Specialità medico chirurgiche 4 anno
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso integrato sono quelli di fornire un inquadramento anatomico e fisiopatologico del distretto testa-collo e di affrontare le manifestazioni cliniche ed i principi di diagnosi e trattamento delle principali patologie negli ambiti otorinolaringoiatrico, oftalmologico, odontostomatologico, audiologico e chirurgico maxillo-facciale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe saper riconoscere le manifestazioni cliniche e conoscere i principi di diagnosi e trattamento medico e chirurgico delle principali patologie in ambito otorinolaringoiatrico, oftalmologico, odontostomatologico, audiologico e chirurgico maxillo-facciale
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Prerequisiti
Per poter comprendere le tematiche trattate durante la didattica frontale, sono necessarie una serie di conoscenze di base.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica di apprendimento degli studenti, si basano su prove scritte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
Malattie odontostomatologiche
Programma
-Introduzione al corso - anatomia orale maxillare, mandibolare, dell'articolazione temporo-mandibolare, delle ghiandole salivari - Istologia della mucosa orale - patologie dei tessuti duri dentari - Patologie della polpa dentaria - Patologie dei tessuti parodontali - semiologia odontoiatrica - Semiologia stomatologica - Patologie dei tessuti molli - Patologie delle mucose Orali.
Metodi didattici
Le lezioni che trattano di malattie odontostomatologiche, prevedono solo un modello didattico frontale. Il corso prevede cinque lezioni di didattica frontale della durata di ore 2,5.
Materiale di riferimento
Giuseppe Ficarra
Manuale di Patologia e medicina Orale
Ed. Mc Graw Hill
JA Regezi JJ Sciuba RCK Jordan
Patologia orale. Correlazioni Clinico Patologiche.
Ed. Delfino Editore.
Manuale di Patologia e medicina Orale
Ed. Mc Graw Hill
JA Regezi JJ Sciuba RCK Jordan
Patologia orale. Correlazioni Clinico Patologiche.
Ed. Delfino Editore.
Chirurgia maxillofacciale
Programma
1 Malformazioni cranio-facciali: generalità, embriogenesi, aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Labio-palatoschisi - Schisi facciali -Craniostenosi e craniofaciostenosi (generalità, plagiocefalia, trigonocefalia, scafocefalia, brachicefalia, S. di Appert, S. di Crouzon etc.) - Microsomie latero-facciali
2 Traumatologia cranio-maxillo-facciale: generalita', patogenesi, aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Gestione del paziente traumatizzato ed emergenze in traumatologia - Traumatologia dei tessuti molli (guarigione delle ferite, lesioni dei dotti ghiandolari etc.) - Traumatologia dello scheletro (fratture di mandibola, fratture mascellari, fratture di naso, fratture di zigomo, fratture orbitarie, fratture cranio-facciali, fratture complesse)
3 Anomalie di crescita delle ossa mascellari
Eziopatogenesi delle deformità delle ossa mascellari - Esame obiettivo in chirurgia ortognatica (esame del viso, esame occlusale, esame teleradiografico e cefalometrico) - Pianificazione del trattamento e ruolo della terapia ortodontica pre e post-chirurgica - Classificazione delle deformità delle ossa mascellari e cenni di trattamento - Asimmetrie dento-facciali
4 Patologia chirurgica dell'articolazione temporo-mandibolare. Aspetti diagnostici e cenni di terapia
Disordini temporo-mandibolari - Artrosi ed artriti - Anchilosi - Traumi - Malformazioni - Tumori
5 Patologia chirurgia delle ghiandole salivari: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Disordini ostruttivi (cisti da ritenzione mucosa, scialolitiasi etc.) - Malattie infettive o sistemiche a localizzazione salivare ( Tbc, malattia da graffio del gatto, sindrome di Sjogren) - Tumori (classificazione, principi diagnostici clinici, strumentali e microscopici e cenni di terapia)
6 Lesioni cistiche oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Definizione e classificazione delle lesioni cistiche - Cisti ossee (odontogene , non odontogene e pseudocisti) - Cisti dei tessuti molli (del dotto tireoglosso, dermoidi, brachiali etc.)
