Alimentazione e nutrizione umana
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire i fondamenti di anatomia del sistema digerente e dei principi fisiologici che regolano i processi di digestione e assorbimento dei nutrienti. Inoltre, l'insegnamento si propone di fornire le conoscenze sul ruolo nutrizionale e il metabolismo di macro e micronutrienti, i relativi fabbisogni e le metodologie per la stima dei consumi alimentari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, si avranno conoscenze sull'anatomia e la fisiologia del sistema digerente e si sarà in grado di descrivere i processi di digestione e assorbimento dei nutrienti. Inoltre, si conosceranno il ruolo dei nutrienti nell'organismo, il loro metabolismo e i relativi fabbisogni nutrizionali. Infine, si sarà in grado di effettuare una valutazione critica dei consumi alimentari.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Lezioni
- Cenni di anatomia e fisiologia del sistema nervoso e del sistema endocrino
- Principi di anatomia e fisiologia umana e dell'apparto digerente (cavo orale, esofago, stomaco e intestino) e degli organi accessori (fegato, pancreas).
- Digestione e assorbimento dei macronutrienti.
- Caratteristiche e ruolo nutrizionale delle proteine e metabolismo proteico
- Caratteristiche e ruolo nutrizionale dei lipidi e metabolismo lipidico
- Caratteristiche e ruolo nutrizionale dei carboidrati e metabolismo glucidico.
- Caratteristiche chimico-fisiche della fibra e ruolo nutrizionale
- Assorbimento e metabolismo dell'etanolo
- Caratteristiche e ruolo nutrizionale di vitamine e minerali.
- Funzioni dell'acqua e bilancio idrico
- Standard nutrizionali (LARN e Linee guida)
- Metabolismo energetico e metodiche di valutazione del dispendio energetico
- Composizione corporea e metodiche di valutazione
- Metodi per il rilevamento dei consumi alimentari e banche dati di composizione degli alimenti
Esercitazioni:
Attività di gruppo mirate ad apprendere le metodiche di rilevamento dei consumi alimentari, all'utilizzo delle banche dati di composizioni degli alimenti e alla stima degli introiti di energia e nutrienti. Le esercitazioni hanno inoltre l'obiettivo di fornire capacità di valutazione critica degli introiti di energia e nutrienti in relazione ai fabbisogni nutrizionali.
- Cenni di anatomia e fisiologia del sistema nervoso e del sistema endocrino
- Principi di anatomia e fisiologia umana e dell'apparto digerente (cavo orale, esofago, stomaco e intestino) e degli organi accessori (fegato, pancreas).
- Digestione e assorbimento dei macronutrienti.
- Caratteristiche e ruolo nutrizionale delle proteine e metabolismo proteico
- Caratteristiche e ruolo nutrizionale dei lipidi e metabolismo lipidico
- Caratteristiche e ruolo nutrizionale dei carboidrati e metabolismo glucidico.
- Caratteristiche chimico-fisiche della fibra e ruolo nutrizionale
- Assorbimento e metabolismo dell'etanolo
- Caratteristiche e ruolo nutrizionale di vitamine e minerali.
- Funzioni dell'acqua e bilancio idrico
- Standard nutrizionali (LARN e Linee guida)
- Metabolismo energetico e metodiche di valutazione del dispendio energetico
- Composizione corporea e metodiche di valutazione
- Metodi per il rilevamento dei consumi alimentari e banche dati di composizione degli alimenti
Esercitazioni:
Attività di gruppo mirate ad apprendere le metodiche di rilevamento dei consumi alimentari, all'utilizzo delle banche dati di composizioni degli alimenti e alla stima degli introiti di energia e nutrienti. Le esercitazioni hanno inoltre l'obiettivo di fornire capacità di valutazione critica degli introiti di energia e nutrienti in relazione ai fabbisogni nutrizionali.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso include:
- Lezioni frontali finalizzate a fornire conoscenze sull'anatomia e fisiologia dell'apparato digerente, ruolo nutrizionale e metabolismo dei nutrienti, fabbisogni nutrizionali e sulla valutazione dello stato nutrizionale.
