Lingua inglese

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo generale del corso e' lo sviluppo delle abilità comunicative scritte e orali in lingua inglese necessarie in ambito accademico (EAP, English for Academic Purposes), partendo da situazioni e testi autentici afferenti le discipline e i settori specialistici del corso di laurea. Entro la fine del corso, gli studenti consolideranno le capacità comunicative, acquisiranno efficaci strategie per padroneggiare l'inglese accademico che utilizzeranno in modo autonomo per presentazioni e brevi progetti di ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà agli studenti di:
-riconoscere il lessico accademico, le principali idee e i dettagli fondamentali dei testi accademici
-prendere coscienza delle strategie necessarie per organizzare testi accademici
-utilizzare le corrette strategie per scrivere testi accademici,
-padroneggiare il lessico specialistico per discutere e presentare argomenti accademici
-sostenere opinioni con motivazioni ed esempi pertinenti
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Le 40 ore verranno erogate settimanalmente con n. 2 incontri (2 ore ciascuno), a partire dal 24 settembre 2025 (I semestre), secondo il calendario comunicato.
Il corso, che si articolerà su due moduli, offrirà occasioni di interazione e scambio, volte a favorire l'applicazione pratica degli elementi teorici appresi.
La prima unità è pensata per introdurre gli studenti alla comprensione e al consolidamento delle competenze di lettura e presentazione orale di testi specialistici.
Durante il percorso verranno fornite indicazioni sul lessico, sulle strutture grammaticali e sintattiche tipiche delle diverse tipologie testuali utilizzate in ambito accademico.
La seconda unità prosegue il lavoro avviato nella prima, con un focus sullo sviluppo delle competenze di scrittura e presentazione orale.
Gli studenti saranno chiamati a elaborare un breve progetto di ricerca su un tema pertinente al proprio percorso di studi, da trasformare in una presentazione accademica.
Durante tutto il modulo verranno forniti feedback personalizzati e indicazioni mirate su strategie e metodologie da adottare.
Il progetto sarà costantemente monitorato e rappresenterà l'oggetto del colloquio orale finale.
Prerequisiti
L'ammissione al corso e' consentita a tutti gli studenti che siano in possesso di adeguate competenze linguistiche equivalenti al livello intermedio (B1 del CEFR)
Metodi didattici
Il corso si svolge in lingua inglese.
Metodologia didattica
Il corso è pensato per integrare teoria e pratica, attraverso una varietà di approcci didattici volti a stimolare la partecipazione attiva degli studenti. Tra le metodologie utilizzate:
Lettura e analisi di materiali autentici in ambito accademico
Attività pratiche con feedback immediato
Esercitazioni guidate per evidenziare le caratteristiche lessicali e grammaticali dell'inglese accademico (EAP)
Visione di video a supporto della comprensione e della discussione
Discussioni accademiche su temi disciplinari
Utilizzo di applicazioni web e strumenti digitali per promuovere un approccio più attivo, riflessivo e autonomo all'apprendimento e all'uso dell'EAP
Materiale di riferimento
-Slide delle lezioni e materiali didattici verranno resi disponibili online su Ariel ;
-Williams, E. J. (2008), Presentations in English. Find Your Voice as a Presenter, Oxford: MacMillan ed.; ISBN 9780230028784.
-Smith, S. (2018), Academic Presentations: Eap Foundation, Sheldon Charles Hume Smith ed. , ISBN 9781912579006.
- E' suggerito un libro di grammatica della lingua inglese di livello intermedio (B1/B2) con esercizi.
Testo consigliato: Murphy, R., (2012) English Grammar in Use. A self-study reference and practice book for intermediate learners of English. Cambridge: Cambridge University Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è in inglese e consta di una parte scritta e di un orale. Il test scritto verterà sugli argomenti trattati in classe (modulo A) e comprenderà sia domande teoriche che esercizi. L'esame orale riguarderà la presentazione di un argomento afferente il percorso di studi secondo le modalità che verranno fornite durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
A partire dal 24 settembre 2025, il mercoledì dalle 10:30 alle 12:30 e il giovedì dalle 9:00 alle 10:30, solo su appuntamento. Disponibile anche su Teams previo appuntamento.
Ufficio docente, Piazza Sant'Alessandro 1