Cultura giapponese ii

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-OR/22
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo primario l'acquisizione degli aspetti storici, politici, economici, culturali e ideologici del Giappone che hanno contribuito all'inserimento del Paese nel contesto politico internazionale, dalla seconda metà dell''800 agli anni '30 del '900.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso - che prevede una partecipazione attiva dei partecipanti attraverso la condivisione di temi, quesiti e dibattiti in aula - lo studente avrà affinato le proprie capacità critiche in senso generale e, in particolare, in merito alle dinamiche politico-ideologiche che, dalla 'Restaurazione Meiji' del 1868, mirarono alla costruzione di una identità nazionale omogenea e che hanno prodotto esiti ancora persistenti nella società giapponese contemporanea.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
TEMATICHE PRINCIPALI
· Iter storico-culturale e istituzioni giuridiche delle ere Meiji (1868-1912), Taishō (1912-1926), primo Shōwa (1926-Anni '30)
· La classe operaia e l'emersione del lavoro femminile nel processo di industrializzazione del Paese; le questioni sociali, politiche, economiche e culturali poste dai movimenti femminili e dalle intellettuali del '900
· Letteratura e dibattito letterario fra fine XIX secolo e prima metà del XX secolo
Prerequisiti
Aver sostenuto l'esame di profitto di Cultura giapponese I (triennale)
Metodi didattici
Lezione frontale. Nella maggioranza dei casi, le lezioni saranno seguite da una audiolezione in formato PPT e/o da una sintesi in formato pdf; questo materiale sarà caricato su ARIEL.
Materiale di riferimento
TESTI DI SAGGISTICA
ESSAY TEXTS

Caroli, Rosa & Gatti, Francesco, Storia del Giappone, Laterza, 2004 (2006): capp. V→VIII (fino a § 5 incluso)

N.B. Il manuale Caroli-Gatti è lo stesso assegnato negli anni precedenti per seguire il corso di Cultura giapponese I e sostenere il relativo esame. Tuttavia, in alternativa si consiglia il volume / The Caroli-Gatti textbook is the same one assigned in previous years for attending the Japanese Culture I course and taking the corresponding exam. However, as an alternative, the following volume is recommended:
REVELANT, ANDREA, IL GIAPPONE MODERNO DALL'OTTOCENTO AL 1945, EINAUDI 2018
(Dal § 3 [La fine dell'isolazionismo] del cap. I [Parte prima] > cap. V incluso [Parte seconda])

MAZZEI, FRANCO, "Il particolarismo nipponico e la sfida occidentale" in Asia al centro (a cura di
Franco Mazzei e Vittorio Volpi), UBE, 2006, pp. 69-90 (scaricabile dal portale MyARIEL, area Cultura giapponese II / available for download from the MyARIEL portal, in the Japanese Culture II section)
CALVETTI, PAOLO, "Note sul concetto di 'Stato' e 'Nazione' nel Giappone alla fine dell'Ottocento" in Patrie, Territori mentali. Seminario interdisciplinare a cura di Monica Lumachi, Napoli, 2009 (scaricabile dal portale MyARIEL, area Cultura giapponese II / available for download from the MyARIEL portal, in the Japanese Culture II section)
SICA, VIRGINIA, "De seda y de carne. Trabajo femenino y paternalismo en la industria textil
japonesa entre siglo XIX y XX", in El cuerpo y sus economías en la cultura y la historia de mujeres de la América Latina, el Caribe y otras latitudes (a cura di M. C. Jullion, I. Bajini, M. Moreau),
CRIANDO: 3, 2018, pp. 76-102 - PDF on line
https://riviste.unimi.it/index.php/CRIANDO/article/view/11032
(traduzione in italiano scaricabile dal portale MyARIEL, area Cultura giapponese II / Italian translation available for download from the MyARIEL portal, in the Japanese Culture II section)
SICA, VIRGINIA, "Il palazzo del bramito dei cervi. Lo scenario storico", in Mishima Yukio,
Medioevo & Il palazzo del bramito dei cervi. Mishima, la Storia e vicende segrete (a cura di V. Sica), Atmosphere libri, 2019.pp. 75-84
SILANUS, SARA CAMILLA, "Il movimento per la rivendicazione dei diritti femminili e la letteratura
femminile" (cap. III di tesi di laurea magistrale, scaricabile dal portale MyARIEL, area Cultura giapponese II / available for download from the MyARIEL portal, in the Japanese Culture II section), per cortese autorizzazione dell'Autrice)

