Riabilitazione psichiatrica dell'età evolutiva

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/39
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere i principali disturbi psicopatologici dell'infanzia e dell'adolescenza compresi i quadri in comorbilità con uso di sostanze in adolescenza
-Acquisire la capacità di collaborare alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto;
- Conoscere le tecniche riabilitative specifiche per l'età evolutiva;
- Acquisire la capacità di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con i suoi familiari, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali.
Risultati apprendimento attesi
- Acquisire la capacità di svolgere nell'ambito di un progetto terapeutico elaborato in un équipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza nell'età evolutiva
- Acquisire la capacità di attuare le prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete per favorire l'accoglienza e la gestione delle situazioni di disagio a rischio di patologia, con approfondimenti nell'area penale minorile.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
E' necessario aver superato esame di psichiatria 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova orale / scritta con domande a scelta multipla.
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonché la loro applicazione per la risoluzione di brevi quesiti.
La valutazione dell'insegnamento sarà espressa in trentesimi e sarà il risultato della media ponderata delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento. I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante sistema di Verbalizzazione online di ateneo
Farmacologia
Programma
Aspetti terapeutici legati alle principali patologie psichiatriche dell'età evolutiva e giovane adulto con particolare riferimento alla psicofarmacologia nell'età evolutiva
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
AA VV Farmacologia generale e molecolare a cura di F. Clementi e G Fumagalli, editore Edra SpA
Neuropsichiatria infantile
Programma
Psicopatologia età evolutiva
Le patologie NPI e la loro classificazione. Il primo colloquio NPI: strumento per indagare la patologia e le relazioni familiari.
Approfondimenti delle seguenti patologie in età evolutiva: Depressione, Break down adolescenziale, disabilità intellettiva. DSA, certificazione, sostegno.

Riabilitazione neuropsichiatrica infantile
Organizzazione dei servizi di NPI sia territoriale che ospedalieri per la presa in carico dei pazienti psichiatrici in età evolutiva. Continuità tra NPIA e DSM.
Patologie neurologiche con sintomi psicopatologici in età evolutiva. Le cefalee. Le epilessie dell'età evolutiva clinica e terapia; Le paralisi cerebrali infantili, Disturbi del movimento.
Approccio riabilitativo

Trattamento dell'autismo
-Introduzione ai trattamenti evidence based
-Trattamenti nel Servizio pubblico
-Applied Behavior Analysis (ABA): trattamento evidence-based; interventi strutturati vs naturalistici; principali metodologie
-Altri modelli evolutivi

Pedagogia nel contesto penale minorile
Cenni storico/legislativi; modifiche istituzionale nel tempo; organizzazione del trattamento e figure professionali interessate.
Progettualità e confronto su alternative possibili alla detenzione

Effetti tossici delle sostanze di abuso
Le principali sostanze di abuso in adolescenza: effetti neuropsichiatrici (droghe sintetiche e naturali).
Principi di trattamento delle dipendenze da sostanze e da processo. Ruolo del terp nei servizi per le dipendenze.

La terapia farmacologica nelle psicosi
Aspetti terapeutici legati alle principali patologie psichiatriche dell'età evolutiva e giovane adulto con particolare riferimento alla psicofarmacologia nell'età evolutiva
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Trattamento dell'autismo
Truzoli R (2021) ABA per bambini con comportamento autistico. Milano: Franco Angeli Ed.

Psicopatologia età evolutiva e riabilitazione neuropsichiatrica et evolutiva.
Franco Fabbro: "Manuale di Neuropsichiatria: una prospettiva psicoeducativa" 2019, Feltrinelli.
Daniel Marcelli "Psicopatologia del bambino" Biblioteca Medica Masson. Ultima edizione.
Daniel J. Siegel, Tina Payne Bryson "12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino". Raffaello Cortina Editore. 2009
Peter Fonagy, Mary Target "Attaccamento e funzione riflessiva". Raffaello Cortina, 2001
A. Anzieu, C. Anzieu-Premmereur, S. Daymas "Il gioco nella psicoterapia del bambino". Edizione Borla, 2001.
Donald W. Winnicott. "I bambini e le loro madri". Raffaello Cortina Editore. 1987

Effetti tossici sostanze di abuso
Galanter, Kleber "Trattamento dei disturbi da uso di sostanze" eds italiana a cura di Clerici M e Carrà G. 2006 eds Elsevier

Psicofarmacologia
AA VV Farmacologia generale e molecolare a cura di F. Clementi e G Fumagalli, editore Edra SpA
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 4
Lezioni: 40 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail