Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (6 cfu)
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il Laboratorio "Sostenibilità e sviluppo sostenibile" è destinato agli Studenti dell'Ateneo, senza distinzione di facoltà di appartenenza. È rigorosamente multi- e inter-disciplinare ed imperniato su studi di caso di incidenza e portata globale. Lo scopo è anche quello di far assumere allo/a studente/ssa una coscienza contestuale, ovvero mettendolo/a in grado di individuare le competenze della propria stessa istituzione in merito alla sostenibilità e, attraverso l'insegnamento multidisciplinare a far miglior uso delle abilità che vi si trovano per assumere e diffondere comportamenti sostenibili.
Risultati apprendimento attesi
Grazie ad una frequenza del 75% delle lezioni necessarie per i Cfu scelti e ad una tesina finale proporzionata nella sua lunghezza al numero di tali Cfu, gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i caratteri essenziali della sostenibilità e di saperne applicare i criteri e valutare l'impatto di mezzi e misure adottate, in uno studio di caso, anche immaginando eventuali strategie da applicarsi nel settore di studio intrapreso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il Laboratorio viene erogato on-line su piattaforma Ms Teams anche in fase non emergenziale per garantirne l'accesso a tutti gli studenti dell'Ateneo, anche nelle sedi remote.
Programma
Il laboratorio, patrocinato da SHuS e da Campus sostenibile-UniMi, è destinato agli Studenti dell'Ateneo che parlino la lingua italiana, senza distinzione di facoltà di appartenenza, rigorosamente multi- e inter-disciplinare e imperniato su studi di caso di incidenza e portata globale, ma anche contestuale, ovvero mettendo lo studente in grado di capire il funzionamento della stessa istituzione in cui viene ad inserirsi e quali siano le competenze che offra in tema di sostenibilità.
Il percorso è stato studiato secondo una struttura piramidale capovolta: dall'ambiente al contesto sociale, per giungere alla persona e alle sue scelte. L'obiettivo è quello di coinvolgere in modo partecipato gli studenti nel riflettere, elaborare e riprodurre, con impegno attivo, comportamenti e scelte sostenibili, tanto nel corso degli anni di studio che nel loro quotidiano e nelle loro scelte di vita e di impegno lavorativo. Il corso si compone di una sessione comune a tutti [Brainstorming session] di 8 h e di una serie di insegnamenti per 6 cfu [48h] organizzati in 5 Tematiche. Alcuni insegnamenti sono ripetibili, altri fissi ogni anno, al fine di soddisfare la più ampia gamma di aspettative, ma anche l'evoluzione stessa del concetto di sostenibilità in un percorso che si svilupperà almeno fino al 2030.
I. LABORATORIO BRAINSTORMING SESSION / MAPPA CONCETTUALE DEL LABORATORIO INTERDISCIPLINARE «SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE»: Cristiana Fiamingo [(SHuS) Sps/13 - Storia e istituzioni dell'Africa] & Riccardo Guidetti [(CS/SHuS) Agr/09 - Meccanica agraria] 1 h.
a. LA SFIDA DEI SDGS: PROSPETTIVE DAL SUD GLOBALE: Valerio Bini [M-GGR/01 - Geografia], 1.h.
II. LABORATORIO BRAINSTORMING SESSION / SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CLIMATE CHANGE
a. DEFINIZIONE E IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO: Maurizio Maugeri [Fis/06 - Fisica per il sistema terra e il mezzo circumterrestre], 2 h.
b. ALBERI, CLIMA E BIODIVERSITÀ / ELEMENTI PER UNA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE: Giorgio Vacchiano [AGR/05 - Assestamento forestale e selvicoltura], 1.h.
c. USO E RIUSO DELL'ACQUA NEGLI AMBIENTI AGRO-URBANI: Daniele Masseroni [AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali], 1.h.
d. STRUMENTI E RISORSE PER LA SOSTENIBILITÀ DEI TERRITORI URBANI: Emanuele Garda [(ICAR/20 - Tecnica e pianif. urbanistica - UniBG], 1.h.