TESTI DI LETTERATURA
LITERARY TEXTS

Lettura e analisi critica di almeno CINQUE opere di narrativa (di autori diversi, da selezionare nella bibliografia indicata qui di seguito.
SI INVITA A PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI APPARATI CRITICI: introduzioni, prefazioni, postfazioni, note) / Reading and critical analysis of at least FIVE works of fiction (by different authors, to be selected from the bibliography provided below).
PARTICULAR ATTENTION IS REQUESTED FOR THE CRITICAL APPARATUS: introductions, prefaces, afterwords, notes:

Akutagawa Ryūnosuke, Racconti e altri brevi scritti (a cura di P. Villani), Aracne 2014
Akutagawa Ryūnosuke, La scena dell'inferno e altri racconti (a cura di A. Tardito), Atmosphere libri-Asiasphere, Roma 2015
Akutagawa Ryūnosuke, Rashomon e altri racconti (trad. di A. Pastore, L. Testaverde, L. Origlia), Einaudi 2016
Akutagawa Ryūnosuke, Lucifero e altri racconti (a cura di A. Maurizi), Lindau 2019
Akutagawa Ryūnosuke, Sotto il segno del drago (a cura di L. Bienati), Marsilio 2021
Dazai Osamu, Il sole si spegne (trad. di A. Pastore), Mondadori 2023
Dazai Osamu, Lo squalificato (trad. di A. Pastore), Mondadori 2022
oppure in edizione tradotta da M. C. Gasperini, Feltrinelli 2022
Dazai Osamu, La studentessa e altri racconti (a cura di A. Tardito), Atmosphere libri 2019
Edogawa Ranpo, La strana storia dell'Isola Panorama (a cura di A. Zanonato), Marsilio 2019
Enchi Fumiko, Maschere di donna (a cura di G. Canova Tura, introd. di M. T. Orsi), Marsilio 1999
Enchi Fumiko, Onnazaka. Il sentiero nell'ombra (trad. di L. Origlia), Safarà 2017
Enchi Fumiko, Namamiko. L'inganno delle sciamane (a cura di P. Scrolavezza), Safarà 2019
Enchi Fumiko, Saimu. I colori della nebbia, (a cura di D. Moro, trad. di M. T. Orsi), Safarà 2025
Futabatei Shimei, Mediocrità (trad. di L. Lamberti), Einaudi 1998
Hayashi Fumiko, "La città della fisarmonica e dei pesci" (trad. di E. Grimaldi), Asia Orientale, I, 1985, pp. 71-98 (reperibile presso la biblioteca del Polo universitario di Sesto / Available at the library of the Sesto University Campus)
Hayashi Fumiko, Lampi (a cura di P. Scrolavezza), Marsilio 2011
Higuchi Ichiyō, Acque torbide (a cura di P. Cavaliere), Mimesis 2015
Higuchi Ichiyō, L'ultimo dell'anno e altri racconti (a cura di Gala Maria Follaco), Aracne 2016
Inoue Yasushi, Amore (trad. di G. Amitrano), Adelphi 2006
Inoue Yasushi, Il fucile da caccia (trad. di G. Amitrano), Adelphi 2004
Inoue Yasushi, Ricordi di mia madre (trad. di L. Origlia), Adelphi 2010
Inoue Yasushi, Morte di un maestro del tè (trad. di G. Coci), SKIRA 2016
Kawabata Yasunari, Koto, ovvero i giovani amanti dell'antica città imperiale (trad. di M. Teti), BUR 1997
Kawabata Yasunari, Bellezza e tristezza (trad. di A. Ricca Suga), Einaudi 2007
Kawabata Yasunari, Racconti in un palmo di mano (a cura di O. Civardi), Marsilio 2006
Kawabata Yasunari, Immagini di cristallo (a cura di L. Origlia), Einaudi 2007 (anche in ed. SE)
Kawabata Yasunari, Il suono della montagna (trad. di A. Ricca Suga), Bompiani 2002
Kawabata Yasunari, La banda di Asakusa (a cura di C. Pes), Einaudi 2007
Kawabata Yasunari, Mille gru (trad. di M. Teti), Mondadori 2019 (anche in ed. SE 2010)
Kawabata Yasunari, Prima neve sul Fuji (a cura di G. Amitrano), Einaudi 2013
Kawabata Yasunari, Il paese delle nevi (trad. di L. Lamberti), Einaudi 2014
Kawabata Yasunari, Il lago (trad. di L. Origlia), Guanda 2015
Kawabata Yasunari, La danzatrice di Izu (a cura di G. Amitrano), Adelphi 2017
Kawabata Yasunari, Denti di leone (trad. di A. Pastore), Mondadori 2019
Kawabata Yasunari, Arcobaleni (a cura di L. Origlia), Guanda 2019
