Tecnologie e impianti per processi alimentari sostenibili

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/09 AGR/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente/la studentessa acquisirà una solida comprensione dei concetti relativi agli impianti industriali, alla gestione energetica, nonché delle tecnologie avanzate applicabili alla conservazione, trasformazione e confezionamento degli alimenti. Le lezioni frontali forniranno una base teorica solida sui principi di "energy management" e di ecodesign nella progettazione degli impianti, e consentiranno di approfondire principi e applicazioni di tecnologie più moderne per la trasformazione e conservazione degli alimenti. Le esercitazioni pratiche (di calcolo) permetteranno a studenti e studentesse di applicare i concetti teorici dell'efficientamento energetico mentre, l'analisi di casi studio e lavori di gruppo studio permetteranno di sviluppare le proprie capacità critiche e di problem solving per migliorare i processi produttivi, in risposta a specifici problemi.
I contenuti offerti saranno fondamentali per sviluppare le competenze necessarie a studenti e studentesse nei percorsi di innovazione e qualità dei processi produttivi, al fine di garantire la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente/la studentessa comprenderà il concetto di impianto industriale, energy management e sostenibilità nei processi agroalimentari. Acquisirà conoscenze su tecnologie avanzate (non convenzionali) per la conservazione e trasformazione degli alimenti. Comprenderà il funzionamento e il ruolo degli impianti e delle tecnologie utilizzate nel riempimento, confezionamento e condizionamento di alimenti e bevande.
Lo studente/la studentessa saprà applicare le conoscenze per progettare e monitorare impianti industriali agroalimentari, integrando principi di efficienza energetica. Sarà in grado di definire le condizioni di processo delle tecnologie avanzate per ottimizzare i processi di conservazione e trasformazione alimentare, migliorando la qualità del prodotto finito. Avrà inoltre competenze nella gestione e ottimizzazione dei processi di confezionamento, con particolare attenzione alle esigenze del prodotto, alle normative di settore e ai principi di sostenibilità.
Lo studente/la studentessa svilupperà la capacità di valutare criticamente l'efficienza e la sostenibilità degli impianti, proponendo soluzioni di ecodesign. Sarà in grado di valutare i pro e contro delle tecnologie non convenzionali, scegliendo le più appropriate per il processo produttivo. Lo studente/la studentessa sarà inoltre in grado di identificare criticità e potenziali aree di miglioramento nei processi di confezionamento, esprimendo giudizi informati sulla compatibilità tra le esigenze protettive del prodotto, le risorse disponibili e gli obiettivi ambientali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 3
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Ricevimento:
su appuntamento
via Mangiagalli 25, 4to piano
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio presso ex Edificio Industrie Agrarie