7 Tumori benigni oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di terapia
Classificazione dei tumori benigni - Tumori benigni ossei odontogeni e non odontogeni (quadri clinici, radiografici e microscopici) - Tumori benigni dei tessuti molli (quadri clinici e strumentali)
8 Tumori maligni oro-maxillo-facciali
Carcinoma del cavo orale (epidemiologia, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscpoci, stadiazione, trattamento) - Tumori naso-etmoido-mascellari e principali sarcomi dell'estremo cefalico - Tumori cutanei (classificazione, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscopici, stadiazione, trattamento)
9 Chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale
Principi generali (problematiche chirurgiche, classificazione e biologia degli innesti, dei lembi e dei lembi microvascolari) - Modalita' ricostruttive dello scheletro facciale (mandibola, mascellare superiore, etc) - Modalita' ricostruttive dei tessuti molli (cute, labbra, pavimento orale etc.) - Ricostruzione CAD/CAM customizzata dello scheletro facciale
10 Patologie infiammatorie dei tessuti duri e molli oro-maxillo-facciali: microbiologia, clinica e principi di trattamento
Ascessi e flemmoni odontogeni - Osteiti ed osteomieliti - Sinusiti - Fascite necrotizzante
11 Chirurgia dei nervi trigemino e facciale
Classificazione delle lesioni nervose - Lesioni del nervo trigemino e del nervo facciale: aspetti diagnostici e cenni di terapia
12 Chirurgia dell'esoftalmo
Classificazione degli esoftalmi - Problemi clinici nell'orbitopatia di Graves-Basedow - Chirurgia dell'esoftalmo: storia, tecnica, indicazioni e risultati
Labio-palatoschisi - Schisi facciali -Craniostenosi e craniofaciostenosi (generalità, plagiocefalia, trigonocefalia, scafocefalia, brachicefalia, S. di Appert, S. di Crouzon etc.) - Microsomie latero-facciali
2 Traumatologia cranio-maxillo-facciale: generalita', patogenesi, aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Gestione del paziente traumatizzato ed emergenze in traumatologia - Traumatologia dei tessuti molli (guarigione delle ferite, lesioni dei dotti ghiandolari etc.) - Traumatologia dello scheletro (fratture di mandibola, fratture mascellari, fratture di naso, fratture di zigomo, fratture orbitarie, fratture cranio-facciali, fratture complesse)
3 Anomalie di crescita delle ossa mascellari
Eziopatogenesi delle deformità delle ossa mascellari - Esame obiettivo in chirurgia ortognatica (esame del viso, esame occlusale, esame teleradiografico e cefalometrico) - Pianificazione del trattamento e ruolo della terapia ortodontica pre e post-chirurgica - Classificazione delle deformità delle ossa mascellari e cenni di trattamento - Asimmetrie dento-facciali
4 Patologia chirurgica dell'articolazione temporo-mandibolare. Aspetti diagnostici e cenni di terapia
Disordini temporo-mandibolari - Artrosi ed artriti - Anchilosi - Traumi - Malformazioni - Tumori
5 Patologia chirurgia delle ghiandole salivari: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Disordini ostruttivi (cisti da ritenzione mucosa, scialolitiasi etc.) - Malattie infettive o sistemiche a localizzazione salivare ( Tbc, malattia da graffio del gatto, sindrome di Sjogren) - Tumori (classificazione, principi diagnostici clinici, strumentali e microscopici e cenni di terapia)
6 Lesioni cistiche oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Definizione e classificazione delle lesioni cistiche - Cisti ossee (odontogene , non odontogene e pseudocisti) - Cisti dei tessuti molli (del dotto tireoglosso, dermoidi, brachiali etc.)
