Sicurezza alimentare nella trasformazione dei prodotti aziendali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Scopo del corso di "Sicurezza alimentare nella trasformazione dei prodotti aziendali" è che gli studenti sviluppino conoscenze e comprensione in merito a concetti base di sanità e qualità dei
prodotti alimentari di origine animale, tecnologie di trasformazione e conservazione degli alimenti di origine animale, acquisendo anche competenze pratiche di laboratorio in merito alla
determinazione di residui relativi a contaminazioni chimiche.
prodotti alimentari di origine animale, tecnologie di trasformazione e conservazione degli alimenti di origine animale, acquisendo anche competenze pratiche di laboratorio in merito alla
determinazione di residui relativi a contaminazioni chimiche.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito e compreso i concetti fondamentali di sanità e qualità degli alimenti di origine animale con riferimento a contaminazioni biologiche, chimiche e fisiche. Verranno approfondite anche le principali tecnologie di trasformazione e conservazione, in relazione alla sicurezza e qualità del prodotto finale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di possedere le capacità di applicare le conoscenze acquisite relative ai processi di trasformazione dei prodotti di
origine animale, alla gestione e di applicare strumenti pratici e tecnici per la valutazione della qualità igienico-sanitaria degli alimenti
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente deve dimostrare di possedere capacità critiche e di giudizio rispetto alle nozioni apprese durante il corso di studi per valutare situazioni reali di rischio
alimentare, interpretare i risultati analitici e proporre soluzioni migliorative in termini di igiene, qualità e sicurezza. Sono indirizzate in tal senso specifiche attività di didattica frontale e didattica
esercitativa, dimostrando di possedere capacità di comunicare le conoscenze con una terminologia corretta ed adeguata, sia nei momenti di confronto in aula sia durante l'esame orale.
4. Abilità comunicative:
Lo studente sarà in grado di redigere relazioni tecniche, interpretare report analitici e comunicare efficacemente problematiche sanitarie all'interno di un contesto aziendale e professionale.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze e maturità che lo rendono autonomo nell'affrontare la realtà lavorativa in cui si troverà ad operare, in quanto il corso favorisce l'acquisizione di strumenti per un aggiornamento continuo su normative, tecnologie emergenti e nuovi approcci nel settore della sicurezza alimentare.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di possedere le capacità di applicare le conoscenze acquisite relative ai processi di trasformazione dei prodotti di
origine animale, alla gestione e di applicare strumenti pratici e tecnici per la valutazione della qualità igienico-sanitaria degli alimenti
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente deve dimostrare di possedere capacità critiche e di giudizio rispetto alle nozioni apprese durante il corso di studi per valutare situazioni reali di rischio
alimentare, interpretare i risultati analitici e proporre soluzioni migliorative in termini di igiene, qualità e sicurezza. Sono indirizzate in tal senso specifiche attività di didattica frontale e didattica
esercitativa, dimostrando di possedere capacità di comunicare le conoscenze con una terminologia corretta ed adeguata, sia nei momenti di confronto in aula sia durante l'esame orale.
4. Abilità comunicative:
Lo studente sarà in grado di redigere relazioni tecniche, interpretare report analitici e comunicare efficacemente problematiche sanitarie all'interno di un contesto aziendale e professionale.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze e maturità che lo rendono autonomo nell'affrontare la realtà lavorativa in cui si troverà ad operare, in quanto il corso favorisce l'acquisizione di strumenti per un aggiornamento continuo su normative, tecnologie emergenti e nuovi approcci nel settore della sicurezza alimentare.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Chiesa Luca Maria, Nobile Maria
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
lab. Ispezione degli Alimenti di Origine Animale
Ricevimento:
Su appuntamento, previo contatto via e-mail o Teams
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS) - Via dell'Universita 6, Lodi (primo piano)