Razionamento degli animali da reddito

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
AGR/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del Corso integrato sono approfondire e consolidare le conoscenze per lo sviluppo di piani di razionamento nell'allevamento degli animali monogastrici e poligastrici con particolare riferimento alla promozione della salute, alla sostenibilità ambientale ed economica
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento sono riferiti all'acquisizione delle competenze riferite alla nutrizione animale e all'approccio dietologico. Lo studente dovrà essere in grado di combinare le competenze acquisite nei 3 moduli in maniera sistematica ed organica ai fini dello sviluppo delle diete animali nei diversi ambiti in cui si troverà ad operare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Unità didattica: Razionamento dei poligastrici
Didattica frontale
Razionamento e dinamiche del processo digestivo nel poligastrico (2 ora)
Caratteristiche degli alimenti, loro utilizzo pratico problematiche connesse (2 ore)
Razionamento: dai calcoli di base all'elaborazione al PC (2 ore)
Razionamento pratico nella bovina da latte (4 ore)
Razionamento pratico nel bovino da carne (4 ore)
Razionamento pratico nella bufala da latte (1 ora)
Razionamento pratico nel vitello a carne bianca (1 ora)
Esercitazioni
Razionamento manuale e al PC (8 ore)
Esercitazione pratica in allevamento (8 ore)

Unità didattica: Razionamento dei monogastrici
Didattica frontale
Razionamento del suino:
Gestione alimentare delle scrofe con elevata prolificità (2 ore)
Strategie nutrizionali per la promozione della salute del suinetto durante lo svezzamento (2 ore)
Sviluppo di diete per suini con alimenti non tradizionali (2 ore)
Interventi nutrizionali per la riduzione dell'impatto ambientale (2 ora)
Razionamento avicoli:
Fabbisogni nutrizionali e programmi alimentari delle diverse categorie avicole (3 ore)
Ruolo della dieta sulla qualità della carne e delle uova (2 ore)
Razionamento conigli:
Fabbisogni nutrizionali e sistemi di alimentazione nelle produzioni intensive (2 ore)
Influenza della dieta sulla qualità della carne di coniglio (1 ora)
Esercitazioni
Formulazione di diete per le diverse fasi produttive dell'allevamento suino (6 ore)
Formulazione di mangimi per broiler, galline ovaiole e tacchini (4 ore)
Formulazione di mangimi per conigli (2 ore)
Esercitazioni presso il CZDS di Lodi (4 ore)
Seminari con professionisti esperti di settore

Unità didattica: Dietologia
Didattica frontale
L'ottimizzazione nutrizionale (2 ore)
Dietologia e salute metabolica (1 ora)
Dismetabolie ed uso di diete correttive nelle diverse specie (4 ore)
Dietologia e qualità dei prodotti (2ora)
Bioaccessibilità, biodisponibilità, di diverse formulazioni e biomarkers di monitoraggio (2 ore)
Qualità tecnologica ed implicazioni nutrizionali (2 ore)
Ingredienti alternativi valutazione nutrizionale e funzionale (3 ore)
Esercitazioni (16 ore)
journal club
uso e consultazione database
visite tecniche
Prerequisiti
Conoscenze preliminari per affrontare i contenuti previsti dall'insegnamento sono la biochimica, la fisiologia e la nutrizione animale
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e attività esercitative finalizzate allo sviluppo di razioni e mangimi per gli animali da reddito, nonché la valutazione di interventi e soluzioni dietetiche finalizzate al miglioramento della salute e delle produzioni. Sono inoltre previste visite presso allevamenti e impianti industriali per la produzione di alimenti industriali nonché incontri con professionisti esperti di settore.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente su piattaforma Ariel
Si consiglia inoltre la consultazione dei seguenti testi:
Alimentazione della vacca da latte. Dell'Orto e Savoini, Ed. Edagricole
Manuale di Nutrizione dei Ruminanti da Latte. Ronchi, Savoini, Trabalza Marinucci, EdiSES.
Prontuario degli alimenti per il suino (Cevolani D., Ed.), Edagricole, Bologna

Nutrient Requirement of Swine, Eleventh Revised Edition, The National Academies Press, 2012.
Nutritional Guide of Poultry (Hubbard, Cobb, Ross) (disponibile su internet)
Large Animal Clinical Nutrition (1991) Jonathan M. Naylor, Sarah L. Ralston
Production diseases in farm animals (2006) Nanda P. Joshi and Thomas H. Herdt
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Sono previste verifiche in itinere attraverso prove pratiche per controllare il processo di apprendimento e una finale per verificare le competenze acquisite nell'ambito delle unità didattiche attraverso una prova scritta con domande aperte e chiuse (risposta multipla) sia teoriche sia pratiche. Per il modulo Razionamento dei poligastrici si prevede lo sviluppo di una razione come verifica finale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Dietologia
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
Docente: Pinotti Luciano
1 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Ottoboni Matteo
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Giromini Carlotta

Unita' didattica: Razionamento dei monogastrici
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
1 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Invernizzi Guido
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Invernizzi Guido

Unita' didattica: Razionamento dei poligastrici
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
1 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Sgoifo Rossi Carlo Angelo
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Invernizzi Guido

Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 14.00 - 18.00
Studio 2 Piano Dipartimento Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio 3° piano dipartimentale (uff. 3004)
Ricevimento:
su appuntamento fissato via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - via dell'università 6- Lodi/ via trentacoste 2 -Milano - per Dottorato Sci. Nutrzione: via Microsoft Teams
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento
Dipartimento VeSPA - Alimentazione Animale Via celoria 10 20133 Milano