Lingua inglese
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire gli strumenti per meglio comprendere e analizzare la terminologia istituzionale utilizzata nel contesto della globalizzazione, ponendo l'enfasi sulle strategie comunicative in tale contesto.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare correttamente la terminologia pertinente e di identificare le strategie e le pratiche di comunicazione attuate a livello istituzionale.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il corso si propone di offrire strumenti per meglio comprendere e analizzare la terminologia istituzionale utilizzata nel contesto della globalizzazione, in particolare, la teoria della comunicazione e il suo uso nel discorso istituzionale, nonchè la terminologia specialistica.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere superato il test propedeutico di accertamento linguistico (Placement Test).
Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese. Si consiglia vivamente di avere il livello d'inglese B2.
Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese. Si consiglia vivamente di avere il livello d'inglese B2.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Lavori di gruppo.
Attività da svolgere durante il corso.
Lavori di gruppo.
Attività da svolgere durante il corso.
Materiale di riferimento
- The Language of Persuasion in Politics. An Introduction
Alan Partington, Charlotte Taylor, Routledge. 2017.
- il materiale discusso durante le lezioni condivise su Ariel.
NB. Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente.
Alan Partington, Charlotte Taylor, Routledge. 2017.
- il materiale discusso durante le lezioni condivise su Ariel.
NB. Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
È prevista una prova scritta sugli aspetti trattati durante il corso.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Manzella Pietro