Certificazioni di lingua italiana per stranieri
L'Università Statale di Milano, grazie a una convenzione con l'Università per Stranieri di Perugia (CVCL), è sede di esame per il conseguimento delle Certificazioni di Lingua Italiana (CELI).
Esami CELI
L'iscrizione è aperta a utenti sia interni sia esterni all’Ateneo. Presso l'Ateneo è possibile sostenere:
- CELI Impatto (Livello A1)
- CELI 1 (Livello A2)
- CELI 2 (Livello B1)
- CELI 3 (Livello B2)
- CELI 4 (Livello C1)
- CELI 5 (Livello C2)
Sono previste tre sessioni di esame all’anno. Gli esami hanno luogo contemporaneamente. Non è quindi possibile accedere a più di un livello di esame nella medesima sessione.
Esami CELI i
Gli esami CELI i (Certificato di Lingua Italiana per Immigrati) si rivolgono a cittadini/e stranieri/e legati/e a un progetto migratorio stanziale e, con specifico riferimento al CELI Impatto i, a migranti che provengono da un percorso di alfabetizzazione in lingua seconda. Presso l'Ateneo è possibile sostenere:
- CELI Impatto i (livello A1)
- CELI 1 i (livello A2)
- CELI 2 i cittadinanza (livello B1)
- Martedì 21 novembre 2023 + mercoledì 22 novembre 2023 (esclusi CELI Impatto, CELI 1 e CELI 2)
- Martedì 28 novembre 2023 (escluso CELI Impatto i)
Come iscriversi agli esami CELI e CELI i
Per iscriversi è necessario seguire la procedura indicata nei bandi, pubblicati circa due mesi prima della rispettiva sessione di esami.
Candidati/e assenti
Qualora un/una candidato/a non possa sostenere l’esame perché malato/a è tenuto/a a presentare un certificato medico a giustificazione della propria assenza e potrà presentarsi solamente alla sessione d’esame immediatamente successiva e presso lo stesso Centro, con esonero dal pagamento della tassa. Il/La candidato/a dovrà comunque presentare regolare domanda di iscrizione all’esame entro il termine di scadenza previsto.
Eventuali cause di assenza diverse dalla malattia, debitamente motivate, saranno valutate dal CVCL che si riserva di esprimersi in merito alle singole casistiche.
Risultati
Ogni esame CELI è considerato superato se il/la candidato/a ha raggiunto, tanto nella parte scritta quanto in quella orale, il punteggio minimo stabilito, così come indicato nelle sezioni dedicate alla descrizione dei livelli e delle tipologie di esame CELI presenti sul sito del CVCL.
I/Le candidati/e che non abbiano superato la parte scritta (costituita dalle seguenti componenti: Comprensione della Lettura, Produzione Scritta, Competenza Linguistica -a partire dal CELI 3- e Comprensione dell’Ascolto) e che abbiano invece superato la parte orale o viceversa, possono capitalizzare per un anno il risultato parziale ottenuto, sottoponendosi di nuovo alla prova risultata insufficiente nel suddetto arco di tempo, pagando il 70% della quota totale. Per iscriversi a una sola parte dell'esame è necessario seguire le istruzioni riportate nel bando.