Percorso 03 a: bovine health management
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Fornire ai futuri veterinari "strumenti" tecnico-scientifici e culturali perché dopo la laurea possano inserirsi efficacemente nel sistema buiatrico con adeguate competenze sanitarie, nutrizionali e gestionali. Gli "strumenti per pensare ed operare in ambito buiatrico" saranno costituiti, oltre che da basi teoriche, da un insieme di informazioni e tecniche relative agli aspetti preponderanti della professione buiatrica. Attraverso un sistema didattico costituito da azioni in allevamento, discussione ed analisi di casi, si andranno a consolidare le conoscenze specifiche con esperienze pratiche di gestione sanitaria e zootecnica della mandria. La consistente parte pratica svolta in aziende vocate all'allevamento bovino darà modo allo studente di approfondire direttamente sul campo i principali programmi di gestione riproduttiva, sanitaria e zootecnica della mandria, evidenziando positività e criticità di ciascuna azienda e rivedendone criticamente la struttura gestionale nei suoi molteplici aspetti. Uno degli aspetti peculiari del corso sarà l'interazione diretta degli studenti con la proprietà, gli amministratori, i medici veterinari aziendali ed altri tecnici nonché le maestranze che operano in azienda.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso didattico, lo studente dovrà aver acquisito conoscenze tecnico scientifiche teoriche e pratiche relativi ad aspetti fisiologici, di malattie parassitarie e malattie infettive, di alimentazione del bovino. Tutti questi "strumenti culturali" consentiranno ai laureati di approcciarsi efficacemente alla gestione della mandria in un contesto di allevamento tipicamente italiano. Come già più volte verificatosi è alta la probabilità che gli studenti ottengano immediate proposte di lavoro presso le stesse aziende visitate.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consisterà nella presentazione di un caso studio di una azienda di bovine da latte o da carne, teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. La prova verrà valutata in trentesimi.
Rotazione ospedaliera
Programma
Nel documento delle Day one competences" (DOCs), stilato dallo European Coordinating Committee on Veterinary Training è riportato un elenco di conoscenze e competenze definite come "del primo giorno" che il neolaureato deve possedere affacciandosi al mondo del lavoro. Nel logbook elettronico sono elencate le abilità pratiche che lo studente deve acquisire per soddisfare quanto indicato nel documento delle DOCs. La rotazione ospedaliera è volta a far acquisire allo studente le abilità e competenze riportate nel logbook elettronico che di volta in volta sarà opportuno mettere in atto sulla casistica conferita.
Metodi didattici
Lavoro pratico sui pazienti in visita e ricoverati e sul materiale biologico conferito a scopo diagnostico all'Ospedale Veterinario Universitario. Il lavoro sarà svolto dagli studenti singolarmente o in gruppo sotto la diretta guida dei docenti. Tutti gli studenti svolgeranno attività nei reparti dell'Ospedale piccoli animali, dei reparti di Clinica dei Ruminanti e del Suino, di Medicina del Cavallo e nelle strutture dei servizi diagnostici.
Materiale di riferimento
Non è previsto specifico materiale di riferimento. In relazione alle attività di volta in volta svolte gli studenti potranno essere sollecitati a ricercare e discutere letteratura scientifica relativa a specifici casi osservati
Fisiologia della riproduzione
Programma
I principali capitoli riguarderanno la neuroendocrinologia della riproduzione e della lattazione, endocrinologia della gravidanza e del parto e del post partum (4 ore). Oltre ai temi di metabolismo, benessere saranno sviluppate analisi e discussioni in merito alla fisiologia molecolare, fisiologia della resistenza e della resilienza per meglio comprendere l'importanza degli aspetti comparativi tra le varie razze di bovine (4 ore). Questi argomenti costituiscono per gli studenti gli elementi di base per la loro futura vita professionale in merito ai cambiamenti climatici, riduzione del consumo energetico e del One Health.
Visite aziendali: 8 ore
Visite aziendali: 8 ore
Metodi didattici
Una parte iniziale del corso sarà svolta frontalmente (max 4 ore) al fine di riprendere ed individuare in modo collaborativo con gli studenti temi attuali e di loro interesse relativi alla fisiologia della riproduzione, lattazione endocrinologia e metabolismo. Sulla scorta dei temi da trattare saranno scelte aziende in cui condurre un'attività didattica operativa in cui gli studenti si interfacceranno con imprenditori, medici veterinari ed altri professionisti per adeguate analisi, valutazioni ed impadronirsi di nuovi spetti metodologici. In tutto questo il docente avrà principalmente il ruolo di supervisore in quanto gli studenti stessi autoprodurranno un modello didattico proprio e di massima utilità.
Materiale di riferimento
Non sono previsti testi specifici ed agli studenti saranno fornite indicazioni bibliografiche e link per massimizzare il loro processo educativo.
