Magistrali ad accesso libero

Per iscriversi ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero bisogna prima presentare una domanda di ammissione, che serve a verificare il possesso dei requisiti indicati nel manifesto degli studi del corso scelto.

Possono presentare la domanda di ammissione i candidati già in possesso della laurea e coloro che la conseguiranno entro il 31 dicembre dell'anno solare in corso.

Se si viene ammessi occorre immatricolarsi entro le scadenze previste dal proprio corso.

Gli studenti ammessi che non hanno ancora conseguito la laurea entro la prima scadenza prevista per l’immatricolazione, ma la conseguiranno entro il 31 dicembre, dovranno immatricolarsi entro il 15 gennaio. 

Studenti stranieri e corsi internazionali

Le ammissioni si aprono ad inizio marzo di ogni anno per:

  • gli studenti con titolo di studio conseguito all’estero
  • gli studenti con laurea italiana che fanno domanda per i corsi internazionali erogati interamente in inglese.
Tutti gli studenti

In generale le ammissioni sono aperte a tutti da inizio marzo, a meno che nel manifesto degli studi del corso scelto non sia indicata una diversa scadenza.

Come iscriversi

Per accedere a un corso di laurea magistrale ad accesso libero, devi presentare una domanda di ammissione in cui dichiari di possedere i requisiti indicati nel Manifesto degli studi del corso scelto.

La verifica dei requisiti verrà fatta sulla base di quanto dichiarato nella domanda e/o attraverso un colloquio di verifica della preparazione.

Possono presentare la domanda di ammissione anche i laureandi, della Statale e di altro Ateneo, purché conseguano la laurea entro i termini indicati nell'Avviso di ammissione.

Se è la prima volta che ti iscrivi all'Università degli Studi di Milano o ti sei già registrato come utente esterno, ma le tue vecchie credenziali non sono più attive:

  1. Registrati al portale
  2. Al temine della registrazione apri la casella email che hai fornito come riferimento durante la procedura e attiva le credenziali di registrazione (username e password).

Se invece sei un laureando o un laureato della Statale tieni sottomano le tue credenziali di Ateneo: ti serviranno per accedere alla domanda di ammissione

La domanda di ammissione si compila online nelle date stabilite annualmente senza dover consegnare nulla allo sportello. Per immatricolarti devi attendere la valutazione dei requisiti.

Se vuoi candidarti per più di un corso devi presentare più domande di ammissione, pagando la quota prevista per ciascuno.

Prima di cominciare tieni a portata di mano

  1. Le tue credenziali di registrazione (o di Ateneo se sei già stato immatricolato da noi)
  2. Il tuo codice fiscale (se sei uno studente internazionale ti verrà attribuito un codice identificativo alternativo)
  3. La denominazione esatta del corso a cui vuoi essere ammesso
  4. La carta di credito se hai scelto di pagare con questa modalità. Ricorda che dall’estero si può pagare solo con carta di credito
  5. Se sei un laureando o laureato di altro ateneo, prepara la scansione dell’autocertificazione della carriera universitaria con esami, relativi crediti e settori scientifico-disciplinari. Ai laureandi verrà chiesto di precisare quali esami del piano studio non sono ancora stati sostenuti al momento della presentazione della domanda
  6. Se sei uno studente internazionale prepara i file degli altri documenti richiesti

Pagamento della quota di ammissione

Nel corso della procedura di ammissione ti verrà richiesto il pagamento di una quota di ammissione di 30 Euro.

  • Se hai scelto di pagare con carta di credito, ti verrà subito confermato il pagamento;
  • Se hai scelto di usare l'avviso di pagamento pagalo entro la scadenza indicata sul bollettino stesso e conserva la ricevuta. La conferma di pagamento ti viene inviata via e-mail, e la domanda diviene effettiva nel momento in cui la Segreteria studenti riceve il pagamento (entro 5 giorni lavorativi).
Conferma della domanda

Al termine della procedura di ammissione puoi salvare o stampare la ricevuta che ti viene comunque inviata anche via email.

  1. Se hai scelto di pagare con carta di credito avrai anche la conferma del pagamento.
  2. Se hai scelto di pagare con Avviso di pagamento, puoi stampare la ricevuta insieme al bollettino al termine della procedura.

A seconda del corso scelto la valutazione dei requisiti di ammissione può riguardare:

  • solo il possesso dei requisiti curriculari indicati dai Manifesti degli studi
  • il possesso dei requisiti curriculari insieme all'adeguatezza della preparazione personale. In questo caso verrà svolto un colloquio o una prova.

La verifica dei requisiti viene fatta sulla base di quanto dichiarato nella domanda di ammissione.
Per il colloquio o la prova di verifica della preparazione - se previsti - bisogna presentarsi nel giorno e nel luogo stabilito dalla commissione del corso prescelto.

Una volta ottenuto giudizio favorevole ci si può immatricolare entro i termini indicati nel Manifesto degli studi del proprio corso.

Se la valutazione o il colloquio/prova hanno invece esito negativo la commissione inviterà il candidato, se possibile e compatibilmente alla laurea posseduta e al corso scelto, a recuperare gli esami mancanti con corsi singoli.

Se hai superato la valutazione dei titoli puoi immatricolarti online senza dover consegnare nulla allo sportello.

Solo se hai conseguito il titolo di studio all’estero, nel corso della procedura devi prenotare un appuntamento con l'Ufficio International Students per la consegna dei documenti richiesti.

Tieni a portata di mano:

  1. Codice fiscale.Gli studenti internazionali devono ottenere il codice prima di immatricolarsi;
  2. Foto tessera (unica ammessa, no altre foto) in formato JPG, PNG, BMP per un massimo di 2 MB;
  3. Scansione del documento di identità (fronte/retro) in formato JPG, PNG, BMP per un massimo di 2 MB;
  4. Credenziali di registrazione (o di Ateneo se sei già stato immatricolato alla Statale);
  5. Dati del titolo di studio di secondo grado (scuola superiore): anno, voto, istituto scolastico;
  6. La carta di credito (se intendi pagare con questa modalità); se invece vuoi pagare con l'avviso di pagamento dovrai stampare o salvare il bollettino generato dalla procedura.

Pagare con l'Avviso di pagamento

Puoi pagarlo dal tuo online banking, presso gli sportelli bancari e Bancomat o presso i Tabaccai che offrono questo servizio. Conserva la ricevuta e ricordati che se paghi in ritardo ti sarà addebitata una mora sulla seconda rata.

Ricevuta di pagamento

  • Se hai pagato con l'avviso di pagamento, l'immatricolazione viene confermata nel momento in cui la Segreteria studenti riceve il pagamento, e comunque entro 5 giorni. La conferma ti verrà inviata via e-mail.
  • Se hai pagato con carta di credito e la transazione è andata a buon fine, la conferma dell'immatricolazione è immediata e ti arriverà via e-mail insieme alla ricevuta bancaria di pagamento.
Ricevuta dell'immatricolazione

Al termine della procedura salva la ricevuta: è la prova che la tua immatricolazione è stata registrata correttamente. La ricevuta consiste in più pagine:

  1. la prima è un riepilogo dei dati inseriti
  2. la seconda contiene la tua matricola, le nuove credenziali da studente (che saranno attive dal giorno successivo all'immatricolazione), il tuo PIN (serve se perdi la password: conservalo con cura) e i riferimenti della tua nuova casella di posta di Ateneo, dove ti verranno inviate tutte le comunicazioni ufficiali dell'Università.