III. DIRITTI
a. PRINCIPI DI DIRITTO DELL'AMBIENTE: Leonardo Salvemini [Ius/10 Diritto amministrativo], 2 h.
b. SVILUPPO SOSTENIBILE E CORPORATE ACCOUNTABILITY: CONCETTI E PRATICHE: Angelica Bonfanti [Ius/13 - Diritto internazionale], 2 h.
c. GIUSTIZIA, SOSTENIBILITÀ E CAMBIAMENTO CLIMATICO: Nicola Riva [Ius/20 - Filosofia del diritto], 2 h.
d. RESPONSABILITÀ SOCIALE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE FRA ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMUNITÀ LOCALE E P.A.: Luciano Fasano [Sps/04 - Scienza politica], 2 h.
IV. SOSTENIBILITÀ SOCIALE POLITICA
a. POPOLAZIONI, SVILUPPO E MIGRAZIONI: Valentina Fusari [M-Dea/01 - Disc. demo-etno-antropologiche], 2 h.
b. LA SOSTENIBILITÀ (POLITICA) DEI POPOLI INDIGENI: Roberto Cammarata [Sps/01 - Filosofia politica], 2 h.
c. SOSTENIBILITÀ E SALUTE: CONTRASTARE POVERTÀ SANITARIA E DIGITALE PER ACCEDERE AL SSN: Franca Maino [(Lab. Secondo Welfare) Sps/04 - Scienza politica], 2 h.
d. COMBINARE SOSTENIBILITÀ ECOLOGICA E SOCIALE / LE POLITICHE 'ECO-SOCIALI': Marcello Natili [Sps/04 - Scienza politica], 2 h.
e. 'ANTROPOTENZA' / L'INSOSTENIBILE COMPETIZIONE TRA LE GRANDI POTENZE: Luca Bellocchio [SPS/04 - Scienza della politica], 2 h.
V. IMPATTO ENERGETICO E MOBILITÀ
a. ECONOMIA DELL'AMBIENTE: Marzio Galeotti [Secs-P/01 - Economia politica], 2 h.
b. MOBILITÀ SOSTENIBILE: Luca Studer [ ICAR/05 - Lab. Mobilità e trasporti, PoliMI], 2 h.
c. Approfondimento [asincrono]: MOBILITÀ SOSTENIBILE: L'IMPEGNO DI UNIMI, a cura di Mattea Gelpi [Mobility Manager, UniMi], 2 h.
d. ENERGY MANAGEMENT: Riccardo Guidetti [Agr/09 - Meccanica agraria], 2 h.
VI. RICICLO E BIO-ECONOMIA
a. ECONOMIA CIRCOLARE / L'APPROCCIO EUROPEO AI RIFIUTI: Carlo Masieri [Ius/01 - Diritto privato], 2 h.
b. BIO-ECONOMIA E CULTURA DEL RICICLO: Fabrizio Adani [(Gruppo Ricicla/Agr/13 - Chimica agraria], 2 h.
c. LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA): Claudia Bianchi [Chim/04 - Chimica industriale], 2 h.
d. IL POTENZIALE ECONOMICO DELL'AGROECOLOGIA: Pietro de Marinis [Agr/01 - Economia ed estimo rurale], 2 h.
VII. ACCESSO AL CIBO, QUALITÀ DEL CIBO & STILI DI VITA
a. SISTEMI DI ALLEVAMENTO URBANO E PERIURBANO PER LA PRODUZIONE DI LATTE NELL'AFRICA SUBSAHARIANA: Silvana Mattiello [AGR/19 - Zootecnia speciale], 2 h.
b. SOSTENIBILITÀ DEL CIBO: Ernestina Casiraghi [Agr/15 - Scienze e tecnologie alimentari], 2 h.
c. STILI DI VITA APPROPRIATI: Daniela Lucini [M-Edf/01 - Metodi e didattiche attività motorie], 2 h.
d. CONSUMO SOSTENIBILE: CAMBIAMENTI NELLE SCELTE DEI CONSUMATORI: Alessandro Banterle [Agr/01 - economia ed estimo rurale], 2 h.
