Lingua araba iii e mediazione

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-OR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di completare le conoscenze morfologiche e sintattiche acquisite nei primi due anni di studio, corredando le nozioni teoriche con il lavoro di comprensione e analisi di testi di varia natura con particolare attenzione al linguaggio dei media e della contemporaneità.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di:
- comprendere, tradurre, produrre un testo di media difficoltà di argomento noto senza l'ausilio del dizionario.
- comprendere e tradurre in italiano un testo scritto complesso mai visto con l'ausilio del dizionario.
- sostenere una conversazione in lingua su temi conosciuti di media difficoltà.
- comprendere e utilizzare alcune espressioni idiomatiche fondamentali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Morfologia e sintassi
Si proseguirà lo studio, completando e approfondendo gli argomenti affrontati nelle prime due annualità. In particolare:
Il verbo difettivo الفعل الناقص
Il verbo geminato الفعل المضاعف
Il verbo hamzato الفعل المهموز
Il verbo quadrilittero الأفعال الرباعيّة
La diatesi passiva صيغة المجهول
Le sorelle di kāna كان وأخواتها
I verbi di prossimità أفعال المقاربة
I verbi incoativi أفعال الشروع
Il complemento di modo e la proposizione modale الحال والجملة الحاليّة
Il complemento di causa المفعول من أجله
Nomi a flessione particolare الأسماء المنقوصة والأسماء المقصورة
L'annessione fonetica الإضافة اللَفْظية
Il periodo ipotetico الجملة الشرطيّة
Il complemento di fine o scopo المفعول من أجله
I complementi di tempo e di luogo المفعول فيه
Usi dell'accusativo استعمال المنصوب
I "verbi del cuore" أفعال القلوب
Gli studenti potranno scegliere di prepararsi su manuali diversi da quelli adottati ma dovranno conoscere la terminologia tecnica e gli argomenti dei testi adottati, facendo riferimento al blog lezioni sulla pagina Ariel del corso.

Arabo dei media
Si lavorerà sull'Arabo dei media con l'ausilio di testi originali e altro materiale fornito dalla docente. Ci si concentrerà sulla comprensione veloce senza vocabolario, sulla riproduzione di sintagmi ricorrenti e sull'ascolto e comprensione.

Testi
Si affronteranno alcuni testi letterari, lavorando sulla comprensione e l'analisi linguistica, ma anche sul contesto storico a cui appartengono. In questa parte del corso ci si concentrerà particolarmente sull'uso del vocabolario. Per lavorare correttamente è indispensabile che gli studenti abbiano a disposizione un dizionario ricco ed esteso tra quelli consigliati.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Lingua Araba III e Mediazione è necessario aver superato l'esame di Lingua Araba II e Mediazione (scritto e orale). *Non è consentito sostenere la prova scritta di Lingua Araba III e Mediazione se non si è ancora superata la prova orale di Lingua Araba II e Mediazione*
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali ed esercitazioni obbligatorie. La piattaforma MyAriel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e se ne forniscono i riferimenti bibliografici, eventuali approfondimenti, e materiale per esercitarsi.
https://myariel.unimi.it/user/view.php?id=32870&course=8408
La frequenza delle esercitazioni in presenza è obbligatoria; quella delle lezioni è vivamente consigliata. Agli studenti non frequentanti si raccomanda di consultare e seguire attentamente il "blog lezioni" sulla pagina MyAriel del corso, dove troveranno una descrizione dei contenuti della lezione, approfondimenti e materiale per esercitarsi. La distribuzione degli studenti per gruppi di esercitazioni sarà effettuata tramite modulo di iscrizione sulla piattaforma MyAriel la settimana precedente all'inizio delle lezioni.
Materiale di riferimento
- De Angelis, Francesco, et al. (a cura di), Letture guidate in arabo, Unicopli, 2022.
- Ruocco, Monica, et al. Comunicare in arabo, Hoepli, 2022, volumi 1 e 2.
- Al-Sawi, Laila e Shahira Yacout. Media Arabic for Beginners, AUC Press, 2023.
- Veccia Vaglieri, Laura, e Maria Avino. Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, 2017.
- Materiali messi a disposizione su MyAriel

È necessario munirsi di un dizionario *non tascabile*. Consigliati:
- Baldissera, Eros ."Il dizionario di arabo, seconda edizione, Zanichelli, 2014.
- Traini, Renato. Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l'Oriente, Roma 1966 e ristampe.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie. Per poter essere ammessi a sostenere la prova orale è necessario aver superato la prova scritta.
La prova scritta, della durata di circa tre ore, è divisa in cinque parti:
- Esercizio di ascolto di breve testo giornalistico (senza vocabolario)
- Traduzione di breve testo giornalistico dall'arabo all'italiano (senza vocabolario).
- Esercizio grammaticale (senza vocabolario).
- Traduzione dall'arabo all'italiano di un breve testo narrativo o saggistico (con vocabolario).
- A scelta: Traduzione dall'arabo all'italiano di un breve testo narrativo o saggistico OPPURE breve produzione in arabo su argomenti trattati durante le esercitazioni (con vocabolario).
La prova orale, a cui si è ammessi soltanto dopo aver superato lo scritto, prevede:
- lettura ad alta voce, traduzione e analisi morfosintattica di un testo conosciuto.
- conversazione in lingua sugli argomenti trattati durante l'anno;
Alla fine di ciascun semestre, gli studenti frequentanti avranno la possibilità sostenere la prova parziale di conversazione in un preappello.
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docenti: Osti Letizia, Pozzoli Federico
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 23/7 ore 14,30 SOLO ONLINE
piattaforma MS Teams, codice t0f2cal (a volte anche in presenza, studio 4012, secondo indicazioni sopra), SENZA APPUNTAMENTO SE NON ALTRIMENTI SPECIFICATO