7 Tumori benigni oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di terapia
Classificazione dei tumori benigni - Tumori benigni ossei odontogeni e non odontogeni (quadri clinici, radiografici e microscopici) - Tumori benigni dei tessuti molli (quadri clinici e strumentali)
8 Tumori maligni oro-maxillo-facciali
Carcinoma del cavo orale (epidemiologia, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscpoci, stadiazione, trattamento) - Tumori naso-etmoido-mascellari e principali sarcomi dell'estremo cefalico - Tumori cutanei (classificazione, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscopici, stadiazione, trattamento)
9 Chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale
Principi generali (problematiche chirurgiche, classificazione e biologia degli innesti, dei lembi e dei lembi microvascolari) - Modalita' ricostruttive dello scheletro facciale (mandibola, mascellare superiore, etc) - Modalita' ricostruttive dei tessuti molli (cute, labbra, pavimento orale etc.) - Ricostruzione CAD/CAM customizzata dello scheletro facciale
10 Patologie infiammatorie dei tessuti duri e molli oro-maxillo-facciali: microbiologia, clinica e principi di trattamento
Ascessi e flemmoni odontogeni - Osteiti ed osteomieliti - Sinusiti - Fascite necrotizzante
11 Chirurgia dei nervi trigemino e facciale
Classificazione delle lesioni nervose - Lesioni del nervo trigemino e del nervo facciale: aspetti diagnostici e cenni di terapia
12 Chirurgia dell'esoftalmo
Classificazione degli esoftalmi - Problemi clinici nell'orbitopatia di Graves-Basedow - Chirurgia dell'esoftalmo: storia, tecnica, indicazioni e risultati
Metodi didattici
Lezioni Frontali con illustrazione di numerosi casi clinici supportate da mezzi visivi ed audiovisivi. Discussione di casi clinici. Su richiesta specifica dello studente attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparto o in sala operatoria.
Materiale di riferimento
R. Brusati, M. Chiapasco
Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale
Edizione Masson, Milano 1999
AAVV Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale, minerva medica
Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale
Edizione Masson, Milano 1999
AAVV Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale, minerva medica
Malattie dell'apparato visivo
Programma
-Vizi di refrazione
-Cornea e superficie oculare
-Patologie del cristallino
-Patologie vascolari retiniche (Occlusioni retiniche, retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva )
-Patologie retiniche chirurgiche (distacco di retina, patologie chirurgiche maculari)
-Patologie retiniche degenerative ed ereditarie
-Patologie degli annessi e strabismo
-Patologie dell'idrodinamica oculare
-Traumi oculari
-Tumori oculari
-Principi di neuroftalmologia
-Patologie sistemiche associate all'occhio
- Uveiti
-Cornea e superficie oculare
-Patologie del cristallino
-Patologie vascolari retiniche (Occlusioni retiniche, retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva )
-Patologie retiniche chirurgiche (distacco di retina, patologie chirurgiche maculari)
-Patologie retiniche degenerative ed ereditarie
-Patologie degli annessi e strabismo
-Patologie dell'idrodinamica oculare
-Traumi oculari
-Tumori oculari
-Principi di neuroftalmologia
-Patologie sistemiche associate all'occhio
- Uveiti
Metodi didattici
Lezioni frontali e analisi di casi. Il corso prevede cinque lezioni di didattica frontale della durata di ore 2,5.
Materiale di riferimento
N. Orzalesi "Oftalmologia", Antonio Delfino Editore
Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni
Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni
Moduli o unità didattiche
Chirurgia maxillofacciale
MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Gianni' Aldo Bruno
Turni:
Turno
Docente:
Gianni' Aldo Bruno
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docente:
Viola Francesco
Turni:
Turno
Docente:
Viola Francesco
Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Spadari Francesco
Turni:
Turno
Docente:
Spadari FrancescoLinea: San Donato
Responsabile
Prerequisiti
Per poter comprendere le tematiche trattate durante la didattica frontale, sono necessarie una serie di conoscenze di base.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica di apprendimento degli studenti, si basano su prove scritte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
Malattie odontostomatologiche
Programma
-Introduzione al corso - anatomia orale maxillare, mandibolare, dell'articolazione temporo-mandibolare, delle ghiandole salivari - Istologia della mucosa orale - patologie dei tessuti duri dentari - Patologie della polpa dentaria - Patologie dei tessuti parodontali - semiologia odontoiatrica - Semiologia stomatologica - Patologie dei tessuti molli - Patologie delle mucose Orali.
Metodi didattici
Le lezioni che trattano di malattie odontostomatologiche, prevedono solo un modello didattico frontale. Il corso prevede cinque lezioni di didattica frontale della durata di ore 2,5.
Materiale di riferimento
Giuseppe Ficarra
Manuale di Patologia e medicina Orale
Ed. Mc Graw Hill
JA Regezi JJ Sciuba RCK Jordan
Patologia orale. Correlazioni Clinico Patologiche.
Ed. Delfino Editore.
Manuale di Patologia e medicina Orale
Ed. Mc Graw Hill
JA Regezi JJ Sciuba RCK Jordan
Patologia orale. Correlazioni Clinico Patologiche.
Ed. Delfino Editore.
Chirurgia maxillofacciale
Programma
1 Malformazioni cranio-facciali: generalità, embriogenesi, aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Labio-palatoschisi - Schisi facciali -Craniostenosi e craniofaciostenosi (generalità, plagiocefalia, trigonocefalia, scafocefalia, brachicefalia, S. di Appert, S. di Crouzon etc.) - Microsomie latero-facciali
2 Traumatologia cranio-maxillo-facciale: generalita', patogenesi, aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Gestione del paziente traumatizzato ed emergenze in traumatologia - Traumatologia dei tessuti molli (guarigione delle ferite, lesioni dei dotti ghiandolari etc.) - Traumatologia dello scheletro (fratture di mandibola, fratture mascellari, fratture di naso, fratture di zigomo, fratture orbitarie, fratture cranio-facciali, fratture complesse)
3 Anomalie di crescita delle ossa mascellari
Eziopatogenesi delle deformità delle ossa mascellari - Esame obiettivo in chirurgia ortognatica (esame del viso, esame occlusale, esame teleradiografico e cefalometrico) - Pianificazione del trattamento e ruolo della terapia ortodontica pre e post-chirurgica - Classificazione delle deformità delle ossa mascellari e cenni di trattamento - Asimmetrie dento-facciali
4 Patologia chirurgica dell'articolazione temporo-mandibolare. Aspetti diagnostici e cenni di terapia
Disordini temporo-mandibolari - Artrosi ed artriti - Anchilosi - Traumi - Malformazioni - Tumori
5 Patologia chirurgia delle ghiandole salivari: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Disordini ostruttivi (cisti da ritenzione mucosa, scialolitiasi etc.) - Malattie infettive o sistemiche a localizzazione salivare ( Tbc, malattia da graffio del gatto, sindrome di Sjogren) - Tumori (classificazione, principi diagnostici clinici, strumentali e microscopici e cenni di terapia)
6 Lesioni cistiche oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Definizione e classificazione delle lesioni cistiche - Cisti ossee (odontogene , non odontogene e pseudocisti) - Cisti dei tessuti molli (del dotto tireoglosso, dermoidi, brachiali etc.)
7 Tumori benigni oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di terapia
Classificazione dei tumori benigni - Tumori benigni ossei odontogeni e non odontogeni (quadri clinici, radiografici e microscopici) - Tumori benigni dei tessuti molli (quadri clinici e strumentali)
8 Tumori maligni oro-maxillo-facciali
Carcinoma del cavo orale (epidemiologia, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscpoci, stadiazione, trattamento) - Tumori naso-etmoido-mascellari e principali sarcomi dell'estremo cefalico - Tumori cutanei (classificazione, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscopici, stadiazione, trattamento)
9 Chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale
Principi generali (problematiche chirurgiche, classificazione e biologia degli innesti, dei lembi e dei lembi microvascolari) - Modalita' ricostruttive dello scheletro facciale (mandibola, mascellare superiore, etc) - Modalita' ricostruttive dei tessuti molli (cute, labbra, pavimento orale etc.) - Ricostruzione CAD/CAM customizzata dello scheletro facciale
10 Patologie infiammatorie dei tessuti duri e molli oro-maxillo-facciali: microbiologia, clinica e principi di trattamento
Ascessi e flemmoni odontogeni - Osteiti ed osteomieliti - Sinusiti - Fascite necrotizzante
11 Chirurgia dei nervi trigemino e facciale
Classificazione delle lesioni nervose - Lesioni del nervo trigemino e del nervo facciale: aspetti diagnostici e cenni di terapia
12 Chirurgia dell'esoftalmo
Classificazione degli esoftalmi - Problemi clinici nell'orbitopatia di Graves-Basedow - Chirurgia dell'esoftalmo: storia, tecnica, indicazioni e risultati
Labio-palatoschisi - Schisi facciali -Craniostenosi e craniofaciostenosi (generalità, plagiocefalia, trigonocefalia, scafocefalia, brachicefalia, S. di Appert, S. di Crouzon etc.) - Microsomie latero-facciali
2 Traumatologia cranio-maxillo-facciale: generalita', patogenesi, aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Gestione del paziente traumatizzato ed emergenze in traumatologia - Traumatologia dei tessuti molli (guarigione delle ferite, lesioni dei dotti ghiandolari etc.) - Traumatologia dello scheletro (fratture di mandibola, fratture mascellari, fratture di naso, fratture di zigomo, fratture orbitarie, fratture cranio-facciali, fratture complesse)
3 Anomalie di crescita delle ossa mascellari
