aree culturali eterogenee le "migliori prassi internazionali" aggiunge nuove complessità ai già complessi problemi di trasferimento tecnologico. Altri autori attribuiscono gli insuccessi al mancato "adattamento" delle soluzioni informatizzate al contesto socio-culturale di destinazione. Da queste considerazioni emerge l'importanza della riflessione sul cambiamento tecnologico e sulle sue implicazioni. Il corso si propone di:
· offrire un inquadramento generale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), richiamandone alcune nozioni di base
· fornire i fondamenti per comprendere gli effetti delle ICT nei contesti organizzati
· illustrare - mediante l'utilizzo di research paper internazionali - alcune questioni collegate con i processi di informatizzazione riferiti a Paesi emergenti.
· offrire un inquadramento generale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), richiamandone alcune nozioni di base
· fornire i fondamenti per comprendere gli effetti delle ICT nei contesti organizzati
· illustrare - mediante l'utilizzo di research paper internazionali - alcune questioni collegate con i processi di informatizzazione riferiti a Paesi emergenti.
Risultati apprendimento attesi
- Acquisizione dei concetti di base di informatica e delle prospettive teoriche per interpretare in chiave organizzativa il tema dell'ICT e dell'innovazione digitale nelle organizzazioni
- Le capacità per utilizzare al meglio le tecnologie digitali all'interno dell'organizzazione e di introdurre innovazione digitale (e-leadership)
- Capacità di valutazione dei risultati dei processi di innovazione digitale
- Capacità di presentare i risultati dei progetti di innovazione digitale
- Capacità di apprendimento delle varie fasi di un progetto digitale
- Le capacità per utilizzare al meglio le tecnologie digitali all'interno dell'organizzazione e di introdurre innovazione digitale (e-leadership)
- Capacità di valutazione dei risultati dei processi di innovazione digitale
- Capacità di presentare i risultati dei progetti di innovazione digitale
- Capacità di apprendimento delle varie fasi di un progetto digitale
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Non sono previste differenze.
Programma
alfabetizzazione su informazioni e dati:
a. gestione dell'informazione
b. basi di dati
c. foglio di calcolo
d. funzioni avanzate di un foglio di calcolo
2. comunicazione e collaborazione:
a. elaborazione testi
b. elaborazione testi avanzata (bibliografia, campi, etc)
c. Elaborazione del linguaggio naturale; la traduzione automatica;
d. IA: da Eliza ad Alexa; cenni di robotica
3. creazione di contenuti digitali:
a. Image editing
b. Advanced presentation
c. Il linguaggio del web: HTML
d. Interattività sul web: HTML5 + JS
e. Data visualization
4. sicurezza:
a. Internet e reti
b. Uso dei motori di ricerca & IT Security
c. Crittografia, Blockchain & IoT
5. risolvere problemi:
a. Architettura di un elaboratore
b. Sistemi operativi per dispositivi fissi e mobili
c. Problem solving
d. Cenni di programmazione e coding
a. gestione dell'informazione
b. basi di dati
c. foglio di calcolo
d. funzioni avanzate di un foglio di calcolo
2. comunicazione e collaborazione:
a. elaborazione testi
b. elaborazione testi avanzata (bibliografia, campi, etc)
c. Elaborazione del linguaggio naturale; la traduzione automatica;
d. IA: da Eliza ad Alexa; cenni di robotica
3. creazione di contenuti digitali:
a. Image editing
b. Advanced presentation
c. Il linguaggio del web: HTML
d. Interattività sul web: HTML5 + JS
e. Data visualization
4. sicurezza:
a. Internet e reti
b. Uso dei motori di ricerca & IT Security
c. Crittografia, Blockchain & IoT
5. risolvere problemi:
a. Architettura di un elaboratore
b. Sistemi operativi per dispositivi fissi e mobili
c. Problem solving
d. Cenni di programmazione e coding
Prerequisiti
Alfabetizzazione informatica di base
Metodi didattici
Modalità didattica sincrona
Materiale di riferimento
Disponibile su sito Moodle
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test a scelta multipla (20 domande) e domanda a risposta aperta per la valutazione delle competenze informatiche acquisite. Gli studenti potranno acquisire fino a 20 punti con la parte a scelta multipla e fino a 10 punti (ed eventuale lode) con la domanda a risposta aperta.
Docente/i
Ricevimento:
fuori dal periodo di lezione: su appuntamento; durante le lezioni: dopo la lezione o su appuntamento
Stanza 105 Edificio Via Passione