Il percorso è stato studiato secondo una struttura piramidale capovolta: dall'ambiente al contesto sociale, per giungere alla persona e alle sue scelte. L'obiettivo è quello di coinvolgere in modo partecipato gli studenti nel riflettere, elaborare e riprodurre, con impegno attivo, comportamenti e scelte sostenibili, tanto nel corso degli anni di studio che nel loro quotidiano e nelle loro scelte di vita e di impegno lavorativo. Il corso si compone di una sessione comune a tutti [Brainstorming session] di 8 h e di una serie di insegnamenti per 6 cfu [48h] organizzati in 5 Tematiche. Alcuni insegnamenti sono ripetibili, altri fissi ogni anno, al fine di soddisfare la più ampia gamma di aspettative, ma anche l'evoluzione stessa del concetto di sostenibilità in un percorso che si svilupperà almeno fino al 2030.
I. LABORATORIO BRAINSTORMING SESSION / MAPPA CONCETTUALE DEL LABORATORIO INTERDISCIPLINARE «SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE»: Cristiana Fiamingo [(SHuS) Sps/13 - Storia e istituzioni dell'Africa] & Riccardo Guidetti [(CS/SHuS) Agr/09 - Meccanica agraria] 1 h.
a. LA SFIDA DEI SDGS: PROSPETTIVE DAL SUD GLOBALE: Valerio Bini [M-GGR/01 - Geografia], 1.h.
II. LABORATORIO BRAINSTORMING SESSION / SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CLIMATE CHANGE
a. DEFINIZIONE E IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO: Maurizio Maugeri [Fis/06 - Fisica per il sistema terra e il mezzo circumterrestre], 2 h.
b. ALBERI, CLIMA E BIODIVERSITÀ / ELEMENTI PER UNA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE: Giorgio Vacchiano [AGR/05 - Assestamento forestale e selvicoltura], 1.h.
c. USO E RIUSO DELL'ACQUA NEGLI AMBIENTI AGRO-URBANI: Daniele Masseroni [AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali], 1.h.
d. STRUMENTI E RISORSE PER LA SOSTENIBILITÀ DEI TERRITORI URBANI: Emanuele Garda [(ICAR/20 - Tecnica e pianif. urbanistica - UniBG], 1.h.
III. DIRITTI
a. PRINCIPI DI DIRITTO DELL'AMBIENTE: Leonardo Salvemini [Ius/10 Diritto amministrativo], 2 h.
b. SVILUPPO SOSTENIBILE E CORPORATE ACCOUNTABILITY: CONCETTI E PRATICHE: Angelica Bonfanti [Ius/13 - Diritto internazionale], 2 h.
c. GIUSTIZIA, SOSTENIBILITÀ E CAMBIAMENTO CLIMATICO: Nicola Riva [Ius/20 - Filosofia del diritto], 2 h.
d. RESPONSABILITÀ SOCIALE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE FRA ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMUNITÀ LOCALE E P.A.: Luciano Fasano [Sps/04 - Scienza politica], 2 h.
IV. SOSTENIBILITÀ SOCIALE POLITICA
a. POPOLAZIONI, SVILUPPO E MIGRAZIONI: Valentina Fusari [M-Dea/01 - Disc. demo-etno-antropologiche], 2 h.
b. LA SOSTENIBILITÀ (POLITICA) DEI POPOLI INDIGENI: Roberto Cammarata [Sps/01 - Filosofia politica], 2 h.
c. SOSTENIBILITÀ E SALUTE: CONTRASTARE POVERTÀ SANITARIA E DIGITALE PER ACCEDERE AL SSN: Franca Maino [(Lab. Secondo Welfare) Sps/04 - Scienza politica], 2 h.
d. COMBINARE SOSTENIBILITÀ ECOLOGICA E SOCIALE / LE POLITICHE 'ECO-SOCIALI': Marcello Natili [Sps/04 - Scienza politica], 2 h.
e. 'ANTROPOTENZA' / L'INSOSTENIBILE COMPETIZIONE TRA LE GRANDI POTENZE: Luca Bellocchio [SPS/04 - Scienza della politica], 2 h.
V. IMPATTO ENERGETICO E MOBILITÀ
a. ECONOMIA DELL'AMBIENTE: Marzio Galeotti [Secs-P/01 - Economia politica], 2 h.
b. MOBILITÀ SOSTENIBILE: Luca Studer [ ICAR/05 - Lab. Mobilità e trasporti, PoliMI], 2 h.
c. Approfondimento [asincrono]: MOBILITÀ SOSTENIBILE: L'IMPEGNO DI UNIMI, a cura di Mattea Gelpi [Mobility Manager, UniMi], 2 h.
d. ENERGY MANAGEMENT: Riccardo Guidetti [Agr/09 - Meccanica agraria], 2 h.
