Tecnologie e impianti per processi alimentari sostenibili
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Lo studente/la studentessa acquisirà una solida comprensione dei concetti relativi agli impianti industriali, alla gestione energetica, nonché delle tecnologie avanzate applicabili alla conservazione, trasformazione e confezionamento degli alimenti. Le lezioni frontali forniranno una base teorica solida sui principi di "energy management" e di ecodesign nella progettazione degli impianti, e consentiranno di approfondire principi e applicazioni di tecnologie più moderne per la trasformazione e conservazione degli alimenti. Le esercitazioni pratiche (di calcolo) permetteranno a studenti e studentesse di applicare i concetti teorici dell'efficientamento energetico mentre, l'analisi di casi studio e lavori di gruppo studio permetteranno di sviluppare le proprie capacità critiche e di problem solving per migliorare i processi produttivi, in risposta a specifici problemi.
I contenuti offerti saranno fondamentali per sviluppare le competenze necessarie a studenti e studentesse nei percorsi di innovazione e qualità dei processi produttivi, al fine di garantire la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare.
I contenuti offerti saranno fondamentali per sviluppare le competenze necessarie a studenti e studentesse nei percorsi di innovazione e qualità dei processi produttivi, al fine di garantire la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente/la studentessa comprenderà il concetto di impianto industriale, energy management e sostenibilità nei processi agroalimentari. Acquisirà conoscenze su tecnologie avanzate (non convenzionali) per la conservazione e trasformazione degli alimenti. Comprenderà il funzionamento e il ruolo degli impianti e delle tecnologie utilizzate nel riempimento, confezionamento e condizionamento di alimenti e bevande.
Lo studente/la studentessa saprà applicare le conoscenze per progettare e monitorare impianti industriali agroalimentari, integrando principi di efficienza energetica. Sarà in grado di definire le condizioni di processo delle tecnologie avanzate per ottimizzare i processi di conservazione e trasformazione alimentare, migliorando la qualità del prodotto finito. Avrà inoltre competenze nella gestione e ottimizzazione dei processi di confezionamento, con particolare attenzione alle esigenze del prodotto, alle normative di settore e ai principi di sostenibilità.
Lo studente/la studentessa svilupperà la capacità di valutare criticamente l'efficienza e la sostenibilità degli impianti, proponendo soluzioni di ecodesign. Sarà in grado di valutare i pro e contro delle tecnologie non convenzionali, scegliendo le più appropriate per il processo produttivo. Lo studente/la studentessa sarà inoltre in grado di identificare criticità e potenziali aree di miglioramento nei processi di confezionamento, esprimendo giudizi informati sulla compatibilità tra le esigenze protettive del prodotto, le risorse disponibili e gli obiettivi ambientali.
Lo studente/la studentessa saprà applicare le conoscenze per progettare e monitorare impianti industriali agroalimentari, integrando principi di efficienza energetica. Sarà in grado di definire le condizioni di processo delle tecnologie avanzate per ottimizzare i processi di conservazione e trasformazione alimentare, migliorando la qualità del prodotto finito. Avrà inoltre competenze nella gestione e ottimizzazione dei processi di confezionamento, con particolare attenzione alle esigenze del prodotto, alle normative di settore e ai principi di sostenibilità.
Lo studente/la studentessa svilupperà la capacità di valutare criticamente l'efficienza e la sostenibilità degli impianti, proponendo soluzioni di ecodesign. Sarà in grado di valutare i pro e contro delle tecnologie non convenzionali, scegliendo le più appropriate per il processo produttivo. Lo studente/la studentessa sarà inoltre in grado di identificare criticità e potenziali aree di miglioramento nei processi di confezionamento, esprimendo giudizi informati sulla compatibilità tra le esigenze protettive del prodotto, le risorse disponibili e gli obiettivi ambientali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
· UD2: Tecnologie avanzate (o non convenzionali) nell'industria alimentare.
Introduzione alle tecnologie emergenti e al loro impatto ambientale. Principi, applicazioni, effetti, potenzialità, criteri di ottimizzazione e aspetti legislativi di alcuni processi tecnologici non convenzionali per la conservazione e trasformazione degli alimenti: alte pressioni, campi elettrici pulsati, ultrasuoni, irraggiamento, riscaldamento ohmico, riscaldamento a infrarossi, microonde e radiofrequenza. Applicazioni e sviluppi delle tecnologie combinate.
