Lingua inglese
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea, l'insegnamento si propone di fornire i contenuti e gli strumenti linguistico-funzionali per interagire in lingua inglese in ambito professionale, per comunicare adeguatamente anche attraverso i canali telematici. Il percorso formativo si basa sull'utilizzo di materiali didattici predisposti per il consolidamento del livello B1+ e per l'avvicinamento al B2 del QCER. Inoltre, l'insegnamento intende contribuire alla consapevolezza del ruolo della lingua inglese come lingua franca in ambito economico, politico e istituzionale, nel contesto internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito la competenza comunicativa necessaria per interagire in contesto specialistico secondo il profilo dei livelli B1+/B2 (QCER). Avranno appreso nozioni di base sulla comunicazione in ambito professionale, lessico specialistico, e competenze pragmatiche e retoriche, necessarie per agire nei diversi contesti manageriali. Inoltre, avranno acquisito consapevolezza del ruolo dell'inglese, in ambito professionale, nel contesto internazionale.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il programma del corso è suddiviso in 2 moduli:
Modulo 1. Aspetti della comunicazione: l'inglese come Lingua Franca; nozioni generali sulla comunicazione; strategie comunicative in contesto formale; i registri linguistici; scrivere email formali; contesti manageriali; il Curriculum Vitae; prepararsi per un colloquio di lavoro.
Modulo 2. Aspetti della pratica manageriale: ruoli e funzioni; stili di leadership; aspetti comunicativi nel lavoro in team; prendere decisioni, promuovere e persuadere, negoziare, pianificare e organizzare.
Modulo 1. Aspetti della comunicazione: l'inglese come Lingua Franca; nozioni generali sulla comunicazione; strategie comunicative in contesto formale; i registri linguistici; scrivere email formali; contesti manageriali; il Curriculum Vitae; prepararsi per un colloquio di lavoro.
Modulo 2. Aspetti della pratica manageriale: ruoli e funzioni; stili di leadership; aspetti comunicativi nel lavoro in team; prendere decisioni, promuovere e persuadere, negoziare, pianificare e organizzare.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere superato il test propedeutico di accertamento linguistico (Placement Test) per il livello B1 (QCER) per poter accedere all'esame. Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM:
https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese
https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese
Metodi didattici
Le lezioni avranno un formato misto, andranno dalla lezione frontale e fasi di ascolto e/o lettura di testi, visione di video presentazioni con esercizi di comprensione del testo proposto, esercizi di pratica su lessico e strutture linguistiche.
Materiale di riferimento
- Dubicka et al. BUSINESS PARTNER B2. Your Employability Trainer. Pearson Ed.
- Krizan, Merrier, Logan, Williams, BUSINESS COMMUNICATION, 7th ed., Thomson, South Western. Cap.1, 2, 4, e 13.
- Koontz, Weihrich. ESSENTIALS OF MANAGEMENT: An International,
Innovation, and Leadership Perspective. McGraw Hill India. Cap. 1, e 15.
-I materiali didattici usati nelle lezioni, provenienti dai testi adottati e da altre fonti specialistiche, sono disponibili su Ariel.
- Krizan, Merrier, Logan, Williams, BUSINESS COMMUNICATION, 7th ed., Thomson, South Western. Cap.1, 2, 4, e 13.
- Koontz, Weihrich. ESSENTIALS OF MANAGEMENT: An International,
Innovation, and Leadership Perspective. McGraw Hill India. Cap. 1, e 15.
-I materiali didattici usati nelle lezioni, provenienti dai testi adottati e da altre fonti specialistiche, sono disponibili su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è informatizzato, si svolge su piattaforma Moodle, e consiste in una attività di ascolto con esercizi di comprensione, in una batteria di domande a risposta multipla su aspetti comunicativi, lessicali e di contenuto visti nel corso, e nella lettura di un testo scritto con esercizi di comprensione.
L'esame verterà su tutti i materiali disponibili su Ariel, sui contenuti presenti nei testi in bibliografia e/o affrontati nel corso.
L'esame verterà su tutti i materiali disponibili su Ariel, sui contenuti presenti nei testi in bibliografia e/o affrontati nel corso.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 6
: 6 ore
: 14 ore
Lezioni: 20 ore
: 14 ore
Lezioni: 20 ore
Docente:
Marongiu Maria Antonietta
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento online o in sede
su TEAMS o in Via Livorno 1, ammezzato