Percorso 02 a: approccio diagnostico e profilattico alle malattie infettive dei pet

A.A. 2023/2024
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di riprendere insieme agli studenti le informazioni chiave relative alle principali malattie infettive (virali, batteriche e micotiche) del cane e del gatto (e altri animali da compagnia non convenzionali) e di approfondirle ai fini di una loro corretta diagnosi e prevenzione.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti devono dimostrare di conoscere le caratteristiche delle più importanti malattie
infettive che interessano gli animali da compagnia e devono essere in grado di gestire diversi
casi clinici per arrivare a una corretta diagnosi e a una altrettanto corretta prevenzione
ricorrendo alle tecniche di laboratorio più adatte e al migliore approccio profilattico igienico e
vaccinale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata direttamente durante lo svolgimento di tutte le attività pratiche del corso. Contribuiscono in modo differente alla definizione del voto finale le attività di rotazione ospedaliera e i moduli a scelta del corso.
Per la parte relativa alla rotazione ospedaliera la valutazione delle competenze verrà effettuata in itinere da ciascun docente durante lo svolgimento delle attività pratiche cliniche e diagnostiche ospedaliere. Ciascuna specifica competenza pratica svolta correttamente dallo studente sarà attestata mediante il logbook elettronico dal docente in presenza del quale questa verrà svolta. La regolare frequenza delle attività e l'acquisizione delle competenze che lo studente dovrà apprendere e possedere al termine dell'attività esiterà in una valutazione di idoneità.

Per la parte relativa ai moduli a scelta del corso la verifica dell'apprendimento è prevista mediante esame scritto, diverso a seconda della materia:

Immunoprofilassi: discussione di un caso clinico su vaccini e vaccinazioni del cane e del gatto
Diagnostica virologica e batteriologica: n. 15 domande a risposta multipla e n. 3 domande aperte sugli argomenti presenti nel syllabus e trattati durante le lezioni/esercitazioni
Rotazione ospedaliera
Programma
Nel documento delle Day one competences" (DOCs), stilato dallo European Coordinating Committee on Veterinary Training è riportato un elenco di conoscenze e competenze definite come "del primo giorno" che il neolaureato deve possedere affacciandosi al mondo del lavoro. Nel logbook elettronico sono elencate le abilità pratiche che lo studente deve acquisire per soddisfare quanto indicato nel documento delle DOCs. La rotazione ospedaliera è volta a far acquisire allo studente le abilità e competenze riportate nel logbook elettronico che di volta in volta sarà opportuno mettere in atto sulla casistica conferita.
Metodi didattici
Lavoro pratico sui pazienti in visita e ricoverati e sul materiale biologico conferito a scopo diagnostico all'Ospedale Veterinario Universitario. Il lavoro sarà svolto dagli studenti singolarmente o in gruppo sotto la diretta guida dei docenti. Tutti gli studenti svolgeranno attività nei reparti dell'Ospedale piccoli animali, dei reparti di Clinica dei Ruminanti e del Suino, di Medicina del Cavallo e nelle strutture dei servizi diagnostici.
Materiale di riferimento
Non è previsto specifico materiale di riferimento. In relazione alle attività di volta in volta svolte gli studenti potranno essere sollecitati a ricercare e discutere letteratura scientifica relativa a specifici casi osservati
Immunoprofilassi
Programma
Il corso ha lo scopo di riprendere insieme agli studenti le informazioni chiave relative alla risposta immunitaria alle principali malattie infettive del cane e del gatto ai fini di una corretta prevenzione e fornire le informazioni base su vaccini e vaccinazioni per il cane e il gatto ai fini di un corretto approccio vaccinale
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni in aula e in laboratorio su diversi campioni biologici (sangue intero/siero(plasma, feci, urine) portati dagli studenti o forniti loro dal docente
Materiale di riferimento
- Diapositive del corso disponibili su Ariel
- Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A., Rosati (2017): Microbiologia e immunologia veterinaria. 3a edizione, EDRA
- Greene C.E. (2022): Infectious diseases of the dog and cat. 5th ed., Elsevier
- Dall'Ara P. (2020): Vaccini e vaccinazioni del cane e del gatto, EDRA
Diagnostica batteriologica
Programma
Il corso ha lo scopo di riprendere insieme agli studenti le informazioni chiave relative alla diagnosi delle principali malattie infettive di origine batterica del cane e del gatto (e altri animali da compagnia non convenzionali) ai fini di una corretta diagnosi.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni in aula e in laboratorio su diversi campioni biologici (sangue intero/siero(plasma, feci, urine) portati dagli studenti o forniti loro dal docente
Materiale di riferimento
- Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A., Rosati (2017): Microbiologia e immunologia veterinaria. 3a edizione, EDRA
- Markey B., Leonard F., Archambault M. Ann Cullinane, & Maguire D. (2014): Clinical Veterinary Microbiology, 2nd ed., Mosby Elsevier
- Greene C.E. (2022): Infectious diseases of the dog and cat. 5th ed., Elsevier
Diagnostica virologica
Programma
Il corso ha lo scopo di riprendere insieme agli studenti le informazioni chiave relative alla diagnosi delle principali malattie infettive di origine virale del cane e del gatto (e altri animali da compagnia non convenzionali) ai fini di una corretta diagnosi
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni in aula e in laboratorio su diversi campioni biologici (sangue intero/siero(plasma, feci, urine) portati dagli studenti o forniti loro dal docente
Materiale di riferimento
- Diapositive del corso disponibili su Ariel
- Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A., Rosati (2017): Microbiologia e immunologia veterinaria. 3a edizione, EDRA
- Markey B., Leonard F., Archambault M. Ann Cullinane, & Maguire D. (2014): Clinical Veterinary Microbiology, 2nd ed., Mosby Elsevier
- Greene C.E. (2022): Infectious diseases of the dog and cat. 5th ed., Elsevier
Moduli o unità didattiche
Diagnostica batteriologica
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Lauzi Stefania

Diagnostica virologica
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Lauzi Stefania

Immunoprofilassi
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore

Rotazione ospedaliera
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 64 ore

Docente/i
Ricevimento:
appuntamento via mail
Ricevimento:
contattarmi tramite mail o telefonata
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
da concordare
Ricevimento:
da concordare con gli studenti previo appuntamento telefonico e/o via posta elettronica
Polo Didattico, sede di Lodi. Ufficio n. T024
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì 10.00-18.00 (previo appuntamento via e-mail)
Ufficio del docente presso l'edificio dipartimentale (piano 1). Via dell'Università 6 - Lodi/Piattaforma Teams in periodo emergenziale
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento via e-mail
Lodi, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento
Clinica dei Ruminanti e del Suino - Via dell'Università, 6 26900 LODI
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
mercoledi h. 14,30-15,30
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi