Laboratorio: cos'è tradurre? riflessioni pratiche sulla traduzione dal latino

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di riflettere sulle azioni concrete che un traduttore dal Latino deve compiere per rendere attuale, nuova e piacevole la propria traduzione, in un panorama editoriale dominato da traduzioni molteplici, ma spesso inadeguate, pedanti e obsolete, o dall'AI, ormai divenuta capace di supplire qualsiasi traduzione 'di servizio'.
Risultati apprendimento attesi
- Confidenza con le strategie di traduzione
- Consapevolezza degli obiettivi culturali propri di una traduzione moderna e adeguata
- Consapevolezza dello specifico linguistico e culturale da esprimere all'interno di una traduzione
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdì, h 9.30-12.30, via Microsoft Teams, Zoom o Messenger, previo accordo con il Docente. Dal 19 settembre 2022 riprendono anche i ricevimenti in presenza, nei giorni di lezione, ma solo previo appuntamento via mail
ufficio del docente, I piano, cortile della legnaia (via Festa del Perdono, 7)