Cultura araba ii

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-OR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso affronterà i diversi campi della cultura araba in prospettiva storico-diacronica in modo trasversale, sollecitando la conoscenza e la capacità di comprensione, discussione e analisi critica da parte degli studenti di argomenti chiave della cultura araba visti nel loro contesto storico e sociopolitico.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di:
- analizzare, discutere criticamente e comunicare concetti significativi della cultura del mondo arabo.
- padroneggiare in modo appropriato e autonomo gli argomenti proposti dal corso
- reperire fonti secondarie aggiuntive su temi specifici.
- individuare connessioni e relazioni tra culture differenti all'interno del mondo arabo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso è diviso in due parti:
1- Introduzione al Mondo Arabo classico: si introdurranno gli studenti alla nascita e formazione della cultura araba nei suoi aspetti storicopolitici, letterari e religiosi.
2- La cultura arabo-islamica: si introdurranno i concetti chiave della cultura religiosa nelle società arabe.
Prerequisiti
Si presuppongono le conoscenze acquisite durante la prima annualità. Per poter sostenere l'esame di Cultura araba II è necessario aver superato l'esame di Cultura araba I.
Metodi didattici
Le lezioni frontali dei docenti del corso saranno integrate da conferenze di esperti invitati. La pagina MyAriel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e ne si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuali approfondimenti.
https://myariel.unimi.it/user/view.php?id=32870&course=8409
Materiale di riferimento
Amaldi, Daniela. La letteratura araba : dall'oralità all'amore per il patrimonio arabo : (7.-18. sec.). Roma: Istituto per l'Oriente, 2022.
Cassarino, Mirella, et al. Antologia della letteratura araba dalle origini al XVIII secolo. Roma: Carocci, 2024 (capitoli scelti).
Tottoli, Roberto. Introduzione all'Islam. Roma: Istituto per l'Oriente, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio in cui gli studenti dovranno dimostrare di conoscere a fondo i temi e i testi previsti dal programma, e di saperli contestualizzare, commentare e discutere alla luce degli strumenti di analisi forniti durante il corso. Parte dell'esame potrà consistere in un questionario a risposte aperte.
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Osti Letizia
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 23/7 ore 14,30 SOLO ONLINE
piattaforma MS Teams, codice t0f2cal (a volte anche in presenza, studio 4012, secondo indicazioni sopra), SENZA APPUNTAMENTO SE NON ALTRIMENTI SPECIFICATO