Patologia e terapia maxillo-facciale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
BIO/16 MED/28 MED/29 MED/31
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- fornire un esauriente quadro delle principali patologie di pertinenza chirurgica maxillo-facciale con l'ausilio di una ampia casistica clinica;
- sottolineare soprattutto gli aspetti patogenetici e diagnostici (clinici e strumentali) delle singole patologie, limitandosi ad un rapido cenno sul tipo di trattamento chirurgico e sulle tecniche chirurgiche utilizzate;
Risultati apprendimento attesi
lo studente deve essere in grado di conoscere la sintomatologia clinica delle principali patologie chirurgiche maxillo-facciali di natura traumatica, oncologica e malformativa.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Sono richieste nozioni di:
- anatomia generale, fisiologia e fisiopatologia
- anatomia sistematica macroscopica e microscopica delle strutture del distretto cervico-facciale.
- anatomia e fisiologia delle vie aero-digestive superiori, dell'orecchio, del collo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami si svolgeranno con prova scritta con domande aperte eventualmente integrata con un esame orale sempre orientato ad accertare la capacità da parte dello studente di inquadrare le patologie trattate a lezione
La modalità di verifica dell'apprendimento del modulo di anatomia topografica prevede un lavoro a piccoli gruppi per preparare una presentazione con diapositive che illustrano i principali aspetti anatomici di interesse per il corretto inquadramento diagnostico di determinati clinici proposti. Ogni studente esporrà oralmente una parte del lavoro davanti a tutta la classe così da consentire una discussione collegiale ed eventuali interventi da parte del docente per verificare l'identificazione e la puntuale descrizione delle strutture presenti in tavole anatomiche del distretto cervico-facciale.
Ad ogni studente sarà attribuito un voto in 30/30 in funzione della qualità e correttezza del materiale preparato e della sua esposizione orale.
Anatomia umana e dell'apparato stomatognatico
Programma
Esame stratigrafico delle seguenti regioni (compresa vascolarizzazione ed innervazione) e descrizione dei relativi spazi profondi:
- Regioni temporale, del naso, del labbro e del mento, della guancia
- Regioni parotideo- masseterina, spazi laterali profondi della faccia
- Regioni sopra- e sotto- ioidea, regione e loggia carotidea, regione e loggia sopraclavicolare.
Metodi didattici
· Lezioni Frontali con illustrazione di casi clinici supportate da mezzi visivi ed audiovisivi, videoclip di tecniche chirurgiche
· Discussione di casi clinici
· Su richiesta specifica dello studente attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparto o in sala operatoria.
Materiale di riferimento
- Petra Kopf-Maier. Anatomia Umana. Atlante di Wolf-Heidegger. Edi.Ermes, Milano.
- F.H. Netter. Atlante di Anatomia Umana. Masson, Milano.
- E. Pernkopf. Atlante di anatomia sistematica e topografica dell'uomo. Vol. 1° (testa e collo), Piccin Editore, Padova.
- B. Tillman. Atlante di anatomia- Odontoiatria e Medicina. RC Edizioni Scientifiche, Milano.
- Gilroy et al. Atlante di Anatomia. Prometheus Università, UTET.
- Brizzi et al. Anatomia Topografica. Edi. Ermes, Milano. Estratto riservato per Odontoiatria
(esclusivamente Testa e Collo) dal volume.
Chirurgia orale
Programma
1 Lesioni cistiche oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
· Definizione e classificazione delle lesioni cistiche
· Cisti ossee (odontogene , non odontogene e pseudocisti)
· Cisti dei tessuti molli (del dotto tireoglosso, dermoidi, brachiali etc.)

2 Tumori benigni oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di terapia
· Classificazione dei tumori benigni
· Tumori benigni ossei odontogeni e non odontogeni (quadri clinici, radiografici e microscopici)
· Tumori benigni dei tessuti molli (quadri clinici e strumentali)

3 Patologie infiammatorie dei tessuti duri e molli oro-maxillo-facciali: microbiologia, clinica e principi di trattamento
· Ascessi e flemmoni odontogeni
· Osteiti ed osteomieliti
· Sinusiti
· Fascite necrotizzante
Metodi didattici
· Lezioni Frontali con illustrazione di casi clinici supportate da mezzi visivi ed audiovisivi, videoclip di tecniche chirurgiche
· Discussione di casi clinici
· Su richiesta specifica dello studente attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparto o in sala operatoria.
Materiale di riferimento
- R. Brusati, M. Chiapasco
Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale
Edizione Masson, Milano 1999
Chirurgia maxillo-facciale
Programma
1 Malformazioni cranio-facciali: generalità, embriogenesi, aspetti diagnostici e cenni di trattamento
· Labio-palatoschisi
· Schisi facciali
· Craniostenosi e craniofaciostenosi (generalità, plagiocefalia, trigonocefalia, scafocefalia, brachicefalia, S. di Appert, S. di Crouzon etc.)
· Microsomie latero-facciali

