Controllo e certificazione degli alimenti e delle filiere di origine animale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Scopo del corso di Controllo e Certificazione delle filiere di o.a è che gli studenti sviluppino conoscenze e comprensione in merito a: regolamenti europei e legislazione italiana relativi alla sicurezza alimentare, criteri microbiologici, criteri e significato delle certificazioni volontarie, filiere di o.a.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare la conoscenza di/dei/delle regolamenti europei e legislazione italiana relativi alla sicurezza alimentare, criteri microbiologici, criteri e significato delle certificazioni volontarie, filiere di o.a.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Dovrà dimostrare di saper fare una esposizione con valutazioni degli argomenti
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite.
Sono indirizzate in tal senso specifiche esercitazioni e lavori di gruppo.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita ai regolamenti europei, linguaggio tecnico, italiano corretto.
Le esercitazioni e i lavori di gruppo sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per inserirsi nel mondo del lavoro con le basi per poter affrontare le molteplici attività nel settore agroalimentare anche aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Dovrà dimostrare di saper fare una esposizione con valutazioni degli argomenti
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite.
Sono indirizzate in tal senso specifiche esercitazioni e lavori di gruppo.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita ai regolamenti europei, linguaggio tecnico, italiano corretto.
Le esercitazioni e i lavori di gruppo sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per inserirsi nel mondo del lavoro con le basi per poter affrontare le molteplici attività nel settore agroalimentare anche aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Evoluzione della legislazione alimentare e Il pacchetto igiene 5 ore
La Sicurezza alimentare concetti di base 4 ore
L'accreditamento dei laboratori di analisi concetti di base ( 2 ore)
Piani di autocontrollo 5 ore
La Sicurezza alimentare concetti di base 4 ore
L'accreditamento dei laboratori di analisi concetti di base ( 2 ore)
Piani di autocontrollo 5 ore
Prerequisiti
Conoscenza di base della normativa europea e italiana riguardante la sicurezza alimentare.
Metodi didattici
Esercitazioni in gruppi
Materiale di riferimento
Il materiale è sulla piattaforma my Ariel
Le indicazioni sui testi adottati sono contenuti nelle slide.
Le indicazioni sui testi adottati sono contenuti nelle slide.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame finale orale con un argomento scelta dello studente
La verifica dell'apprendimento prevede l'esame orale alla fine del corso.
I criteri di valutazione sono : conoscenza di tutti gli argomenti trattati nel corso, capacità di elaborazione personale, uso corretto della lingua italiana.
La verifica dell'apprendimento prevede l'esame orale alla fine del corso.
I criteri di valutazione sono : conoscenza di tutti gli argomenti trattati nel corso, capacità di elaborazione personale, uso corretto della lingua italiana.
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Balzaretti Claudia Maria, Panseri Sara
Docente/i
Ricevimento:
richiesta da inviare con e-mail
Polo di Lodi Via dell'Università n. 6
Ricevimento:
Su appuntamento, previo contatto via e-mail o Teams
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS) - via dell'Università 6, Lodi (primo piano)