Erasmus KA107 outgoing
Rivolto a studenti e docenti, il Programma di mobilità Erasmus+KA107 dà la possibilità agli studenti di frequentare corsi, laboratori e lavorare alla tesi di laurea e ai docenti di svolgere attività didattica e di ricerca presso l’università partner.
Erasmus+KA107 coinvolge i Paesi extra-UE con i quali l’Unione Europea intrattiene relazioni di cooperazione istituite con forme di accordi specifiche (instrument) previste dalla Commissione europea - Partnership (PI), European Neighbourhood (ENI), Pre-Accession (IPA), Development Cooperation (DCI) - o secondo lo European Development Fund (EDF).
Per la mobilità in Paesi extra-UE l’Unione Europea assegna un contributo finanziario alle università che ne fanno domanda.
Gli atenei che hanno accordi di mobilità KA107 aperti con l’Università Statale di Milano sono in questo momento:
- Georgia Georgian Technical University
- Tagikistan The State Higher Educational Institution
- Avicenna Tajik State Medical University
Negli scorsi anni l’Ateneo ha stipulato accordi di mobilità KA107 con: Kosovo University of Prishtina, Serbia University of Novi Sad, Albania Agriculture University of Tirana, Bosnia ed Erzegovina University of Bihac, Bosnia ed Erzegovina University of Sarajevo.
Studenti outgoing:
Per informazioni e appuntamenti contattare il Servizio Informastudenti
Docenti:
international.agreements@unimi.it
Tel. 02 503 13506
Gli studenti in mobilità Erasmus+KA107 possono frequentare corsi, laboratori o lavorare alla stesura della tesi per un periodo compreso tra i 3 e 12 mesi.
L’ammontare del supporto finanziario assegnato è calcolato in base alla durata del programma di studio e alla distanza dell’Università ospitante rispetto a quella d’origine.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare alla mobilità Erasmus+ KA107 bisogna essere iscritti almeno al secondo anno di corso presso l’Università Statale di Milano, e avere una conoscenza adeguata della lingua di insegnamento dell’università ospitante (Host Institution).
Alcuni corsi possono richiedere ulteriori requisiti, stabiliti dai coordinatori accademici.
Come partecipare
Per candidarsi lo studente deve contattare l'Ufficio Mobilità Internazionale tramite il Servizio Informastudenti mandando in allegato:
- la domanda di partecipazione
- una copia del passaporto
- il curriculum vitae
- una lettera motivazionale
- una bozza di Learning Agreement
La domanda di partecipazione, insieme a tutte le informazioni su tempi e modalità per candidarsi, si trovano all’interno del bando.
Le candidature selezionate dalla Home Institution vengono valutate dall’università di destinazione (Host Institution), che invia agli studenti ammessi una lettera di accettazione.
Bando mobilità studenti KA107
Contatti
Servizio Informastudenti
Gli studenti ammessi alla mobilità KA107 ricevono un contributo per le spese di viaggio e uno per le spese di soggiorno, individuale.
Il contributo per le spese di viaggio viene calcolato con le corrispondenze stabilite dalla Commissione Europea in base alla distanza tra la sede d’origine e quella di destinazione:
Distanza (in km) |
Contributo (in euro) |
---|---|
0-99km |
20 |
100-499 km |
180 |
500-1499 km |
275 |
2000-2999 km |
360 |
3000-3999 km |
530 |
4000-7999 km |
820 |
oltre 8000 km |
1500 |
Il supporto individuale assegnato agli studenti per le spese di soggiorno KA107 corrisponde a 650 € al mese.
L’importo complessivo si ottiene moltiplicando la quota individuale mensile (30 giorni) per il numero di mesi di effettiva permanenza all’estero.
Per i mesi che risultano incompleti si moltiplica il numero dei giorni effettuati per 1/30 del supporto individuale mensile.
Il programma Erasmus+ KA107 offre al personale accademico la possibilità di trascorrere un periodo di docenza presso una università partner, per un minimo di 5 giorni e un massimo di 2 mesi (esclusi i giorni di viaggio).
Durante il periodo di mobilità, i docenti devono svolgere un minimo di 8 ore di docenza a settimana.
Contatti
international.agreements@unimi.it
Tel. 02 503 13506
La domanda di partecipazione, unitamente a una lettera di invito da parte dell’Istituzione ospitante, va presentata all’Ufficio Accordi e relazioni internazionali secondo le modalità descritte all’interno del bando di partecipazione
Le candidature vengono poi selezionate da apposite commissioni nominate dai consigli dei dipartimenti a cui afferiscono i docenti.
All’interno del bando si trovano tutte le informazioni su cosa fare prima della partenza, durante la mobilità e in fase di ritorno, e sulle modalità di erogazione del supporto economico.
Bando mobilità docenti KA107
Gli docenti ammessi alla mobilità KA107 ricevono una borsa Erasmus+ a rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno.
Il contributo per le spese di viaggio viene calcolato con le corrispondenze stabilite dalla Commissione Europea in base alla distanza tra la sede d’origine e quella di destinazione:
Distanza (in km) |
Contributo (in euro) |
---|---|
0-99 |
20 |
100-499 |
180 |
500 - 1999 |
275 |
2000 - 2999 |
360 |
3000 - 3999 |
530 |
4000 - 7999 |
820 |
oltre 8000 |
1100 |
E’ previsto per i docenti in mobilità KA107 un supporto economico per far fronte alle spese di soggiorno. Tutte le informazioni sull’entità del contributo e sul metodo di pagamento sono disponibili all’interno del bando di mobilità