Malattie parassitarie
Programma
Malattie parassitarie del bovino adulto (4 ore)
Malattie parassitarie del vitello (4 ore)
Visite presso aziende di bovini da latte (8 ore)
Malattie parassitarie del vitello (4 ore)
Visite presso aziende di bovini da latte (8 ore)
Metodi didattici
La prima parte del percorso prevede degli incontri frontali con gli studenti e sarà finalizzata a puntualizzare le principali malattie parassitarie del bovino da latte e da carne in un contesto di allevamento intensivo, ad analizzarne i fattori di rischio e a predisporre piani di controllo. Nella seconda parte mediante visite in allevamenti verranno effettuati dei rilievi pratici per evidenziare le peculiarità aziendali che comportano differenti condizioni epidemiologiche relativamente alle malattie parassitarie
Materiale di riferimento
Non è previsto nessun materiale specifico, sarà consigliata la lettura di articoli scientifici suggeriti dal docente
Prevenzione e gestione igienica della patologie mammarie
Programma
Criticità Lettiere in allevamento (4 ore)
Strutture e punti critici (4 ore)
Data analisi con DC 305 (4 ore)
Casi studio dal vivo (4 ore)
Strutture e punti critici (4 ore)
Data analisi con DC 305 (4 ore)
Casi studio dal vivo (4 ore)
Metodi didattici
Visite in allevamenti con differenti tipologie di lettiere e strutture al fine di valutare i punti critici tramite analisi dei controlli funzionali e in funzione della batteriologia raccolta. Gli studenti saranno divisi in gruppi di 3-4 persone per operare in differenti modi e si confronteranno tra loro per dare soluzioni valide all'allevatore che parteciperà alla discussione
Materiale di riferimento
Manuali ed articoli inerenti il management dell'allevamento bovino forniti dal docente
Allevamento e nutrizione del bovino
Programma
· Analisi pratica dei punti critici del processo produttivo, come si fa ad individuare i punti critici e quali sono le modalità di approccio in allevamento per pianificare una loro efficace gestione, strategie gestionali e nutrizionali specifiche per le fasi di stress (4 ore)
· Come ci si comporta per una corretta interazione con gli animali, utilizzo pratico di strumenti per monitorare la risposta degli animali agli approcci gestionali e nutrizionali: dalla check list per la valutazione del benessere alla setacciatura della dieta e delle feci, razionamento pratico e indicatori di criticità (BCS, Fecal Score, Rumen fill, salute, ecc) (4 ore)
· Uscite in allevamento: (8 ore)
· Come ci si comporta per una corretta interazione con gli animali, utilizzo pratico di strumenti per monitorare la risposta degli animali agli approcci gestionali e nutrizionali: dalla check list per la valutazione del benessere alla setacciatura della dieta e delle feci, razionamento pratico e indicatori di criticità (BCS, Fecal Score, Rumen fill, salute, ecc) (4 ore)
· Uscite in allevamento: (8 ore)
Metodi didattici
La prima parte del corso prevede una discussione faccia a faccia sui fattori nutrizionali e gestionali che portano ad una riduzione del benessere e dello stato di salute. Gli argomenti verranno affrontati sulla base dei più importanti e precedenti studi scientifici. Nella seconda parte verranno discusse esperienze pratiche ed esempi di razione relativi ai disturbi della salute.
Materiale di riferimento
Bigliografia di riferimento, diapositive e materiale fornito da docente
Moduli o unità didattiche
Allevamento e nutrizione del bovino
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Sgoifo Rossi Carlo Angelo
Fisiologia della riproduzione
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Vigo Daniele
Malattie parassitarie
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Manfredi Maria Teresa
Prevenzione e gestione igienica della patologie mammarie
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Moroni Paolo
Rotazione ospedaliera
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 64 ore
Docenti:
Auletta Luigi, Brambilla Paola Giuseppina Maria, Di Giancamillo Mauro, Ferrucci Francesco, Giordano Alessia, Grieco Valeria, Groppetti Debora, Lauzi Stefania, Pravettoni Davide, Ravasio Giuliano, Romussi Stefano Felice Maria, Scarpa Paola, Zani Davide Danilo
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare direttamente con il Docente inviando un'email
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
da concordare con gli studenti previo appuntamento telefonico e/o via posta elettronica
Polo Didattico, sede di Lodi. Ufficio n. T024
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì 10.00-18.00 (previo appuntamento via e-mail)
Ufficio del docente presso l'edificio dipartimentale (piano 1). Via dell'Università 6 - Lodi/Piattaforma Teams in periodo emergenziale
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento via e-mail
Lodi, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
su richiesta via mail
Ricevimento:
Si prega di mandare email per definire giorno ed orario
Ricevimento:
Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento
Clinica dei Ruminanti e del Suino - Via dell'Università, 6 26900 LODI
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento
Dipartimento VeSPA - Alimentazione Animale Via celoria 10 20133 Milano
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Ufficio
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi