Lingua russa iii e mediazione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è di sviluppare le capacità di comprensione di testi scritti e orali e le abilità comunicative legate alla comunicazione quotidiana, in accordo con gli obiettivi del corso di laurea. Il corso ha come scopo il raggiungimento delle competenze comunicative previste dal livello B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Accanto alla riflessione sulle strutture morfosintattiche, con elementi di sintassi del periodo, e all'acquisizione di nuovo lessico (come specificato nel programma dettagliato), gli studenti acquisiranno una maggiore autonomia di giudizio riguardo alla correttezza grammaticale della lingua russa usata in contesto formale e semi formale. Verranno incrementate le capacità di apprendere le espressioni utilizzate in diverse situazioni comunicative e non solo quotidiane (in azienda e in ambito turistico).
Accanto alla riflessione sulle strutture morfosintattiche, con elementi di sintassi del periodo, e all'acquisizione di nuovo lessico (come specificato nel programma dettagliato), gli studenti acquisiranno una maggiore autonomia di giudizio riguardo alla correttezza grammaticale della lingua russa usata in contesto formale e semi formale. Verranno incrementate le capacità di apprendere le espressioni utilizzate in diverse situazioni comunicative e non solo quotidiane (in azienda e in ambito turistico).
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del terzo anno lo studente avrà acquisito in modo sistematico e a un livello avanzato la morfosintassi del russo (dai numerali, ai costrutti participiali e gerundivi, a un approfondimento della morfologia verbale), una padronanza di base della sintassi del periodo, oltre a nuovo lessico da impiegare in vari contesti (in azienda e in ambito turistico).
Perciò, alla fine del terzo anno lo studente sarà in grado di comprendere e tradurre testi complessi, scritti e orali, e sarà in grado di interagire con parlanti nativi, conversando su vari temi.
Perciò, alla fine del terzo anno lo studente sarà in grado di comprendere e tradurre testi complessi, scritti e orali, e sarà in grado di interagire con parlanti nativi, conversando su vari temi.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Modulo I:
Come esprimere la quantità (numerali cardinali, ordinali e collettivi).
Esprimere qualità temporanee (aggettivi brevi).
Declinazione pronominale (pronomi, aggettivi e avverbi negativi e indefiniti).
Il verbo:
- la derivazione verbale - lessico e morfologia (verbi говорить, писать, читать).
- Verbi di moto con prefisso, transitivi e intransitivi (consolidamento e approfondimento).
Modulo II:
Le forme implicite del verbo: Participi attivi e passivi, presenti e passati.
Gerundi dei verbi imperfettivi e perfettivi.
La forma passiva.
Come esprimere le determinazioni temporali.
Come esprimere la causa.
Modulo III:
La frase e i suoi elementi: costituenti principali e secondari.
Sintassi del periodo. Conoscenza dei vari tipi di subordinate.
Saranno inoltre potenziate le capacità di apprendere e utilizzare espressioni appropriate in diverse situazioni comunicative, inclusi strutture linguistiche e lessico relativi a temi di cultura e civiltà russa, come la società contemporanea, l'arte, la letteratura, la musica e la storia della Russia.
Modulo IV: mediazione linguistica e culturale.
Il modulo, che si svolgerà nel II semestre consoliderà le competenze di mediazione linguistica scritta e orale, applicata alle conoscenze apprese nel corso del triennio, con un focus sull'aspetto contrastivo, sulle componenti culturali di maggior rilievo nel processo di mediazione e su elementi di pragmatica interculturale.
Come esprimere la quantità (numerali cardinali, ordinali e collettivi).
Esprimere qualità temporanee (aggettivi brevi).
Declinazione pronominale (pronomi, aggettivi e avverbi negativi e indefiniti).
Il verbo:
- la derivazione verbale - lessico e morfologia (verbi говорить, писать, читать).
- Verbi di moto con prefisso, transitivi e intransitivi (consolidamento e approfondimento).
Modulo II:
Le forme implicite del verbo: Participi attivi e passivi, presenti e passati.
Gerundi dei verbi imperfettivi e perfettivi.
La forma passiva.
Come esprimere le determinazioni temporali.
Come esprimere la causa.
Modulo III:
La frase e i suoi elementi: costituenti principali e secondari.
Sintassi del periodo. Conoscenza dei vari tipi di subordinate.
Saranno inoltre potenziate le capacità di apprendere e utilizzare espressioni appropriate in diverse situazioni comunicative, inclusi strutture linguistiche e lessico relativi a temi di cultura e civiltà russa, come la società contemporanea, l'arte, la letteratura, la musica e la storia della Russia.
Modulo IV: mediazione linguistica e culturale.
Il modulo, che si svolgerà nel II semestre consoliderà le competenze di mediazione linguistica scritta e orale, applicata alle conoscenze apprese nel corso del triennio, con un focus sull'aspetto contrastivo, sulle componenti culturali di maggior rilievo nel processo di mediazione e su elementi di pragmatica interculturale.
Prerequisiti
Livello di competenza A2.
Gli studenti devono aver superato l'esame di Lingua russa II e mediazione.
Gli studenti devono aver superato l'esame di Lingua russa II e mediazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali per i contenuti teorici, con sessioni di tipo interattivo, ed esercitazioni pratiche. Nella trattazione dei temi lessico-grammaticali viene privilegiato l'approccio contrastivo, sulla base del quale vengono potenziate le competenze di mediazione scritta e orale.
Materiale di riferimento
Di base:
Bejenari O., Legittimo F., Magnati D., Davajte! Comunicare in russo. Corso di lingua e cultura russa (Vol. 3), Hoepli, Milano 2020.