Eziopatogenesi delle deformità delle ossa mascellari - Esame obiettivo in chirurgia ortognatica (esame del viso, esame occlusale, esame teleradiografico e cefalometrico) - Pianificazione del trattamento e ruolo della terapia ortodontica pre e post-chirurgica - Classificazione delle deformità delle ossa mascellari e cenni di trattamento - Asimmetrie dento-facciali
4 Patologia chirurgica dell'articolazione temporo-mandibolare. Aspetti diagnostici e cenni di terapia
Disordini temporo-mandibolari - Artrosi ed artriti - Anchilosi - Traumi - Malformazioni - Tumori
5 Patologia chirurgia delle ghiandole salivari: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Disordini ostruttivi (cisti da ritenzione mucosa, scialolitiasi etc.) - Malattie infettive o sistemiche a localizzazione salivare ( Tbc, malattia da graffio del gatto, sindrome di Sjogren) - Tumori (classificazione, principi diagnostici clinici, strumentali e microscopici e cenni di terapia)
6 Lesioni cistiche oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Definizione e classificazione delle lesioni cistiche - Cisti ossee (odontogene , non odontogene e pseudocisti) - Cisti dei tessuti molli (del dotto tireoglosso, dermoidi, brachiali etc.)
7 Tumori benigni oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di terapia
Classificazione dei tumori benigni - Tumori benigni ossei odontogeni e non odontogeni (quadri clinici, radiografici e microscopici) - Tumori benigni dei tessuti molli (quadri clinici e strumentali)
8 Tumori maligni oro-maxillo-facciali
Carcinoma del cavo orale (epidemiologia, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscpoci, stadiazione, trattamento) - Tumori naso-etmoido-mascellari e principali sarcomi dell'estremo cefalico - Tumori cutanei (classificazione, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscopici, stadiazione, trattamento)
9 Chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale
Principi generali (problematiche chirurgiche, classificazione e biologia degli innesti, dei lembi e dei lembi microvascolari) - Modalita' ricostruttive dello scheletro facciale (mandibola, mascellare superiore, etc) - Modalita' ricostruttive dei tessuti molli (cute, labbra, pavimento orale etc.) - Ricostruzione CAD/CAM customizzata dello scheletro facciale
10 Patologie infiammatorie dei tessuti duri e molli oro-maxillo-facciali: microbiologia, clinica e principi di trattamento
Ascessi e flemmoni odontogeni - Osteiti ed osteomieliti - Sinusiti - Fascite necrotizzante
11 Chirurgia dei nervi trigemino e facciale
Classificazione delle lesioni nervose - Lesioni del nervo trigemino e del nervo facciale: aspetti diagnostici e cenni di terapia
12 Chirurgia dell'esoftalmo
Classificazione degli esoftalmi - Problemi clinici nell'orbitopatia di Graves-Basedow - Chirurgia dell'esoftalmo: storia, tecnica, indicazioni e risultati
Metodi didattici
Lezioni Frontali con illustrazione di numerosi casi clinici supportate da mezzi visivi ed audiovisivi. Discussione di casi clinici. Su richiesta specifica dello studente attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparto o in sala operatoria.
Materiale di riferimento
R. Brusati, M. Chiapasco
Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale
Edizione Masson, Milano 1999
AAVV Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale, minerva medica
Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale
Edizione Masson, Milano 1999
AAVV Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale, minerva medica
Malattie dell'apparato visivo
Programma
-Vizi di refrazione
-Cornea e superficie oculare
-Patologie del cristallino
-Patologie vascolari retiniche (Occlusioni retiniche, retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva )
-Patologie retiniche chirurgiche (distacco di retina, patologie chirurgiche maculari)
-Patologie retiniche degenerative ed ereditarie
-Patologie degli annessi e strabismo
-Patologie dell'idrodinamica oculare
-Traumi oculari
-Tumori oculari
-Principi di neuroftalmologia
-Patologie sistemiche associate all'occhio
- Uveiti
-Cornea e superficie oculare
-Patologie del cristallino
-Patologie vascolari retiniche (Occlusioni retiniche, retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva )
-Patologie retiniche chirurgiche (distacco di retina, patologie chirurgiche maculari)
-Patologie retiniche degenerative ed ereditarie
-Patologie degli annessi e strabismo
-Patologie dell'idrodinamica oculare
-Traumi oculari
-Tumori oculari
-Principi di neuroftalmologia
-Patologie sistemiche associate all'occhio
- Uveiti
Metodi didattici
Lezioni frontali e analisi di casi. Il corso prevede cinque lezioni di didattica frontale della durata di ore 2,5.