- Esercitazioni in aula finalizzate all'apprendimento delle metodiche di valutazione dei consumi alimentari e di stima degli introiti di energia e nutrienti, e allo sviluppo di capacità critiche.
- Lezioni frontali finalizzate a fornire conoscenze sull'anatomia e fisiologia dell'apparato digerente, ruolo nutrizionale e metabolismo dei nutrienti, fabbisogni nutrizionali e sulla valutazione dello stato nutrizionale.
- Esercitazioni in aula finalizzate all'apprendimento delle metodiche di valutazione dei consumi alimentari e di stima degli introiti di energia e nutrienti, e allo sviluppo di capacità critiche.
Materiale di riferimento
Il materiale presentato in ogni lezione sarà disponibile nel sito MyARIEL dell'insegnamento.
Testi consigliati:
- L. Debellis, A. Poli. Alimentazione Nutrizione e Salute - Edises, 2019
- M.E. Shils, Modern nutrition in health and disease, Williams and Wilkins, Baltimore, 1999
Testi consigliati:
- L. Debellis, A. Poli. Alimentazione Nutrizione e Salute - Edises, 2019
- M.E. Shils, Modern nutrition in health and disease, Williams and Wilkins, Baltimore, 1999
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto e orale
Esame scritto della durata di 45 minuti, costituito da 60 domande a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) con soglia di superamento di 36 risposte corrette, ed esame orale.
L'esame potrà essere sostenuto solo previa iscrizione all'appello nel sistema UNIMIA. La valutazione verrà espressa su una scala di trentesimi e la votazione conseguita verrà comunicata allo studente attraverso il sistema di registrazione degli esami dell'Università. Sono garantiti almeno 6 appelli annuali.
La valutazione dell'elaborato d'esame verrà eseguita secondo I seguenti criteri:
· Dimostrazione di aver compreso gli argomenti affrontati durante il corso
· Capacità di affrontare in modo critico e integrato I concetti e le tematiche del corso
· Conoscenza dei concetti fondamentali che caratterizzano il corso
· Uso di una corretta terminologia
· Correttezza e completezza delle risposte
Procedure specifiche sono previste per student* con disabilità o con specifiche disabilità di apprendimento (DSA) come descritto in:
https://www.unimi.it/en/study/student-services/services-students-disabilities
https://www.unimi.it/en/study/student-services/services-students-specific-learning-disabilities-sld.
Per usufruire di queste procedure si prega di informare per e-mail il Docente almeno 15 giorni prima della prova, mettendo anche in copia anche l'ufficio preposto ([email protected]; o [email protected]).
Esame scritto della durata di 45 minuti, costituito da 60 domande a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) con soglia di superamento di 36 risposte corrette, ed esame orale.
L'esame potrà essere sostenuto solo previa iscrizione all'appello nel sistema UNIMIA. La valutazione verrà espressa su una scala di trentesimi e la votazione conseguita verrà comunicata allo studente attraverso il sistema di registrazione degli esami dell'Università. Sono garantiti almeno 6 appelli annuali.
La valutazione dell'elaborato d'esame verrà eseguita secondo I seguenti criteri:
· Dimostrazione di aver compreso gli argomenti affrontati durante il corso
· Capacità di affrontare in modo critico e integrato I concetti e le tematiche del corso
· Conoscenza dei concetti fondamentali che caratterizzano il corso
· Uso di una corretta terminologia
· Correttezza e completezza delle risposte
Procedure specifiche sono previste per student* con disabilità o con specifiche disabilità di apprendimento (DSA) come descritto in:
https://www.unimi.it/en/study/student-services/services-students-disabilities
https://www.unimi.it/en/study/student-services/services-students-specific-learning-disabilities-sld.
Per usufruire di queste procedure si prega di informare per e-mail il Docente almeno 15 giorni prima della prova, mettendo anche in copia anche l'ufficio preposto ([email protected]; o [email protected]).
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 6
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 44 ore
Lezioni: 44 ore
Docenti:
Bertoli Simona, Leone Alessandro
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Giuseppe Colombo n.60 (DiSTAM sez Nutrizione PT)
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Giuseppe Colombo 60, piano terra