Manuali di riferimento:
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E., Grammatica Russa. Manuale di teoria. Livelli A1-B2, Hoepli, Milano 2018.
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E., Nistratova S., Grammatica Russa. Esercizi 2 (terza edizione), Hoepli, Milano 2020.
Nikitina N., Corso di Russo (seconda edizione) Livelli B1+ (con soluzioni), Hoepli, Milano 2019.
Иванова И.С., Синтаксис. Практическое пособие по русскому языку как иностранному, Златоуст, Санкт-Петербург 2008.
Ласкарева Е.Р., Чистая грамматика, Златоуст, Санкт-Петербург 2008.
Bejenari O., Legittimo F., Magnati D., Davajte! Comunicare in russo. Corso di lingua e cultura russa (Vol. 3), Hoepli, Milano 2020.
Manuali di riferimento:
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E., Grammatica Russa. Manuale di teoria. Livelli A1-B2, Hoepli, Milano 2018.
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E., Nistratova S., Grammatica Russa. Esercizi 2 (terza edizione), Hoepli, Milano 2020.
Nikitina N., Corso di Russo (seconda edizione) Livelli B1+ (con soluzioni), Hoepli, Milano 2019.
Иванова И.С., Синтаксис. Практическое пособие по русскому языку как иностранному, Златоуст, Санкт-Петербург 2008.
Ласкарева Е.Р., Чистая грамматика, Златоуст, Санкт-Петербург 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è costituto da una prova scritta e da una prova orale.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale.
La prova scritta sarà composta da esercizi lessico-grammaticali, traduzione di frasi dall'italiano al russo e dal russo all'italiano, comprensione e produzione di un breve testo.
Le studentesse e gli studenti frequentanti avranno la possibilità di suddividere la prova scritta in due prove intermedie, fissate rispettivamente alla fine del I e del II semestre.
Le studentesse e gli studenti frequentanti che superano entrambe le prove possono accedere direttamente all'esame orale.
Chi, invece, non supera una delle due prove, deve presentarsi all'esame scritto nelle sessioni ufficiali (maggio, settembre e gennaio).
La prova orale consisterà in un colloquio, durante il quale verranno affrontati i temi oggetto del corso ufficiale e verificata l'acquisizione dei contenuti teorici di morfologia e il lessico, e la competenza nella mediazione.
Le competenze linguistiche generali, di ascolto e produzione orale, oggetto delle esercitazioni linguistiche verranno testate dalle/i docenti madrelingua in modo continuo durante l'anno (per le studentesse e gli studenti frequentanti) e in sede di colloquio dell'esame finale.
Nella valutazione finale, in trentesimi, inoltre, si terrà conto del lavoro svolto autonomamente durante l'anno sulla piattaforma MyAriel del corso.
Le studentesse e gli studenti madrelingua sosterranno la prova scritta e per la prova orale e, oltre alla conoscenza dei contenuti del programma base, dovranno dimostrare di conoscere in modo approfondito i seguenti capitoli del volume Валгина Н.С., Современный русский язык:
разделы 330, 335-337, 339, 342-345.
La frequenza di esercitazioni è obbligatoria; la frequenza del corso ufficiale è caldamente raccomandata.
La prova scritta è propedeutica alla prova orale.
La prova scritta sarà composta da esercizi lessico-grammaticali, traduzione di frasi dall'italiano al russo e dal russo all'italiano, comprensione e produzione di un breve testo.
Le studentesse e gli studenti frequentanti avranno la possibilità di suddividere la prova scritta in due prove intermedie, fissate rispettivamente alla fine del I e del II semestre.
Le studentesse e gli studenti frequentanti che superano entrambe le prove possono accedere direttamente all'esame orale.
Chi, invece, non supera una delle due prove, deve presentarsi all'esame scritto nelle sessioni ufficiali (maggio, settembre e gennaio).
La prova orale consisterà in un colloquio, durante il quale verranno affrontati i temi oggetto del corso ufficiale e verificata l'acquisizione dei contenuti teorici di morfologia e il lessico, e la competenza nella mediazione.
Le competenze linguistiche generali, di ascolto e produzione orale, oggetto delle esercitazioni linguistiche verranno testate dalle/i docenti madrelingua in modo continuo durante l'anno (per le studentesse e gli studenti frequentanti) e in sede di colloquio dell'esame finale.
Nella valutazione finale, in trentesimi, inoltre, si terrà conto del lavoro svolto autonomamente durante l'anno sulla piattaforma MyAriel del corso.
Le studentesse e gli studenti madrelingua sosterranno la prova scritta e per la prova orale e, oltre alla conoscenza dei contenuti del programma base, dovranno dimostrare di conoscere in modo approfondito i seguenti capitoli del volume Валгина Н.С., Современный русский язык:
разделы 330, 335-337, 339, 342-345.
La frequenza di esercitazioni è obbligatoria; la frequenza del corso ufficiale è caldamente raccomandata.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Cotta Ramusino Paola Maria, Maiko Tatsiana, Parotti Erika
Docente/i
Ricevimento:
A partire dal 30 settembre e nel corso del I semestre il ricevimento si terrà il lunedì 10.15 - 11.30 in presenza, e il martedì 11.30 alle 12.45 sul team "ricevimento". Si invita verificare sulla bacheca del team "ricevimento" eventuali variazioni.
Microsoft teams "Ricevimento", codice ejdzi6u. In presenza: Sesto San Giovanni. Polo di Mediazione, Studio 4008
Ricevimento:
Giovedì, 08.30-10.30 (prenotazione obbligatoria via email)
Studio 1049 (primo piano) o su Microsoft Teams