Materiale di riferimento
N. Orzalesi "Oftalmologia", Antonio Delfino Editore
Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni
Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni
Moduli o unità didattiche
Chirurgia maxillofacciale
MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Gianni' Aldo Bruno
Turni:
Turno
Docente:
Gianni' Aldo Bruno
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docente:
Villani Edoardo
Turni:
Turno
Docente:
Villani Edoardo
Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Farronato Giampietro
Turni:
Turno
Docente:
Farronato GiampietroLinea: San Giuseppe
Prerequisiti
Per poter comprendere le tematiche trattate durante la didattica frontale, sono necessarie una serie di conoscenze di base.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Le conoscenze necessarie sono riferibili alle materie ed ai corsi che fanno parte del primo triennio didattico di medicina e chirurgia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica di apprendimento degli studenti, si basano su prove scritte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
La prova scritta consiste in un compito costituito da più domande. Lo studente dovrà rispondere e indicare la sua preferenza tra quattro tipi di risposte.
Malattie odontostomatologiche
Programma
-Introduzione al corso - anatomia orale maxillare, mandibolare, dell'articolazione temporo-mandibolare, delle ghiandole salivari - Istologia della mucosa orale - patologie dei tessuti duri dentari - Patologie della polpa dentaria - Patologie dei tessuti parodontali - semiologia odontoiatrica - Semiologia stomatologica - Patologie dei tessuti molli - Patologie delle mucose Orali.
Metodi didattici
Le lezioni che trattano di malattie odontostomatologiche, prevedono solo un modello didattico frontale. Il corso prevede cinque lezioni di didattica frontale della durata di ore 2,5.
Materiale di riferimento
Giuseppe Ficarra
Manuale di Patologia e medicina Orale
Ed. Mc Graw Hill
JA Regezi JJ Sciuba RCK Jordan
Patologia orale. Correlazioni Clinico Patologiche.
Ed. Delfino Editore.
Manuale di Patologia e medicina Orale
Ed. Mc Graw Hill
JA Regezi JJ Sciuba RCK Jordan
Patologia orale. Correlazioni Clinico Patologiche.
Ed. Delfino Editore.
Chirurgia maxillofacciale
Programma
1 Malformazioni cranio-facciali: generalità, embriogenesi, aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Labio-palatoschisi - Schisi facciali -Craniostenosi e craniofaciostenosi (generalità, plagiocefalia, trigonocefalia, scafocefalia, brachicefalia, S. di Appert, S. di Crouzon etc.) - Microsomie latero-facciali
2 Traumatologia cranio-maxillo-facciale: generalita', patogenesi, aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Gestione del paziente traumatizzato ed emergenze in traumatologia - Traumatologia dei tessuti molli (guarigione delle ferite, lesioni dei dotti ghiandolari etc.) - Traumatologia dello scheletro (fratture di mandibola, fratture mascellari, fratture di naso, fratture di zigomo, fratture orbitarie, fratture cranio-facciali, fratture complesse)
3 Anomalie di crescita delle ossa mascellari
Eziopatogenesi delle deformità delle ossa mascellari - Esame obiettivo in chirurgia ortognatica (esame del viso, esame occlusale, esame teleradiografico e cefalometrico) - Pianificazione del trattamento e ruolo della terapia ortodontica pre e post-chirurgica - Classificazione delle deformità delle ossa mascellari e cenni di trattamento - Asimmetrie dento-facciali
4 Patologia chirurgica dell'articolazione temporo-mandibolare. Aspetti diagnostici e cenni di terapia
Disordini temporo-mandibolari - Artrosi ed artriti - Anchilosi - Traumi - Malformazioni - Tumori
5 Patologia chirurgia delle ghiandole salivari: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Disordini ostruttivi (cisti da ritenzione mucosa, scialolitiasi etc.) - Malattie infettive o sistemiche a localizzazione salivare ( Tbc, malattia da graffio del gatto, sindrome di Sjogren) - Tumori (classificazione, principi diagnostici clinici, strumentali e microscopici e cenni di terapia)
6 Lesioni cistiche oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Definizione e classificazione delle lesioni cistiche - Cisti ossee (odontogene , non odontogene e pseudocisti) - Cisti dei tessuti molli (del dotto tireoglosso, dermoidi, brachiali etc.)
