Laboratorio urban and land planning

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
ICAR/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
‐ Conoscere la complessità dei fenomeni ambientali da considerare nelle azioni di salvaguardia territoriale transcalare, dall' area vasta all'area locale.
‐ Valutare i modi in cui intervenire per gestire gli effetti dei cambiamenti climatici in uno spazio aperto di fruizione pubblica, passando dalla visione strategica del piano all'azione di governo del territorio.
Risultati apprendimento attesi
A conclusione del laboratorio lo studente acquisirà competenze operative nel campo della pianificazione territoriale, a scala macro e micro urbanistica, con particolare attenzione a:
- Individuare e comprendere la fragilità delle risorse territoriali legate alle nuove emergenze climatiche e ambientali
- sperimentare metodi e strumenti per integrare esigenze naturali, domande della fruizione e risposte alle emergenze climatiche nella pianificazione territoriale sostenibile
- applicare le conoscenze logiche e tecniche acquisite per massimizzare la salvaguardia degli elementi ambientali vulnerabili nel progetto del verde pubblico
- rafforzare le capacità operative e le competenze per comunicare i risultati ottenuti interagendo con diversi attori, in modo da stimolarne la collaborazione e la partecipazione per guidare la sostenibilità dei processi di pianificazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio sviluppa un approccio fortemente pratico ed esperienziale, prevedendo un'attività intensiva di tre giornate. Concentrandosi nell'area del Parco Nord Milano, Studentesse e Studenti potranno misurarsi con l'analisi e il progetto verde di uno spazio pubblico e interagire con la Direzione del Parco per valutare i modi in cui intervenire per gestire gli effetti dei cambiamenti climatici nella prospettiva di trasformazione di ambiti agricoli, impoveriti sotto il profilo ecologico, in spazi ricchi di biodiversità ed ecosistemi.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il laboratorio ha un approccio fortemente pratico e prevede lo svolgimento di un lavoro di gruppo.
L'attivazione del Laboratorio, che si svolge nel mese di Maggio, richiede la partecipazione di almeno 5 studenti.
Materiale di riferimento
Documenti forniti dal Docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica finale prevede la presentazione degli elaborati svolti in cui Studentesse e Studenti avranno la possibilità di dimostrare come hanno compreso e applicato gli strumenti disciplinari nell'elaborazione del caso di studio. Particolare attenzione verrà data alla capacità critico-argomentativa e alla precisione espositiva, oltre che al corretto impiego del lessico urbanistico.
ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Agostini Stella
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento. Scrivere una mail una settimana prima.
ESP - Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali