Diritto urbanistico e delle costruzioni
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso mira a:
- Trasmettere ai corsisti i concetti di base relativi al diritto urbanistico
- Osservare l'evoluzione del diritto urbanistico alla luce del principio di sviluppo sostenibile
- Consentire un approccio consapevole alle problematiche poste dal confronto tra interessi pubblici e privati nell'ambito di attività costruttive
- Fornire i meccanismi di base della contrattualistica pubblica e privata volta alla realizzazione di lavori
- Impartire consapevolezza delle più moderne tecniche contrattuali a livello internazionale, volte all'istituzione di modelli di interazione collaborativi
- Trasmettere ai corsisti i concetti di base relativi al diritto urbanistico
- Osservare l'evoluzione del diritto urbanistico alla luce del principio di sviluppo sostenibile
- Consentire un approccio consapevole alle problematiche poste dal confronto tra interessi pubblici e privati nell'ambito di attività costruttive
- Fornire i meccanismi di base della contrattualistica pubblica e privata volta alla realizzazione di lavori
- Impartire consapevolezza delle più moderne tecniche contrattuali a livello internazionale, volte all'istituzione di modelli di interazione collaborativi
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: è auspicabile che gli studenti dimostrino conoscenze e capacità di comprensione e raggiungano un livello che, sostenuto dall'uso di testi avanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temi d'avanguardia. È atteso che lo studente, al termine del corso, conosca: i concetti di base del diritto urbanistico; i principi e le regole generali del diritto dei contratti pubblici; le problematiche giuridiche essenziali relative all'attività costruttiva; le tecniche contrattuali collaborative.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: è auspicabile che gli studenti siano in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione dimostrando un approccio professionale e multidisciplinare al loro lavoro, e acquisiscano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni complesse che per risolvere problemi nel campo dell'urbanistica e delle costruzioni.
Autonomia di giudizio: è auspicabile che gli studenti acquisiscano la capacità di raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione sui temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Abilità comunicative: ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di comunicare informazioni, idee, porre problemi e proporre soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: è auspicabile che gli studenti abbiano sviluppato le capacità di apprendimento necessarie ad intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: è auspicabile che gli studenti siano in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione dimostrando un approccio professionale e multidisciplinare al loro lavoro, e acquisiscano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni complesse che per risolvere problemi nel campo dell'urbanistica e delle costruzioni.
Autonomia di giudizio: è auspicabile che gli studenti acquisiscano la capacità di raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione sui temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Abilità comunicative: ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di comunicare informazioni, idee, porre problemi e proporre soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: è auspicabile che gli studenti abbiano sviluppato le capacità di apprendimento necessarie ad intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- Il concetto di diritto all'abitazione e di diritto all'habitat nei documenti costituzionali e di diritto internazionale
- le politiche pubbliche per la realizzazione di tale diritto: dall'ERP al social housing
- Il diritto urbanistico: nozione, attori e fonti normative
- I procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale
- Vincoli e controlli nell'attività edilizia
- La contrattualistica pubblica
- La rigenerazione delle aree dismesse
- Smart cities: profili di connessione tra edilizia e nuove tecnologie
La disciplina delle infrastrutture, delle concessioni e degli appalti pubblici
- le politiche pubbliche per la realizzazione di tale diritto: dall'ERP al social housing
- Il diritto urbanistico: nozione, attori e fonti normative
- I procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale
- Vincoli e controlli nell'attività edilizia
- La contrattualistica pubblica
- La rigenerazione delle aree dismesse
- Smart cities: profili di connessione tra edilizia e nuove tecnologie
La disciplina delle infrastrutture, delle concessioni e degli appalti pubblici
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti specifici
Metodi didattici
Il corso si svolgerà con lezioni frontali accompagnate da slides e discussione di casi di studio relativi a tematiche di particolare rilievo.
Materiale di riferimento
Il manuale è in corso di definizione e sarà indicato agli studenti entro la prima lezione del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale con la quale verrà valutata la conoscenza delle nozioni fondamentali della materia. Con i frequentanti sarà possibile organizzare presentazioni di lavori individuali e di gruppo.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Della Malva Mirko Pio, Valaguzza Sara
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
martedì
10.30 (previo appuntamento)