Mishima Yukio, Neve di primavera (a cura di A. Maurizi), Feltrinelli, 2009
Mishima Yukio, Confessioni di una maschera (trad. di A. Maurizi), Feltrinelli 2015
Mishima Yukio, Il Palazzo del bramito dei cervi (Rokumeikan), in Medioevo & Il palazzo del bramito dei cervi. Mishima, la Storia e vicende segrete (a cura di V. Sica), Atmosphere libri 2019
Mori Ōgai, L'oca selvatica (a cura di L. Costantini), Marsilio 2005
Mori Ōgai, Vita sexualis (a cura di O. Civardi), ES 2007
Mori Ōgai, Il Romanticismo e l'Effimero. La trilogia tedesca: La ballerina, Il messaggero, Ricordi di vite effimere (a cura di M. Mastrangelo), Go Book 2008 (anche in ristampa Aracne 2014)
Mori Ōgai, Come se, (a cura di P. Cavaliere) Mimesis 2015
Mori Ōgai, Diario tedesco (a cura di G. Borriello) Atmosphere libri 2019
Nagai Kafū, Al giardino delle peonie e altri racconti (a cura di L. Bienati), Marsilio 2000
Natsume Sōseki, Io sono un gatto (trad. di A. Pastore), Neri Pozza 2010
Natsume Sōseki, Il signorino (trad. di A. Pastore), Neri Pozza 2007
Natsume Sōseki, Sanshirō (a cura di M. T. Orsi), Marsilio 2001
Natsume Sōseki, E poi (trad. di A. Pastore), Neri Pozza, 2012
Natsume Sōseki, La porta (trad. di A. Pastore), Neri Pozza 2013
Natsume Sōseki, Guanciale d'erba (trad. di L. Origlia), Neri Pozza 2013
Natsume Sōseki, Il cuore delle cose (trad. di G. Calza), Neri Pozza 2006
(pubblicato anche con i titoli Anima, trad. di N. Spadavecchia, SE 2015; Anima e cuore, trad. di A. Vacca, 2013 / Also published under the titles Anima, translated by N. Spadavecchia, SE 2015; and Anima e cuore, translated by A. Vacca, 2013)
Natsume Sōseki, Dieci notti di sogni (a cura di P. Cavaliere), Jouvence 2016
Natsume Sōseki, Fino a dopo l'equinozio (a cura di A. Maurizi), Neri Pozza 2018
Natsume Sōseki, Il 210° giorno (a cura di A. Maurizi), Lindau 2019
Natsume Sōseki, Piccoli racconti di un'infinita giornata di primavera (trad. di T. Muto) Lindau 2017
Natsume Sōseki, Prima dell'alba (con testo giapponese a fronte, a cura di L. Marinucci), La vita felice 2019
Natsume Sōseki, Raffiche d'autunno (trad. di L. Testaverde), Lindau 2017
Natsume Sōseki, Il diario della bicicletta e altri racconti (a cura di T. Muto, Lindau 2018
Natsume Sōseki, Racconti sospesi nel vuoto (a cura di A. Maurizi, M. Taddei), Atmosphere libri 2020
Natsume Sōseki, Qui e là in Manciuria e Corea (a cura di M. Taddei), Lindau 2023
Tanizaki Jun'ichirō, L'amore di uno sciocco (trad. di C. De Dominicis), Bompiani 2000
Tanizaki Jun'ichirō, La morte d'oro (a cura di L. Bienati), Marsilio 2006
Tanizaki Jun'ichirō, Yoshino (a cura di A. Boscaro), Marsilio 2006
Tanizaki Jun'ichirō, Libro d'ombra (a cura di G. Mariotti, trad. di A. Ricca Suga), Bompiani 2000
Tanizaki Jun'ichirō, La gatta, Shōzō e le due donne (trad. di G. Coci), Neri Pozza 2020
Tanizaki Jun'ichirō, Neve sottile (trad. di O. Ceretti Borsini), Guanda 2018
Tanizaki Jun'ichirō, Il demone (trad. di L. Origlia), Einaudi 2010
Tanizaki Jun'ichirō, La madre del Comandante Shigemoto (a cura di A. Maurizi), Einaudi 2013
Tanizaki Jun'ichirō. La chiave (trad. di S. Toguchi), Bompiani 2016
Tanizaki Jun'ichirō, Gli insetti preferiscono le ortiche (trad. di M. Teti), Elliot 2017
Tanizaki Jun'ichirō, Nero su Bianco (a cura di G. Coci), Neri Pozza 2019
Tanizaki Jun'ichirō, Racconti del crimine, voll. I & II (a cura di L. Bienati), Marsilio 2019/2020
Tayama Katai, Il futon (a cura di L. Bienati, trad. di Ilaria Ingegneri), Marsilio 2015
Tayama Katai, Il maestro di campagna (a cura di P. Zanotti), Marsilio 2023
Yosano, Akiko, Midaregami [Capelli scomposti]. Raccolta di poesie tanka (a cura di Luca Capponcelli), Aracne 2017