7 Tumori benigni oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di terapia
Classificazione dei tumori benigni - Tumori benigni ossei odontogeni e non odontogeni (quadri clinici, radiografici e microscopici) - Tumori benigni dei tessuti molli (quadri clinici e strumentali)
8 Tumori maligni oro-maxillo-facciali
Carcinoma del cavo orale (epidemiologia, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscpoci, stadiazione, trattamento) - Tumori naso-etmoido-mascellari e principali sarcomi dell'estremo cefalico - Tumori cutanei (classificazione, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscopici, stadiazione, trattamento)
9 Chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale
Principi generali (problematiche chirurgiche, classificazione e biologia degli innesti, dei lembi e dei lembi microvascolari) - Modalita' ricostruttive dello scheletro facciale (mandibola, mascellare superiore, etc) - Modalita' ricostruttive dei tessuti molli (cute, labbra, pavimento orale etc.) - Ricostruzione CAD/CAM customizzata dello scheletro facciale
10 Patologie infiammatorie dei tessuti duri e molli oro-maxillo-facciali: microbiologia, clinica e principi di trattamento
Ascessi e flemmoni odontogeni - Osteiti ed osteomieliti - Sinusiti - Fascite necrotizzante
11 Chirurgia dei nervi trigemino e facciale
Classificazione delle lesioni nervose - Lesioni del nervo trigemino e del nervo facciale: aspetti diagnostici e cenni di terapia
12 Chirurgia dell'esoftalmo
Classificazione degli esoftalmi - Problemi clinici nell'orbitopatia di Graves-Basedow - Chirurgia dell'esoftalmo: storia, tecnica, indicazioni e risultati
Labio-palatoschisi - Schisi facciali -Craniostenosi e craniofaciostenosi (generalità, plagiocefalia, trigonocefalia, scafocefalia, brachicefalia, S. di Appert, S. di Crouzon etc.) - Microsomie latero-facciali
2 Traumatologia cranio-maxillo-facciale: generalita', patogenesi, aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Gestione del paziente traumatizzato ed emergenze in traumatologia - Traumatologia dei tessuti molli (guarigione delle ferite, lesioni dei dotti ghiandolari etc.) - Traumatologia dello scheletro (fratture di mandibola, fratture mascellari, fratture di naso, fratture di zigomo, fratture orbitarie, fratture cranio-facciali, fratture complesse)
3 Anomalie di crescita delle ossa mascellari
Eziopatogenesi delle deformità delle ossa mascellari - Esame obiettivo in chirurgia ortognatica (esame del viso, esame occlusale, esame teleradiografico e cefalometrico) - Pianificazione del trattamento e ruolo della terapia ortodontica pre e post-chirurgica - Classificazione delle deformità delle ossa mascellari e cenni di trattamento - Asimmetrie dento-facciali
4 Patologia chirurgica dell'articolazione temporo-mandibolare. Aspetti diagnostici e cenni di terapia
Disordini temporo-mandibolari - Artrosi ed artriti - Anchilosi - Traumi - Malformazioni - Tumori
5 Patologia chirurgia delle ghiandole salivari: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Disordini ostruttivi (cisti da ritenzione mucosa, scialolitiasi etc.) - Malattie infettive o sistemiche a localizzazione salivare ( Tbc, malattia da graffio del gatto, sindrome di Sjogren) - Tumori (classificazione, principi diagnostici clinici, strumentali e microscopici e cenni di terapia)
6 Lesioni cistiche oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Definizione e classificazione delle lesioni cistiche - Cisti ossee (odontogene , non odontogene e pseudocisti) - Cisti dei tessuti molli (del dotto tireoglosso, dermoidi, brachiali etc.)
