Storia dell'america del nord
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze di fondo delle vicende storiche che hanno portato alla creazione, all'istituzionalizzazione e all'espansione sociale, politica e culturale degli Stati Uniti d'America, attraverso una lettura tesa a scoprire da un lato la retorica che ha giustificato il cammino imperiale della nazione in nome della sicurezza e della lotta al terrore, dall'altro la pluralità delle idee che sono state espresse dalla società americana nel corso della sua storia.
In particolare verranno posti in rilievo temi di storia sociale e culturale, incluse vecchie e nuove migrazioni, problemi delle minoranze, dei nativi americani, degli afroamericani e degli ispanici, in modo da favorire la competenza nell'utilizzo di categorie di classe, genere ed etnia utili anche in un contesto europeo.
In particolare verranno posti in rilievo temi di storia sociale e culturale, incluse vecchie e nuove migrazioni, problemi delle minoranze, dei nativi americani, degli afroamericani e degli ispanici, in modo da favorire la competenza nell'utilizzo di categorie di classe, genere ed etnia utili anche in un contesto europeo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà avere sviluppato la capacità di comprendere criticamente lo sviluppo delle vicende geopolitiche contemporanee relative agli Stati Uniti, di sapersi orientare nella complessità della società americana, di cogliere le interdipendenze culturali, sociali e politiche, di agire come cittadino consapevole in un mondo in costante e rapida evoluzione, formulando proposte rivolte alle istituzioni pubbliche e organizzazioni non governative (Ong).
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'A.A. 2023-24 verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
La prima parte del corso si propone in generale di fornire agli studenti le conoscenze di fondo delle vicende storiche che hanno portato alla creazione, all'istituzionalizzazione e all'espansione sociale, politica e culturale degli Stati Uniti d'America, attraverso una lettura tesa a scoprire da un lato la retorica che ha giustificato il cammino imperiale della nazione, in nome della sicurezza nazionale e della lotta al terrorismo, dall'altro la pluralità delle idee che sono state espresse dalla società americana nel corso della sua storia dalla
prima colonizzazione del territorio nordamericano alla Rivoluzione americana, dal destino manifesto alla Guerra civile, dalla Ricostruzione all'età progressista, dal New Deal alla Guerra fredda, da Ronald Reagan ai neoconservatori, dalla presidenza di George W. Bush alla leadership di Barack Obama, all'America First! di Donald Trump e infine alla elezioni che hanno visto la vittoria di Joe Biden.
La parte monografica affronterà lo studio di un case study riguardante Central Park. Isola verde nel cuore di Manhattan, il parco è stato ideato nel 1856 dagli architetti del paesaggio Frederick Law Olmsted e Calvert Vaux come parco pubblico per la gente comune. Sin dalle origini ha rappresentato, simbolicamente e concretamente, quell'idea di wilderness inserita nella realtà urbana che si ispirava agli insegnamenti del filosofo Henry David Thoreau, precursore della disobbedienza civile e del pensiero ecologista. Un progetto improntato alla valorizzazione della bellezza dell'ambiente e attuato per stemperare le tensioni della grande città, tensioni che spesso si sono trasformate in riots, i disordini urbani che hanno segnato la conflittualità tra diversi gruppi sociali, comunità e classi della storia delle metropoli americane. E così, dalle proteste contro la guerra in Vietnam fino a Occupy Wall Street, la storia di un parco diventa una lente per comprendere i meccanismi nascosti della storia sociale, non solo di New York ma di tutti gli Stati Uniti. A tale proposito verranno utilizzati film, documentari, strumenti mediatici e siti web.
prima colonizzazione del territorio nordamericano alla Rivoluzione americana, dal destino manifesto alla Guerra civile, dalla Ricostruzione all'età progressista, dal New Deal alla Guerra fredda, da Ronald Reagan ai neoconservatori, dalla presidenza di George W. Bush alla leadership di Barack Obama, all'America First! di Donald Trump e infine alla elezioni che hanno visto la vittoria di Joe Biden.
La parte monografica affronterà lo studio di un case study riguardante Central Park. Isola verde nel cuore di Manhattan, il parco è stato ideato nel 1856 dagli architetti del paesaggio Frederick Law Olmsted e Calvert Vaux come parco pubblico per la gente comune. Sin dalle origini ha rappresentato, simbolicamente e concretamente, quell'idea di wilderness inserita nella realtà urbana che si ispirava agli insegnamenti del filosofo Henry David Thoreau, precursore della disobbedienza civile e del pensiero ecologista. Un progetto improntato alla valorizzazione della bellezza dell'ambiente e attuato per stemperare le tensioni della grande città, tensioni che spesso si sono trasformate in riots, i disordini urbani che hanno segnato la conflittualità tra diversi gruppi sociali, comunità e classi della storia delle metropoli americane. E così, dalle proteste contro la guerra in Vietnam fino a Occupy Wall Street, la storia di un parco diventa una lente per comprendere i meccanismi nascosti della storia sociale, non solo di New York ma di tutti gli Stati Uniti. A tale proposito verranno utilizzati film, documentari, strumenti mediatici e siti web.
Prerequisiti
Per frequentare è necessario il superamento dell'esame di Storia contemporanea che è propedeutico al corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali con uso di slides, PowerPoint, immagini, pagine web e video.
Materiale di riferimento
Stefano Luconi, La nazione indispensabile. Storia degli Stati Uniti dalle origini a Trump, Le Monnier Università, Milano, 2020;
Marco Sioli, Central Park. Un'isola di libertà, Eleuthera, Milano, 2023.
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere il testo a cura di Marco Sioli, War Hawks. Gli Stati Uniti e la guerra del 1812, Franco Angeli, Milano, 2019.
Marco Sioli, Central Park. Un'isola di libertà, Eleuthera, Milano, 2023.
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere il testo a cura di Marco Sioli, War Hawks. Gli Stati Uniti e la guerra del 1812, Franco Angeli, Milano, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale che mirerà a verificare la conoscenza della storia generale degli Stati Uniti e degli argomenti trattati nella parte monografica del corso. E' prevista anche una relazione su un film a scelta tra quelli proposti durante il corso e una ricerca su un articolo estratto dagli studenti dalla banca dati online American Historical Newspapers, da inviare direttamente alla mail del docente. Più in generale l'esame mira a verificare che gli studenti abbiano appreso gli le nozioni oggetto del corso e sappiano usarle per inquadrare e descrivere sia ulteriori casi storici sia l'America contemporanea interpretata dal dualismo di Donald Trump e Joe Biden.
Moduli o unità didattiche
Modulo
SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Modulo
SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Modulo
SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
AVVISO. Per un'operazione chirurgica il docente riprenderà il ricevimento giovedì 12 giugno.Il giovedì dalle 13,00 alle 16,00.
Milano, Via Passione 13, stanza 112.