Percorso 11 a: oncologia veterinaria

A.A. 2023/2024
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
VET/03 VET/05 VET/06 VET/08 VET/09 VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze generali relative alla patogenesi ed alla diagnostica multidisciplinare e al trattamento dei tumori del cane e del gatto. Quest'ultimo aspetto viene affrontato con un approccio strutturato, di tipo pratico e basato su casi clinici, che parte dall'approccio con il proprietario e la visita clinica per poi affrontare le tecniche di prelievo e i principali riscontri clinico-patologici, anatomo-patologici e molecolari di importanza diagnostica nonché apprendere i principali rudimenti pratici di stadiazione clinica e terapia oncologica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente deve conoscere le principali tecniche di laboratorio utilizzate in oncologia nell'ambito di un processo diagnostico integrato che parte dalla visita clinica. Lo studente deve inoltre conoscere le più frequenti patologie oncologiche del cane e del gatto e le più recenti acquisizioni in campo terapeutico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve saper svolgere indagini diagnostiche di base ed effettuare i campionamenti dell'opportuno materiale da sottoporre al laboratorio diagnostico. Deve inoltre saper interpretare i risultati di laboratorio in modo integrato con quelli derivanti dalla visita clinica per definire la terapia e il monitoraggio più adeguato
Autonomia di giudizio: In modo autonomo lo studente deve saper utilizzare le informazioni ricavate dalle banche dati scientifiche e dai recenti testi di oncologia sulle principali patologie oncologiche degli animali da affezione
Abilità comunicative: Lo studente deve saper comunicare in modo adeguato ai propri pari i contenuti di lavori scientifici relativi ad argomenti di oncologia veterinaria Deve altresì saper interagire con il proprietario dell'animale per recuperare informazioni sull'anamnesi recente e passata
Capacità di apprendere: Lo studente deve dimostrare un adeguato metodo di studio ed apprendimento volto all'applicazione pratica delle nozioni apprese a casi clinici reali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Per poter frequentare le attività formative a scelta, lo studente dovrà aver superato gli esami del triennio e aver frequentato gli insegnamenti del primo semestre del 5° anno di corso.
Le conoscenze necessarie per per affrontare il modulo a scelta sono quelle fornite nei corsi di Patologia Generale, Anatomia Patologica, Clinica Medica e Chirurgica con particolare riferimento per gli animali da affezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata direttamente durante lo svolgimento di tutte le attività pratiche del corso. Contribuiscono in modo differente alla definizione del voto finale le attività di rotazione ospedaliera e i moduli a scelta del corso. La votazione finale terrà conto della valutazione personale dei singoli docenti integrato con i risultati di un esame scritto a risposte multiple.
Per la parte relativa alla rotazione ospedaliera la valutazione delle competenze verrà effettuata in itinere da ciascun docente durante lo svolgimento delle attività pratiche cliniche e diagnostiche ospedaliere. Ciascuna specifica competenza pratica svolta correttamente dallo studente sarà attestata mediante il logbook elettronico dal docente in presenza del quale questa verrà svolta. La regolare frequenza delle attività e l'acquisizione delle competenze che lo studente dovrà apprendere e possedere al termine dell'attività esiterà in una valutazione di idoneità.
Per la parte relativa ai moduli a scelta del corso l'apprendimento verrà valutato mediante un esame scritto a risposte aperte e scelta multipla sui principali aspetti trattati nei diversi moduli. La valutazione complessiva potrà prendere in considerazione anche aspetti derivanti dalla attiva partecipazione ai corsi e alle esercitazioni.
Rotazione ospedaliera
Programma
Nel documento delle Day one competences" (DOCs), stilato dallo European Coordinating Committee on Veterinary Training è riportato un elenco di conoscenze e competenze definite come "del primo giorno" che il neolaureato deve possedere affacciandosi al mondo del lavoro. Nel logbook elettronico sono elencate le abilità pratiche che lo studente deve acquisire per soddisfare quanto indicato nel documento delle DOCs. La rotazione ospedaliera è volta a far acquisire allo studente le abilità e competenze riportate nel logbook elettronico che di volta in volta sarà opportuno mettere in atto sulla casistica conferita.
Metodi didattici
Lavoro pratico sui pazienti in visita e ricoverati e sul materiale biologico conferito a scopo diagnostico all'Ospedale Veterinario Universitario. Il lavoro sarà svolto dagli studenti singolarmente o in gruppo sotto la diretta guida dei docenti. Tutti gli studenti svolgeranno attività nei reparti dell'Ospedale piccoli animali, dei reparti di Clinica dei Ruminanti e del Suino, di Medicina del Cavallo e nelle strutture dei servizi diagnostici.
Materiale di riferimento
Non è previsto specifico materiale di riferimento. In relazione alle attività di volta in volta svolte gli studenti potranno essere sollecitati a ricercare e discutere letteratura scientifica relativa a specifici casi osservati
Citologia generale e oncologica
Programma
-Regole generali in citologia diagnostica
Il campione citologico: come prepararlo e leggerlo
Comuni lesioni cutanee
Comuni lesioni linfonodali
Versamenti
Citopatologia di altre sedi anatomiche
Metodi didattici
-Valutazione di campioni citologici al microscopio
Materiale di riferimento
Concetti base di citologia affidati a file in .pdf forniti all'inizio e durante le lezioni.
Vetrini da valutare in autonomia al microscopio.
Oncologia clinica e chirurgica
Programma
Il Modulo è costituito da 16 ore esercitative. Verrà data assoluta precedenza alla gestione diretta di casi clinici di chirurgia oncologica riservando da 2 a 4 ore per la discussione dei casi clinici e della letteratura scientifica.

