Alimenti funzionali, dietoterapici e integratori

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
BIO/14 CHIM/08 CHIM/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha come scopo quello di fornire gli elementi di base e applicativi necessari ai futuri farmacisti per raggiungere un grado di conoscenze avanzate sulla relazione tra dieta e benessere, nel settore degli alimenti funzionali, dei prodotti dietetici e degli integratori alimentari. Durante il corso verranno discusse le più recenti informazioni sulle attività biologiche e salutistiche (e i meccanismi responsabili) di alcuni componenti principali dell'alimentazione umana, in funzione del corretto uso degli alimenti per il mantenimento di un buono stato di salute e per la prevenzione (ove possibile) delle malattie umane. Saranno inoltre illustrate le conoscenze scientifiche sulla base delle quali si progettano, producono e controllano alimenti funzionali, dietoterapici e integratori alimentari.
Risultati apprendimento attesi
Scopo finale è fornire allo studente le basi necessarie per sviluppare la capacità critica necessaria a filtrare ed analizzare in maniera opportuna le informazioni fornite dalla ricerca scientifica e riportate dai media sulle diete e i principi attivi presenti negli alimenti. Questo permetterà al farmacista di affrontare il suo importante ruolo di professionista sanitario anche nel campo dell'alimentazione, dei prodotti dietetici e degli integratori alimentari. Al termine del processo formativo, lo studente avrà inoltre acquisito una conoscenza di base sulle principali patologie a genesi alimentare, sulla base delle quali vengono progettati i prodotti funzionali, dietoterapici e integratori alimentari con i relativi approcci analitici di controllo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AL

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Unità didattica Prof. Stefano Bellosta (12 lezioni da 2 ore ciascuna, totale di 24 ore)
-Introduzione alla Nutraceutica e al paradigma di nutrizione positiva. Alimenti funzionali: definizione e caratteristiche; panoramica dei principali esempi e dei loro meccanismi d'azione. "Claims" degli alimenti funzionali: regolamentazione negli USA e in Europa.
-Componenti Alimentari ad Azione Antiossidante. Formazione, ruoli ed effetti dei radicali liberi. I vari tipi di antiossidanti endogeni e cenni a malattie correlate a loro alterazioni. Antiossidanti esogeni nella dieta. Polifenoli: effetti e meccanismo d'azione. Frutti e verdure contenenti polifenoli. Evidenze precliniche e studi clinici. Carotenoidi e vitamine antiossidanti.
-Alimenti Funzionali Specifici e componenti Attivi. Componenti bioattivi della Camellia sinensis. Studi preclinici e clinici sulle proprietà salutistiche del tè. Cacao e cioccolato: costituenti bioattivi e studi sulle proprietà salutistiche. Principi attivi contenuti in peperoncino, altre spezie ed erbe aromatiche.
-Nutraceutici per la Salute Metabolica e l'Invecchiamento. Nutraceutici ipolipidemizzanti: focus sul controllo della colesterolemia. "Inflammaging", tumori e malattia croniche legate all'età: il ruolo della nutrizione.
-Microbiota e Salute Intestinale. Introduzione al microbiota: cos'è, cosa fa e come possiamo modificarlo per migliorare la nostra salute e prevenire le malattie. Casi clinici caratterizzati da alterazioni del microbiota: l'impatto della dieta e altre possibilità di intervento.

Unità didattica Prof. Giovanni Grazioso (8 lezioni da 2 ore ciascuna, totale di 16 ore)
Classificazione dei nutraceutici in base a attività, funzione, struttura chimica, origine. Nutraceutici di Origine Microbica. Nutraceutici di Origine Minerale. Nutraceutici nello sport: polifenoli, AA ramificati, vitamine, antiossidanti, carnitina, betaina, creatina etc. Bevande Funzionali: meccanismi molecolari di interazione con i recettori. Nutraceutici nelle malattie reumatiche: condroprotettori, omega-3. Nutraceutici per il Sistema Nervoso Centrale: nutraceutici nella depressione, nell'ansia, nei disturbi psicotici, nelle patologie neurodegenerative. Nutraceutici per la salute della pelle.

