Lingua spagnola iii e mediazione

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-LIN/07
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso è volto a potenziare l'acquisizione della competenza sociolinguistica per quanto riguarda le varietà diafasiche e di contatto della lingua spagnola, e di sviluppare un'adeguata riflessione metalinguistica. Saranno inoltre potenziate le competenze relative alla comprensione e produzione di testi orientati alla narrazione personale (intervista biografica e biografia linguistica), alla comprensione e riproduzione di diversi generi orali in situazioni di autonomia o in interazione, e alla mediazione in ambito amministrativo e aziendale, con particolare attenzione per il lessico proprio di questi settori. Il corso ha un carattere sia teorico/descrittivo sia pratico, promuoverà l'utilizzo delle nuove tecnologie per l'apprendimento della lingua straniera in diversi contesti e userà differenti strumenti di indagine (analisi del discorso, pragmatica, sociolinguistica e linguistica dei corpora).
Parallelamente, verrà promossa l'acquisizione delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua spagnola, con particolare riguardo per le strutture sintattiche, perifrasi verbali e segnali discorsivi.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente dovrà raggiungere una competenza linguistica pari al livello C1 del Quadro Europeo, che prevede il dominio della comunicazione orale e scritta in un'ampia gamma di argomenti specialistici (politica, economia, scienze sociali e turismo). Inoltre, sarà in grado di esporre i contenuti del corso in lingua spagnola, di sviluppare in modo autonomo l'analisi dei testi e le forme di mediazione negli ambiti menzionati.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Unità 1 Sociolinguistica dello spagnolo (Prof. Bonomi, 40 ore)

Il modulo 1 si sofferma sulla variazione sociolinguistica in lingua spagnola nelle sue diverse declinazioni. A partire dall'analisi delle diverse manifestazioni linguistiche dello spagnolo nella geografia europea e americana, si passa ad analizzare lo spagnolo nella sua dimensione diasporica tra Stati Uniti, Europa e resto del mondo. Parallelamente si prevede una mappatura e una riflessione critica sui contesti sociolinguistici di contatto tra lo spagnolo e le altre lingue in situazioni di bilinguismo sociale o diglossia, approfondendo questioni relative alle politiche linguistiche, identità e ideologie linguistiche e, più in generale, a tutti quei fenomeni che coinvolgono la sfera sociolinguistica e glottopolitica nel mondo ispanofono.

Unità 2 Pratiche di mediazione linguistica italiano-spagnolo (Prof. Gobbi, 20 ore)

Il Modulo 2, fortemente orientato alla pratica della mediazione di testi orali nella combinazione linguistica spagnolo-italiano, attuata in entrambe le direzioni, si concentra sullo sviluppo di competenze diafasiche e diastratiche attraverso attività basate su dialoghi ispirati a contesti operativi reali. A partire dalla costruzione di una banca dati terminologica (TermBase), relativa ai domini specialistici affrontati e progressivamente arricchita durante il corso, che fungerà da riferimento per ogni lezione, saranno sviluppate strategie volte a riprodurre dinamiche di mediazione linguistica in ambito professionale.

Unità 3 Linguaggi specialistici e interazione sociale (Prof. Satti, 20 ore)

Questo modulo affronta l'uso dei linguaggi specialistici come forma di interazione sociale. Ha due obiettivi: 1) conoscere i principi universali nell'organizzazione dell'interazione sociale (alternanza dei turni, sequenzialità, riparazione) e 2) riflettere su come questi principi si applicano all'uso dei linguaggi specialistici nelle interazioni istituzionali in spagnolo.

ESERCITAZIONI
Il corso prevede 80 ore di esercitazioni linguistiche obbligatorie. Il syllabus delle esercitazioni si può consultare nella sezione myAriel dedicata al corso
Prerequisiti
Per affrontare gli esami del corso negli appelli ufficiali è necessario aver superato Lingua Spagnola II e mediazione
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni linguistiche
Materiale di riferimento
Unità 1:
- I capitoli 9, 11, 12 e 14 di F. Moreno Fernández, "Principios de sociolingüística y sociología del lenguaje", Ariel: Madrid.
- Il capitolo 7 (337-419) di J. Muñoz-Basols, N. Moreno, I. Taboada & M. Lacorte, "Introducción a la lingüística hispánica", Routledge: London.
- il materiale presente su myAriel

Unità 2
Materiale online che comprende:
· Dialoghi presentati durante le lezioni per l'esercitazione e lo studio in vista dell'esame, privi delle soluzioni di mediazione nella lingua di arrivo
· TermBase di riferimento con terminologia relativa agli ambiti trattati durante le lezioni, creata in aula e arricchita progressivamente nel corso del modulo.
Per i non frequentanti, in aggiunta: Machetti, S., & Siebetcheu, R. (2017). Che cos'è la mediazione linguistico-culturale. Il Mulino. (solo PARTE SECONDA, Capp. IV-VIII, [alcune pagine])

Unità 3
I capitoli 1, 4, 5, 7 e 8 di Raymond, C. W., & Olguín, L. M. (2022). Análisis de la Conversación: Fundamentos, metodología y alcances. Routledge. https://doi.org/10.4324/9780429507274

Esercitazioni linguistiche

Nuevo Sueña 4 (C1). Libro del alumno, Mª Jesús Torrens Álvarez| Ana Blanco Canales| Mª Carmen Fernández López, Madrid: Edelsa.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una serie di prove scritte e orali, che avranno luogo con le seguenti modalità:

ESAME SCRITTO: si svolge 3 volte all'anno (maggio, settembre e gennaio) e comprende le seguenti prove:
- un test grammaticale
- una produzione scritta a partire dalla riformulazione di un testo orale

L'ESAME ORALE si svolge sei volte all'anno e prevede le seguenti prove:
- La verifica dell'apprendimento delle unità 1 e 3 consisterà in una prova interna alla fine del corso o durante gli appelli ufficiali e inerente ai contenuti teorici dei relativi moduli.
- La verifica dell'apprendimento dell'unità 2 consisterà in una prova orale di mediazione bidirezionale (italiano-spagnolo) su un dialogo relativo agli ambiti sociali e professionali trattati durante il corso.
Il risultato di tutte le prove sarà espresso in trentesimi e contribuirà alla media ponderata della valutazione finale.

Avvertenze importanti:
- Per presentarsi all'esame orale è necessario aver superato lo scritto.
- Le prove sostenute agli appelli ordinari hanno validità di un anno accademico.
- La validità delle prove in itinere è di un anno accademico (e viene precisata al momento della pubblicazione degli esiti).
- La verbalizzazione del voto finale (scritto + orale) può essere effettuata esclusivamente agli appelli orali, previa iscrizione.
- Per sostenere l'esame, sia scritto sia orale, è indispensabile risultare iscritti. Occorre presentarsi con un documento di riconoscimento.
Inoltre, chi si è iscritto e decide di non presentarsi, è gentilmente pregato di annullare la propria iscrizione tramite Unimia o almeno di avvisare la docente, entro la data di chiusura dell'appello, per permettere una migliore organizzazione dell'esame.
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento su teams. Si prega di accordarsi previamente via mail.
Ricevimento:
Su appuntamento per e-mail, attraverso MS Teams
MS Teams
Ricevimento:
Martedì ore 15-16.30 (appuntamento da concordare in anticipo via e-mail)
Polo di Mediazione, P.zza I. Montanelli, 1 - Sesto S. Giovanni (studio 4011)