Introduzione alle tecnologie emergenti e al loro impatto ambientale. Principi, applicazioni, effetti, potenzialità, criteri di ottimizzazione e aspetti legislativi di alcuni processi tecnologici non convenzionali per la conservazione e trasformazione degli alimenti: alte pressioni, campi elettrici pulsati, ultrasuoni, irraggiamento, riscaldamento ohmico, riscaldamento a infrarossi, microonde e radiofrequenza. Applicazioni e sviluppi delle tecnologie combinate.
Prerequisiti
Lo studente/la studentessa, in possesso della laurea di primo livello, deve avere una adeguata conoscenza delle principali tecnologie e processi che interessano l'industria agro-alimentare nonché delle grandezze fisiche e delle loro unità di misura. Dovrà inoltre possedere conoscenze di base sui materiali per il confezionamento e sui principi di idoneità alimentare e tecnologica.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato attraverso:
- Lezioni frontali (UD1; 2 CFU; UD2; 3 CFU; UD3; 3 CFU) con supporti informatici (presentazioni): finalizzate a trasferire le conoscenze teoriche per la comprensione e applicazione delle tecnologie e degli impianti per i processi agroalimentari in una logica di sostenibilità.
- Esercitazioni di calcolo (UD1: 1 CFU): finalizzate a prendere confidenza con la soluzione di problemi quantitativi nell'ambito degli impianti industriali.
- Lezioni frontali (UD1; 2 CFU; UD2; 3 CFU; UD3; 3 CFU) con supporti informatici (presentazioni): finalizzate a trasferire le conoscenze teoriche per la comprensione e applicazione delle tecnologie e degli impianti per i processi agroalimentari in una logica di sostenibilità.
- Esercitazioni di calcolo (UD1: 1 CFU): finalizzate a prendere confidenza con la soluzione di problemi quantitativi nell'ambito degli impianti industriali.
Materiale di riferimento
UD2:
- K. Knoerzer, K. Muthukumarappan- Innovative Food processing Tecnhnologies: A comprehensive review - Elsevier, 2020.
- N. Kumar, A. Panghal, M. K. Garg- Nonthermal Food Engineering Operations- Scrivener Publishing LLC, 2024.
- Vari articoli scientifici.
- K. Knoerzer, K. Muthukumarappan- Innovative Food processing Tecnhnologies: A comprehensive review - Elsevier, 2020.
- N. Kumar, A. Panghal, M. K. Garg- Nonthermal Food Engineering Operations- Scrivener Publishing LLC, 2024.
- Vari articoli scientifici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento consiste in una unica prova scritta per le tre UD volta a valutare la comprensione e la padronanza degli argomenti trattati a lezione. In particolare, la prova scritta sarà costituita da 5 domande aperte, che avranno lo scopo di valutare l'acquisizione da parte dello studente di un appropriato e chiaro linguaggio tecnico, il rigore argomentativo e la completezza nell'elaborazione di uno specifico argomento. L'esame comprende anche 2 esercizi numerici relativi alla UD1 e un questionario di 9 domande a risposta multipla, relative al programma delle tre UD. Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà composto dalla somma dei punteggi ottenuti in ciascuna unità didattica, con un massimo di 10 punti per ogni unità.
La prova avrà una durata complessiva di 3 ore. L'esito dell'esame verrà comunicato tramite bacheca della piattaforma MyAriel e/o posta elettronica (e-mail). Sono previsti sei appelli annuali: due durante ogni periodo di sospensione delle lezioni tra i semestri e uno durante le pause didattiche all'interno di ciascun semestre.
Studentesse e studenti con DSA e/o con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
La prova avrà una durata complessiva di 3 ore. L'esito dell'esame verrà comunicato tramite bacheca della piattaforma MyAriel e/o posta elettronica (e-mail). Sono previsti sei appelli annuali: due durante ogni periodo di sospensione delle lezioni tra i semestri e uno durante le pause didattiche all'interno di ciascun semestre.
Studentesse e studenti con DSA e/o con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 3
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 6
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Ricevimento:
su appuntamento
via Mangiagalli 25, 4to piano
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio presso ex Edificio Industrie Agrarie