Unità didattica Prof.ssa Chiara Di Lorenzo (16 lezioni da 2 ore ciascuna, per un totale di 32 ore)
1. Lezione introduttiva
2. Aspetti generali sui nutrienti: piramidi e classi di alimenti. Descrizione dei prodotti presenti sul mercato e normati dalla legislazione alimentare.
3. Allattamento al seno: caratteristiche del latte materno e del latte vaccino/caprino
4. Prodotti per l'allattamento e la crescita. Classificazione del latte vaccino commerciale
5. Prodotti per il neonato pretermine e con esigenze particolari
6. Divezzamento - Basi scientifiche e prodotti del mercato
7. Diete particolari e carenze associate (vegetariane, vegane, etc.).
8. Reazioni tossiche e non tossiche agli alimenti; Allergia al latte vaccino - Basi scientifiche e prodotti.
9. Celiachia - Patogenesi e prodotti gluten-free. Uso dell'adrenalina autoiniettabile
10. Intolleranze alimentari - classificazione ed aspetti generali.
11. Amminoacidopatie e prodotti relativi (fenilchetonuria, tirosinemia, leucinosi, omocistinuria, ecc.).
12. Intolleranza ai carboidrati - galattosemia e intolleranza al lattosio, prodotti relativi. La dieta nel soggetto diabetico.
13. Intolleranze ai lipidi - descrizione e trattamenti. Ipertrigliceridemie (uso di DHA e EPA). Ipercolesterolemie (Proteine della soia, fitosteroli e riso rosso). Classificazione dei prodotti commerciali a base di olio di oliva. Altre patologie: Favismo, fibrosi cistica
14. Alimenti funzionali: descrizione ed esempi (prodotti probiotici, prebiotici e simbiotici; altri esempi). La regolamentazione dei claims salutistici.
15. Integratori alimentari a base di vitamine/minerali: aspetti generali, casi di reale utilità e problemi di sicurezza (Tabelle LARN, upper level, vitamine antiossidanti).
16. Integratori alimentari a base di piante: effetti salutistici ed eventi avversi.
17. Prodotti per lo sportivo.
18. Sostituti del pasto.
19. Dieta chetogenica, FODMAP
Prerequisiti
Gli studenti possono sostenere l'esame delle tre unità didattiche solo se hanno superato le propedeuticità previste (Biochimica generale, Farmacologia generale e Farmacognosia, Fisiologia umana).
Metodi didattici
Le lezioni sono tenute in aula mediante l'utilizzo di slides e strumenti informatici.
Materiale di riferimento
Diapositive e materiale di approfondimento presenti sulla piattaforma myAriel.
È possible consultare come testi di riferimento:
- Handbook of Nutraceuticals and Functional Foods, Second Ed., Robert E. C. Wildman, CRC Press. - Handbook of Nutraceuticals, Volume I, Yashwant Pathak, CRC Press.
-Prodotti Dietetici - Edizione PICCIN Nuova Libraria 3° edizione, 2024.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per ottenere la valutazione finale, si devono affrontare tre prove distinte, una per ciascuna delle unità didattiche. La verbalizzazione del voto finale avviene per iscrizione a specifici appelli di verbalizzazione aperti dalla docente verbalizzante (Prof. Stefano Bellosta), dopo il superamento delle prove delle rispettive unità didattiche (per ognuna si deve ottenere la votazione minima di 18/30). Il voto finale sarà calcolato come media ponderata dei voti conseguiti nelle tre unità didattiche, tenendo conto del numero di CFU assegnato a ciascuna.
L'esame dell'unità del Prof. Bellosta consiste in una prova scritta della durata di 1 ora, composta da 32 domande a risposta multipla. La prova è progettata non solo per verificare l'acquisizione delle conoscenze di base, ma soprattutto la comprensione approfondita dei concetti chiave dell'insegnamento e l'abilità di studentesse/studenti di applicarli criticamente ai contesti proposti. Questo include domande che richiedono l'interpretazione, l'analisi e l'applicazione delle nozioni apprese.
Verrà attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per le risposte non date e -0,2 punti per ogni risposta sbagliata. La prova si considera superata al raggiungimento di un punteggio minimo di 18.

L'esame dell'unità del Prof Grazioso consiste in una prova scritta, volta ad accertare le conoscenze e le abilità richieste dagli obiettivi dell'insegnamento. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati e della capacità di valutazione critica.
L' esame dell'unità della Prof.ssa Di Lorenzo consiste in una prova orale mirata a verificare l'acquisizione delle conoscenze relative alla genesi delle principali malattie legate all'alimentazione e la relativa terapia dietetica. Si verificherà la capacità di discernere prodotti appartenenti a categorie diverse (quali alimenti per lattanti, prodotti funzionali, alimenti a fini medici speciali e integratori alimentari) con riferimento alle normative vigenti. Particolare attenzione verrà posta alla capacità di applicazione degli argomenti svolti in questa unità didattica al fine di implementare la professionalità del farmacista. Per gli studenti in corso vengono assicurati almeno 7 appelli orali nei periodi di pausa didattica, mentre appelli extra vengono aperti per gli studenti fuori corso o ripetenti anche in periodi diversi dalla pausa didattica.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 2
CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI - CFU: 4
Lezioni: 72 ore

Linea MZ

Responsabile
Periodo
annuale
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 2
CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI - CFU: 4
Lezioni: 72 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o per e-mail
Studio del docente, 2° piano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, via Balzaretti 9, 20133 Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
via Balzaretti 9, terzo piano
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento
Uff. 2015 - Lab. 2053 - II piano - Via L. Mangiagalli 25
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico
on-line o in via Balzaretti 9
Ricevimento:
previo appuntamento