Il programma prevedrà la gestione dei casi clinici di oncologia medica e chirurgica che afferiscono spontaneamente all'Ospedale Veterinario Universitario come segue:

a) Ambulatori (sotto la supervisione del personale clinico / accademico) Casi clinici first opnion oppure second opnion

- Registrazione del paziente
- Raccolta dell'anamnesi (discussione)
- Esame clinico di base vs esame specialistico (discussione)
- Proposta di diagnosi differenziale (discussione)
- Discussione con il personale clinico sull'algoritmo decisionale per le procedure diagnostiche
- Accompagnamento del paziente nelle procedure diagnostiche (raggi X, ecografia endoscopica ecc.)
- Emissione di una diagnosi, un trattamento adeguato e una prognosi
- Stesura del referto clinico e prescrizione di terapie farmacologiche (se necessario)
-

b) Sale chirurgiche (sotto la supervisione del personale clinico / accademico)

- Registrazione del paziente
- Raccolta di anamnesi (discussione)
- Esame clinico per il protocollo chirurgico e anestesiologico (Discussione)
- Spiegazione del protocollo chirurgico e anestesiologico e possibili complicanze (Discussione)
- Partecipazione alla Illustrazione del consenso informato alle procedure chirurgiche e anestesiologiche al proprietario
- Discussione sul trattamento chirurgico / tecnica, cure postoperatoria e potenziali complicanze a breve medio e lungo termine
- Discussione protocollo anestesiologico e analgesico basato sul trattamento chirurgico più discussione/scelta del protocollo analgesico postoperatorio
- Procedure preoperatorie per il paziente:
Preparazione del campo chirurgico ( tricotomia, pulizia e disinfezione )
- Procedure preoperatorie - personale chirurgico (scrub mani e applicazioni di specifici abiti chirurgici)