ALTRE LETTURE CONSIGLIATE
Other recommended reading

Colombo Giorgio F., L'avvocato di Madama Butterfly, OBarraO 2016
Loti Pierre, Kiku-san. La moglie giapponese (Trad. di M. Gatti), OBarraO 2014
(anche in edizione Luni 2018, con il titolo Madame Crisantemo, trad. di D. Cinti)
Raucat Thomas, L' onorevole gita in campagna, Einaudi 2015


PER GLI STUDENTI DI ALTRE NAZIONALITÀ
FOR STUDENTS OF OTHER NATIONALITIES

Il programma va dall'era Meiji (1868-1912) al primo periodo Shōwa (fino al 1936 circa).
The program covers the Meiji era (1868-1912) up to the early Shōwa period (around 1936).

Studenti di madrelingua cinese / Native Chinese-speaking students
La preparazione dell'esame può essere condotta sul volume in lingua cinese indicato a questo link /
Exam preparation can be done using the Chinese-language volume indicated at this link:
https://book.douban.com/subject/3149697/.

Studenti di madrelingua giapponese / Native Japanese-speaking students
La preparazione dell'esame può essere condotta sul volume in lingua giapponese qui indicato /
Exam preparation can be done using the Japanese-language volume indicated here:


2000

Studenti di madrelingua araba / Native Arabic-speaking students
La preparazione dell'esame può essere condotta sul volume in lingua araba indicato a questo link /
Exam preparation can be done using the Arabic-language volume indicated here:
https://www.neelwafurat.com/itempage.aspx?id=lbb94228-54490&search=books


Scegliere tre opere letterarie; la lettura è prevista nella propria lingua madre
Choose three literary works; reading is expected in the student's native language

Akutagawa Ryūnosuke Antologia di racconti / Anthology of short stories
Enchi Fumiko (Il sentiero delle donne)
Enchi Fumiko (Maschere di donna)
Futabatei Shimei (Mediocrità )
Kawabata Yasunari (Prima neve sul Fuji)
Kawabata Yasunari (Racconti in un palmo di mano )
Mishima Yukio (Neve di primavera )
Mishima Yukio (Confessioni di una maschera )
Mori Ōgai (L'oca selvatica)
Mori Ōgai (Vita sexualis)
Natsume Sōseki (Il signorino)
Natsume Sōseki (Io sono un gatto )
Natsume Sōseki ( Sanshirō)
Natsume Sōseki (E poi )
Natsume Sōseki (Il portale)
Tanizaki Jun'ichirō (Libro d'ombra )
Tanizaki Jun'ichirō ( Neve sottile )
Tayama Katai (Il futon)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame si svolgerà in forma orale e in presenza.
L'esame sarà relativo ai temi trattati durante il corso, e mirerà a verificare l'assimilazione delle specificità della storia e della cultura giapponesi, come prodotto delle strategie politiche nazionali e delle dinamiche politico-economiche dell'Asia orientale, e l'autonomia critica dello studente.
Parte integrante del corso e del corrispettivo esame sarà considerata la visione e l'analisi critica di alcune pellicole cinematografiche di ambientazione storica o ispirate a capisaldi letterari, indicate dalle docenti sulla piattaforma ARIEL o, quando possibile, proiettate in aula.
L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Per il ricevimento studenti & laureandi scrivere a [email protected] per concordare giorno e orario dell'incontro
Polo di Sesto, studio 5007 - Piattaforma Teams per studenti attualmente non residenti in Lombardia