7 Tumori benigni oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di terapia
Classificazione dei tumori benigni - Tumori benigni ossei odontogeni e non odontogeni (quadri clinici, radiografici e microscopici) - Tumori benigni dei tessuti molli (quadri clinici e strumentali)
8 Tumori maligni oro-maxillo-facciali
Carcinoma del cavo orale (epidemiologia, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscpoci, stadiazione, trattamento) - Tumori naso-etmoido-mascellari e principali sarcomi dell'estremo cefalico - Tumori cutanei (classificazione, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscopici, stadiazione, trattamento)
9 Chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale
Principi generali (problematiche chirurgiche, classificazione e biologia degli innesti, dei lembi e dei lembi microvascolari) - Modalita' ricostruttive dello scheletro facciale (mandibola, mascellare superiore, etc) - Modalita' ricostruttive dei tessuti molli (cute, labbra, pavimento orale etc.) - Ricostruzione CAD/CAM customizzata dello scheletro facciale
10 Patologie infiammatorie dei tessuti duri e molli oro-maxillo-facciali: microbiologia, clinica e principi di trattamento
Ascessi e flemmoni odontogeni - Osteiti ed osteomieliti - Sinusiti - Fascite necrotizzante
11 Chirurgia dei nervi trigemino e facciale
Classificazione delle lesioni nervose - Lesioni del nervo trigemino e del nervo facciale: aspetti diagnostici e cenni di terapia
12 Chirurgia dell'esoftalmo
Classificazione degli esoftalmi - Problemi clinici nell'orbitopatia di Graves-Basedow - Chirurgia dell'esoftalmo: storia, tecnica, indicazioni e risultati
Metodi didattici
Lezioni Frontali con illustrazione di numerosi casi clinici supportate da mezzi visivi ed audiovisivi. Discussione di casi clinici. Su richiesta specifica dello studente attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparto o in sala operatoria.
Materiale di riferimento
R. Brusati, M. Chiapasco
Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale
Edizione Masson, Milano 1999
AAVV Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale, minerva medica
Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale
Edizione Masson, Milano 1999
AAVV Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale, minerva medica
Malattie dell'apparato visivo
Programma
-Vizi di refrazione
-Cornea e superficie oculare
-Patologie del cristallino
-Patologie vascolari retiniche (Occlusioni retiniche, retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva )
-Patologie retiniche chirurgiche (distacco di retina, patologie chirurgiche maculari)
-Patologie retiniche degenerative ed ereditarie
-Patologie degli annessi e strabismo
-Patologie dell'idrodinamica oculare
-Traumi oculari
-Tumori oculari
-Principi di neuroftalmologia
-Patologie sistemiche associate all'occhio
- Uveiti
-Cornea e superficie oculare
-Patologie del cristallino
-Patologie vascolari retiniche (Occlusioni retiniche, retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva )
-Patologie retiniche chirurgiche (distacco di retina, patologie chirurgiche maculari)
-Patologie retiniche degenerative ed ereditarie
-Patologie degli annessi e strabismo
-Patologie dell'idrodinamica oculare
-Traumi oculari
-Tumori oculari
-Principi di neuroftalmologia
-Patologie sistemiche associate all'occhio
- Uveiti
Metodi didattici
Lezioni frontali e analisi di casi. Il corso prevede cinque lezioni di didattica frontale della durata di ore 2,5.
Materiale di riferimento
N. Orzalesi "Oftalmologia", Antonio Delfino Editore
Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni
Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni
Moduli o unità didattiche
Chirurgia maxillofacciale
MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Baj Alessandro
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docente:
Nucci Paolo
Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Spadari Francesco
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previa telefonata
Ricevimento:
Clinica Odontoiatrica 2° piano- Ospedale Policlinico di Milano - previo appuntamento
Presidenza di Medicina - UNIMI via Festa del Perdono 7- previo appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Giusepppe via S.Vittore, 12- 20123 Milano
Ricevimento:
previa telefonata
Ricevimento:
Mercoledi ore 12 - 15 (su appuntamento)
Ospedale San Giuseppe, via S Vittore 12 - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare con segreteria U.O.C. Oculistica ( 0255033912) oppure via mail
PADIGLIONE REGINA ELENA (1° piano)/ via M. Fanti 6