- Preparazione del sito chirurgico
- Assistenza alle procedure chirurgiche / esecuzione di alcune procedure chirurgiche
- Pianificazione dell'assistenza postoperatoria e della comunicazione con il servizio di ricovero
- Seguire / ricontrollare il paziente nel Reparto di degenza
- Stesura del rapporto chirurgico
- Stesura il modulo per l'esame istopatologico (biopsia chirurgica)
- Discussione clinico del caso / casi chirurgici.
- Stesura del referto clinico e la prescrizione delle terapie farmacologiche (se necessario
Metodi didattici
Le attività didattiche si svolgeranno prevalentemente in ospedale ( ambulatori visite e sala operatoria, degenza) per la gestione diretta di casi clinici di oncologia medica e chirurgica con momenti dedicati alla discussione di casi clinici e con approfondimenti teorici, facendo ricorso a discussione e presentazioni di articoli scientifici pubblicati
Materiale di riferimento
1. PDF delle slides consegnate dal docente
2. Withrow and Macewen's Small Animal Clinical Oncology. 2013Elsevier ISBN 978-1-4377-2362-5 (Lingua Inglese)
3. Small Animal Surgery 5th Edition; Theresa Fossum Hardcover ISBN: 9780323443449
Imprint: Mosby Published Date: 29th May 2018 Page Count: 1584
Neoplasie ematologiche
Programma
Esame del midollo (2 ore frontali + 2 esercitative)
Immunofenotipizzazione citofluorimetrica (4 ore esercitative)
Linfoma del cane e del gatto (2 ore frontali + 2 esercitative)
Leucemie acute nel cane e nel gatto (1 ora frontale + 1 esercitativa)
Leucemie croniche nel cane e nel gatto (1 ora frontale + 1 esercitativa)
Metodi didattici
Il corso si struttura in un ridotto numero di lezioni frontali, seguito da una robusta parte esercitativa nei laboratori di patologia clinica dell'Ospedale Didattico e al microscopio
Materiale di riferimento
Verranno fornite le slide usate a lezione e numerosi articoli di approfondimento
Diagnostica istologica e immunoistochimica in oncologia
Programma
Nel corso verranno osservati e discussi al microscopio multipostazione preparati istologici e immunoistochimici relativi alle principali neoplasie (papillomi, carcinomi e sarcomi indifferenziati, melanomi, tumori mammari) degli animali domestici (10 - 12 ore). Verranno inoltre trattate in forma di attività seminariale le metodiche immunoistochimiche ed i principali markers diagnostici e prognostici utilizzati in oncologia veterinaria (4 - 6 ore).
Metodi didattici
Seminari e lettura e discussione di pubblicazioni scientifiche attinenti, osservazione e discussione di preparati istologici ed immunoistochimici al microscopio multipostazione di preparati istologici ed immunoistochimici.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico di riferimento, sotto forma di files pdf delle presentazioni Power Point utilizzate nelle attività seminariali verrà fornito al momento agli studenti. Verrà inoltre proposto un elenco di lavori scientifici per approfondire specifici argomenti del programma.
Moduli o unità didattiche
Citologia generale e oncologica
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Caniatti Mario

Diagnostica istologica e immunoistochimica in oncologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Sironi Giuseppe

Neoplasie ematologiche
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Comazzi Stefano

Oncologia clinica e chirurgica
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Rotazione ospedaliera
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 64 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento previo appuntamento per mail
Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento mail ([email protected])
Reparto di Anatomia Patologica Veterinaria - Ospedale Veterinario Universitario, Edificio 9 - Via dell'Università 6 - 26900 Lodi
Ricevimento:
Lunedi 14-15
Da definire previo contatto mail
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
concordare appuntamento tramite email
Dipartimento di Medicina Veterinaria - Via dell'Università, Lodi
Ricevimento:
tutti i giorni dal lunedi al venerdi previo appuntamento via e-mail
Lodi
Ricevimento:
tutti i giorni su appuntamento o via mail
Polo di Lodi-Lotto 2
Ricevimento:
su richiesta via mail
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì su appuntamento
Ricevimento:
dal lunedi al venerdi previo appuntamento via email
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Lodi
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
mercoledi h. 14,30-15,30
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
su appuntamento