2 Traumatologia cranio-maxillo-facciale: generalita', patogenesi, aspetti diagnostici e cenni di trattamento
· Gestione del paziente traumatizzato ed emergenze in traumatologia
· Traumatologia dei tessuti molli (guarigione delle ferite, lesioni dei dotti ghiandolari etc.)
· Traumatologia dello scheletro (fratture di mandibola, fratture mascellari, fratture di naso, fratture di zigomo, fratture orbitarie, fratture cranio-facciali, fratture complesse)

3 Anomalie di crescita delle ossa mascellari
· Eziopatogenesi delle deformità delle ossa mascellari
· Esame obiettivo in chirurgia ortognatica (esame del viso, esame occlusale, esame teleradiografico e cefalometrico)
· Pianificazione del trattamento e ruolo della terapia ortodontica pre e post-chirurgica
· Classificazione delle deformità delle ossa mascellari e cenni di trattamento
· Asimmetrie dento-facciali

4 Patologia chirurgica dell'articolazione temporo-mandibolare. Aspetti diagnostici e cenni di terapia
· Disordini temporo-mandibolari.
· Artrosi ed artriti
· Anchilosi
· Traumi
· Malformazioni
· Tumori

5 Tumori maligni oro-maxillo-facciali
· Carcinoma del cavo orale (epidemiologia, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscpoci, stadiazione, trattamento)
· Tumori naso-etmoido-mascellari e principali sarcomi dell'estremo cefalico
· Tumori cutanei (classificazione, fattori di rischio, biologia, quadri clinici e microscopici, stadiazione, trattamento)

6 Chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale
· Principi generali (problematiche chirurgiche, classificazione e biologia degli innesti, dei lembi e dei lembi microvascolari)
· Modalita' ricostruttive dello scheletro facciale (mandibola, mascellare superiore, etc)
· Modalita' ricostruttive dei tessuti molli (cute, labbra, pavimento orale etc.)
· Ricostruzione CAD/CAM customizzata dello scheletro facciale

7 Chirurgia dei nervi trigemino e facciale
· Classificazione delle lesioni nervose
· Lesioni del nervo trigemino e del nervo facciale: aspetti diagnostici e cenni di terapia
Metodi didattici
· Lezioni Frontali con illustrazione di casi clinici supportate da mezzi visivi ed audiovisivi, videoclip di tecniche chirurgiche
· Discussione di casi clinici
· Su richiesta specifica dello studente attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparto o in sala operatoria.
Materiale di riferimento
- R. Brusati, M. Chiapasco
Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale
Edizione Masson, Milano 1999
- AAVV Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale, minerva medica
Otorinolaringoiatria
Programma
- Cenni anatomo-fisiologici e fisiopatologici sulle vie aeree superiori
- Classificazione delle riniti e delle rinosinusiti
- Riniti e Rinosinusiti croniche
- Sinusiti mascellari odontogene e possibili sequele
- Complicanze delle sinusiti
- Disordini dell'anello linfatico del Waldeyer e patologie associate
- Disturbi respiratori del sonno e OSAS
- Tonsilliti acute e croniche, indicazioni alla tonsillectomia
- Otiti medie acute ricorrenti (OMAR) ed otiti medie effusive (OME)
- Indicazioni ad adenoidectomia
- Disfunzioni della tuba di Eustachio e della regione palatale
- Disordini della saliva e scialoadeniti ostruttive (calcoli, anomalie duttali, disordini autoimmuni, bruxismo)
- Relazione tra litiasi salivare e placca batterica gengivale
- Neoplasie delle ghiandole salivari: diagnosi e principi di trattamento
- Tumefazioni cervicali: diagnosi differenziale tra linfoadenopatie, cisti branchiali, tumefazioni di origine salivare e tiroidea
- Introduzione alla chirurgia robotica transorale e del collo
Metodi didattici
· Lezioni Frontali con illustrazione di casi clinici supportate da mezzi visivi ed audiovisivi, videoclip di tecniche chirurgiche
· Discussione di casi clinici
· Su richiesta specifica dello studente attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparto o in sala operatoria.
Materiale di riferimento
Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia
Pignataro, Cesarani, Felisati, Schindler
Edises.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana e dell'apparato stomatognatico
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Chirurgia maxillo-facciale
MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Turni:
Polo Centrale
Docente: Beltramini Giada Anna
Polo San Paolo
Docente: Biglioli Federico

Chirurgia orale
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Turni:
Polo Centrale
Docente: Beretta Mario
Polo San Paolo
Docente: Chiapasco Matteo Francesco

Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano via Francesco Sforza, 35 Pad. Monteggia Piano 1 Studi Medici
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica odontoiatrica Giorgio Vogel - Via Beldiletto 1/3 - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Clinica Odontoiatrica 2° piano- Ospedale Policlinico di Milano - previo appuntamento
Presidenza di Medicina - UNIMI via Festa del Perdono 7- previo appuntamento
Ricevimento:
Previa telefonata
via commenda 12 . milano