Innovazioni alimentari e benessere degli animali di interesse zootecnico
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze aggiornate sulle innovazioni esistenti nell'ambito dell'alimentazione degli animali in produzione zootecnica, affrontando i diversi argomenti trattati sia da un punto di vista tecnologico che nutrizionale, derivandone i possibili vantaggi d'impiego in termini di benessere animale all'interno dei cicli di allevamento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze essenziali per individuare, valutare, e suggerire la tipologia di innovazione utile nelle diverse specie di animali nell'ambito dell'allevamento zootecnico, in funzione degli obiettivi produttivi e del quadro normativo vigente in materia di benessere animale.
Lo studente sarà altresì in grado di determinare e suggerire il posizionamento di nuovi prodotti sul mercato in relazione al loro grado di innovatività e all'inquadramento richiesto dalla normativa.
Lo studente sarà altresì in grado di determinare e suggerire il posizionamento di nuovi prodotti sul mercato in relazione al loro grado di innovatività e all'inquadramento richiesto dalla normativa.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Lezioni Frontali
Descrizione delle tecnologie innovative utilizzate in alimentazione animale al fine di migliorare l'efficienza di trasformazione degli alimenti e di ridurre l'impatto ambientale dell'allevamento 8 ore (Prof. Savoini)
Innovazioni nutrizionali e benessere animale 4 ore (Prof.ssa Pastorelli)
Indicatori di stress 2 ore (Prof.ssa Pastorelli)
Cenni ai Riferimenti normativi in materia di benessere animale e di additivi nell'alimentazione degli animali 2 ore (Prof.ssa Pastorelli)
Esercitazioni
Visite in allevamento bovine da latte (8 ore)
Visita in allevamento suini (3 ore)
Attività di laboratorio (3 ore)
Formulazione (2 ore)
Descrizione delle tecnologie innovative utilizzate in alimentazione animale al fine di migliorare l'efficienza di trasformazione degli alimenti e di ridurre l'impatto ambientale dell'allevamento 8 ore (Prof. Savoini)
Innovazioni nutrizionali e benessere animale 4 ore (Prof.ssa Pastorelli)
Indicatori di stress 2 ore (Prof.ssa Pastorelli)
Cenni ai Riferimenti normativi in materia di benessere animale e di additivi nell'alimentazione degli animali 2 ore (Prof.ssa Pastorelli)
Esercitazioni
Visite in allevamento bovine da latte (8 ore)
Visita in allevamento suini (3 ore)
Attività di laboratorio (3 ore)
Formulazione (2 ore)
Prerequisiti
Conoscenze di nutrizione animale
Metodi didattici
Il corso prevede il proprio svolgimento mediante lezioni frontali in aula ed uscite didattiche, attività esercitative di gruppo in aula e in laboratorio, e discussione delle tematiche affrontate attraverso l'analisi di esempi pratici. Le tematiche affrontate ed il materiale per lo studio saranno resi disponibili in forma di presentazioni power point su sessione dedicata del sito Ariel e di specifici testi (Manuale di nutrizione dei ruminanti da latte, ed. Ronchi B, Savoini G., Trabalza Marinucci M., EDISES, 2021)
Materiale di riferimento
Le tematiche affrontate ed il materiale per lo studio saranno resi disponibili in forma di presentazioni power point su sessione dedicata del sito Ariel e di specifici testi (Manuale di nutrizione dei ruminanti da latte, ed. Ronchi B, Savoini G., Trabalza Marinucci M., EDISES, 2021)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale (Prof Savoini): interrogazione orale
Prova scritta (Prof.ssa Pastorelli): Esame scritto con 10 domande a risposta chiusa e due domande a risposta aperta.
Parametri di valutazione: conoscenza della materia e capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato. Durata della prova scritta 1 ora. Voto espresso in trentesimi
Prova scritta (Prof.ssa Pastorelli): Esame scritto con 10 domande a risposta chiusa e due domande a risposta aperta.
Parametri di valutazione: conoscenza della materia e capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato. Durata della prova scritta 1 ora. Voto espresso in trentesimi
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docenti:
Pastorelli Grazia, Savoini Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
giovedì 9.30-10.30
studio in Via dell'Universita 26900 Lodi