VI. RICICLO E BIO-ECONOMIA
a. ECONOMIA CIRCOLARE / L'APPROCCIO EUROPEO AI RIFIUTI: Carlo Masieri [Ius/01 - Diritto privato], 2 h.
b. BIO-ECONOMIA E CULTURA DEL RICICLO: Fabrizio Adani [(Gruppo Ricicla/Agr/13 - Chimica agraria], 2 h.
c. LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA): Claudia Bianchi [Chim/04 - Chimica industriale], 2 h.
d. IL POTENZIALE ECONOMICO DELL'AGROECOLOGIA: Pietro de Marinis [Agr/01 - Economia ed estimo rurale], 2 h.
VII. ACCESSO AL CIBO, QUALITÀ DEL CIBO & STILI DI VITA
a. SISTEMI DI ALLEVAMENTO URBANO E PERIURBANO PER LA PRODUZIONE DI LATTE NELL'AFRICA SUBSAHARIANA: Silvana Mattiello [AGR/19 - Zootecnia speciale], 2 h.
b. SOSTENIBILITÀ DEL CIBO: Ernestina Casiraghi [Agr/15 - Scienze e tecnologie alimentari], 2 h.
c. STILI DI VITA APPROPRIATI: Daniela Lucini [M-Edf/01 - Metodi e didattiche attività motorie], 2 h.
d. CONSUMO SOSTENIBILE: CAMBIAMENTI NELLE SCELTE DEI CONSUMATORI: Alessandro Banterle [Agr/01 - economia ed estimo rurale], 2 h.
Prerequisiti
Possono iscriversi secondo procedura di iscrizione disponibile su Ariel: https://labsossvil.ariel.ctu.unimi.it/ studenti iscritti dal secondo anno dei CdL Triennali (accettati mx. 100) e tutti gli studenti dei CdL Magistrali (accettati mx. 50).
Metodi didattici
Le lezioni sincrone saranno diffuse on-line su piattaforma Ms-teams, ogni venerdì dal 3 marzo al 26 maggio 2023 (festività escluse), dalle 14:00 alle 17:45. Le lezioni in dettaglio sono descritte sul programma e su piattaforma Ariel alla pagina: https://labsossvil.ariel.ctu.unimi.it/. Le lezioni sono descritte in dettaglio nel programma e sulla medesima piattaforma. Sulla stessa saranno caricati pdf delle slides, elementi multimediali e brevi bibliografie essenziali per materia.
Materiale di riferimento
I Pdf delle lezioni con testi di riferimento per ciascuna materia selezionata, messa a disposizione sul sito accessibile ai soli iscritti: https://labsossvil.ariel.ctu.unimi.it/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione viene fatta in base alla verifica della frequenza di ciascuna lezione (minimo 75% delle lezioni) e la redazione di una TESINA di minimo 15 pp. con l'approfondimento di uno studio di caso scelto in accordo con uno dei docenti (mx. 10 tesine per docente).
AAA : Il plagio (ovvero copiare parti di testi altrui senza indicarne l'effettivo autore) sarà punito con l'esclusione dalla valutazione.
AAA : Il plagio (ovvero copiare parti di testi altrui senza indicarne l'effettivo autore) sarà punito con l'esclusione dalla valutazione.
Moduli o unità didattiche
Accesso al cibo; qualità del cibo; stili di vita
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 1
Seminari: 8 ore
Brainstorming session
- CFU: 1
Seminari: 8 ore
Docente:
Fiamingo Cristiana
Diritti
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 0.75
Seminari: 6 ore
Impatto energetico
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 1
Seminari: 8 ore
Riciclo e bioeconomia
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 0.75
Seminari: 6 ore
Sostenibilità sociale , politica ed economica
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 1.5
Seminari: 12 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Please, write to [email protected] to organize a Ms_Teams call or an in-presence meeting, if necessary. Let's care about the energy impact!
St. 10 - Piano Ammezzato Alto